09 aprile 2013

corso su “L’integrazione sociosanitaria in Regione Campania tra normativa e realtà operative.



Mondragone. Ieri, 9 aprile, presso la Sala Conferenze “Mario Pacifico” del Museo Civico Archeologico “Biagio Greco”, si è svolto il corso su “L’integrazione sociosanitaria in Regione Campania tra normativa e realtà operative: quale futuro dopo la DGRG n. 50/2012 e la L.R. 15/2012”.

Il corso, coordinato dal Responsabile U.O.C. Socio Sanitaria dell’Asl di Caserta dott. Aniello Sacco, si rivolge a tutto il personale dei Comuni associati negli Ambiti Territoriali e dell’ASL e si svolgerà fino al prossimo 12 aprile.
La prima giornata, che ha avuto come tema l’integrazione socio – sanitaria brillantemente trattata dal dott. P. Di Girolamo Faraone, si è aperta con i saluti del Sindaco dott. Giovanni Schiappa che, alla presenza del Direttore del Distretto Socio Sanitario 23 dott. Severo Stefanelli e del Coordinatore dell’Ambito Sociale di Zona ex C9 dott. Edoardo Vignale, ha sottolineato l’importanza della formazione in tale campo e soprattutto la necessità di un’interazione costante così come vuole l’evoluzione normativa.
Infatti le professioni impegnate nell’integrazione socio-sanitaria si trovano dinanzi a un duplice impegno. Da una parte devono affrontare le sfide imposte dall’aumento della domanda sociale delle nuove povertà, e d’altra parte devono opporsi alla drastica frammentazione dell’offerta di servizi imposta dalle conseguenze finanziarie della particolare congiuntura economica.
Il corso continuerà oggi, 10 aprile, con la trattazione del tema ”Le prestazioni socio – sanitarie integrate” a cura dei dott. L. Buzzoni, B. Andreoli, G. Cerqua e S. Perillo e dopodomani, 12 aprile, con “La valutazione, il monitoraggio e la rendicontazione” a cura del dott. S. Ruggiero, B. Andreoli e R. Pirro Tutte le giornate termineranno con un momento dedicato all’analisi della realtà operativa consistente in esercitazioni.

Grande festa per Nicola Raviele, il ragazzo di Dragoni che combatte contro la leucemia

ALVIGNANO. E' stata una bellissima festa di compleanno quella organizzata per Nicola Raviele, che ha compiuto 16 anni. Un grande evento di affetto e solidarietà per questo giovane di Dragoni che da diverso tempo sta combattendo una grave malattia, la leucemia, e che, con grande forza di volontà, pian piano sta vincendo questa difficile battaglia. La festa per Nicola si è svolta sabato 30 marzo ad Alvignano, nei pressi del locale 'Il roseto'. Nicola, visibilmente emozionato, è stato festeggiato da mamma e papà, dai parenti e dai tanti amici accorsi. Durante la serata si sono esibiti tanti ospiti d'eccezione: Mr. Nemi & Disastro aka ‘Hermano Loco’ con il loro hip hop travolgente, il musicista partenopeo Frank Tellina con la sua grande simpatia e il mitico Tony Tammaro che ha cantato alcune delle sue divertentissime canzoni. In seguito si è ballato con il dj set targato Tekno Masters Group. Alla fine della serata, fuochi d'artificio, un video con le immagini più belle dell'infanzia di Nicola e una grande torta con i colori del Milan, la squadra del cuore del ragazzo. E' stata una magnifica serata. Un grande evento che ha dato un sorriso e una speranza in più a Nicola.
Andrea De Luca

IL SINDACO DI ALIFE AVECONE RISOLVE LE CARENZE STRUTTURALI DELLA SCUOLA PRIMARIA VESSELLA



Alife - “Le carenze strutturali si sono risolte con un colpo di pennello”: così rispondono all’unisono il Sindaco della Città di Alife, Giuseppe Avecone ed il suo vice, l’assessore con delega all’edilizia scolastica, Angelo Giammatteo, alla nota del gruppo consiliare di opposizione protocollata al Comune d’Alife il  5 aprile scorso ed indirizzata a Sindaco, assessori, responsabili d’area, dirigente scolastico, stazione Carabinieri, polizia municipale e Prefetto di Caserta. In essa gli stessi consiglieri “intimano e diffidano l’amministrazione comunale alla eliminazione delle carenze strutturali rilevate al fine della rimozione dei rischi esistenti per l’incolumità degli alunni, docenti e personale”: le presunte “carenze strutturali” sarebbero state rilevate nel plesso scolastico Scuola primaria “Vessella” nell’omonima piazza di Alife, a pochi passi dal municipio cittadino. Secondo un dettagliata e scrupolosa indagine condotta dall’ufficio tecnico comunale, invece, si tratterebbe di una semplice macchia di muffa nel muro nell’androne della scuola: non è una macchia da infiltrazioni d’acqua, ma risulterebbe la stessa  semplicemente causata da condensa all’interno dei locali stessi. In merito ad un’altra macchia in un angolo del muro all’interno di un’aula della stessa struttura, inoltre, (la 3 sezione C, ndr), viene specificato che la zona è stata interessata qualche mese fa da piccole infiltrazioni d’acqua, e l’amministrazione comunale di Alife ha, per questo, predisposto, ed immediatamente eseguito, un intervento di riparazione del manto d’asflalto sul tetto dell’edificio. “Ad onor del vero – confermano congiuntamente il Sindaco Avecone ed il vice Giammatteo - l’intervento in questione, resosi necessario, è stato comunque eseguito seppur in tutte queste ultime settimane la pioggia fosse stata incessante. Grazie a questo intervento, realizzato nonostante le avverse condizioni atmosferiche, anche le pur minime infiltrazioni d’acqua sono state eliminate. Da risolvere in maniera più incisiva sarebbe stata solo la macchia sulla parete, ma si stava semplicemente temporeggiando per fare in modo che l’umidità asciugasse per poter effettuare operazioni di ritinteggiatura, cosa che, allo stato dei fatti, è stata realizzata. Sempre inerente al plesso scolastico “Vessella”, il lamentato pericolo inerente l’impianto elettrico riguardava solo e semplicemente un punto luce, che era stato divelto dal normale alloggio nel muro e persone a noi ignote opportunamente lo hanno risistemato  provvisoriamente con del nastro adesivo: anche questo aspetto è stato ora risolto in maniera definitiva. Bisogna altresì specificare – continua il Sindaco – che andrebbe rifatto tutto il manto d’asfalto sul tetto della scuola in quanto vecchio  e compromesso.  Ma per questo l’amministrazione comunale, grazie alla volontà ed all’impegno incessante dell’assessore Giammatteo, in particolare, è riuscita a recuperare un finanziamento in Regione Campania pari a circa 550mila euro che prevede l’adeguamento ed il risanamento statico di tutto l’edificio, con la probabilità di un repentino inizio dei lavori appena la Regione stessa dia l’ok. Quindi, in questo frangente ci si è orientati a tamponare delle piccole problematiche, in attesa di questo importante finanziamento che permetta di risistemare tutto l’edificio. Ma a questo punto occorre dire dell’altro: ci sembra assurdo che nella nota dell’opposizione del 5 aprile scorso si intima e diffida l’amministrazione comunale a procedere all’eliminazione di carenze strutturali dell’edificio; l’incompetenza tecnica in loro è tale da confondere macchie di muffa con carenza strutturali – precisa il primo cittadino Avecone - e mi meraviglio ancora di più che tra i firmatari di questo documento, peraltro inviato anche in Prefettura (con il Signor Prefetto che ha ben altro da fare), ci sia un ingegnere, che in modo molto incompetente confonde le cose”. 

Pietro Rossi

08 aprile 2013

IL GRUPPO CONSILIARE INSIEME PER ALIFE PRENDE LE DISTANZE DAL SINDACO AVECONE.

ALIFE. Il gruppo consiliare di Opposizione, Insieme per Alife, formato da Daniele CIRIOLI, Gianfranco DI CAPRIO, Daniela PECE, Gaetano MAIETTI, prende le distanze dalle parole di accuse che il Sindaco della Città di Alife, Giuseppe Avecone, ha rivolto alla società Enel.  Secondo i consiglieri di opposizione, nell’articolo pubblicato domenica 7 aprile con il titolo “Debito con Enel, le ragioni di Avecone”  il sindaco Avecone afferma testualmente: «Va detto inequivocabilmente che la società fornitrice, nel sospendere l’erogazione di energia, ha commesso degli abusi (….)»,  «(…) che l’Enel ha dovuto ammettere i grossolani errori compiuti (…)»,  «(…) la condotta che ha posto in essere l’Enel è stata fatta a sfregio (…)»,  «(…) tale azione, che definirei di strozzinaggio, è stata operata perché (…)», accusando l’Enel di aver commesso «abusi» e «grossolani errori», nonché di aver agito con «sfregio» e «strozzinaggio» (!!!) nel distaccare l’energia elettrica al Comune di Alife.  Il gruppo consiliare di Opposizione, Insieme per Alife, ha diramato un comunicato in cui prende le distanze dalle dichiarazioni del sindaco Giuseppe Avecone, ritenendo questo linguaggio non adeguato al ruolo di Chi rappresenta una Città, né tantomeno giustificabile nei riguardi di terzi soggetti (Enel) che hanno rapporti commerciali con il Comune di Alife. A questo punto, ribatte l’opposizione, due sono le alternative: se davvero il sindaco Avecone è convinto che l’Enel si è comportata illegittimamente, invece di una logorroica accusa sulla carta stampata, si muova a querelare e a denunciare l’Enel su carta bollata; altrimenti provveda subito a smentire le sue grevi parole per mantenere indenne i Cittadini da un’eventuale richiesta di risarcimento danni d’immagine che l’Enel potrebbe fare nei confronti del rappresentante del Comune di Alife. Sarebbe davvero l’assurdo: oltre al danno (l’enorme debito per l’energia elettrica) anche la beffa (di nuove spese di contenzioso).
Pietro Rossi

07 aprile 2013

La Fondazione Villaggio dei Ragazzi promuove un Comitato di Patronage: alleanza tra le scuole e il mondo del lavoro.



MADDALONI. La Fondazione Villaggio dei Ragazzi, gestita da quasi 13 anni dalla Congregazione dei Legionari di Cristo, è una istituzione di assistenza, istruzione e formazione fondata nel 1947. Oggi conta ben tredici scuole che vanno dalla Suola dell’Infanzia all’Università e somma una popolazione studentesca complessiva di circa 1.500 allievi, dei quali più di 1.000 frequentano le sei scuole superiori (Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo Musicale, Istituto Tecnico Industriale, Istituto Tecnico Aeronautico, Istituto Professionale Alberghiero). Negli ultimi dieci anni il “Villaggio”, grazie ad una virtuosa evoluzione, ha duplicato positivamente le cifre del personale contrattato, ha aumentato il numero di Istituti/Licei, ha incrementato in maniera rilevante il numero degli alunni, ha realizzato una moltitudine d’iniziative in campo socio-formativo-educativo-istruttivo, ha dato vita, attraverso la VIS Foundation, ad una rete di volontariato a livello internazionale orientata a diffondere una politica a favore dell’infanzia abbandonata  e della scolarizzazione di qualità tra i giovani più poveri del pianeta. Altresì, è riferimento dell’Istituto Tecnico Superiore per la mobilità sostenibile (ITS), è Centro di Formazione Professionale accreditato in Regione Campania, è soggetto capofila del Polo Aerospazio, è socio fondatore del Centro di Alta Formazione Aeronautica della Campania. Oggi, la Fondazione si affaccia ulteriormente sullo scenario territoriale campano con una grande novità: la costituzione di un Comitato di Patronage, ovvero di un ente, previsto dall’ordinamento giuridico italiano, caratterizzato da un gruppo di “Sostenitori di Eccellenza”, provenienti dalle aziende maggiormente rappresentative del territorio campano.  Il Comitato, che nasce sotto l’egida di S.E.R. Mons. Pietro Farina, Vescovo di Caserta e che è caratterizzato da un’alleanza tra scuole e mondo del lavoro - afferma Padre Miguel Cavallé Puig, Presidente della Fondazione - si prefigge lo scopo di raccogliere fondi a favore dei giovani studenti che frequentano le scuole della Fondazione e che vivono un disagio sociale ed economico molto serio, acuitosi grazie ad una crisi economica imperante che tende ad abbassare, se non ad annullare in molti casi, il reddito pro capite delle loro famiglie. Gli obiettivi che si intendono raggiungere con questa alleanza - continua il padre Legionario di Cristo – sono: favorire l’adeguamento dei programmi scolastici alle nuove esigenze dell’universo lavorativo globalizzato, promuovere una migliore preparazione degli  studenti grazie ad iniziative di tipo stage da tenersi presso imprese selezionate che seguano percorsi di formazione pratica concordati; incentivare i rapporti delle aziende regionali con le scuole del Villaggio, al fine di offrire agli studenti più meritevoli una prospettiva occupazionale futura, nonché occasioni di incontro e motivazione con rappresentanti della leadership regionale campana nei settori di interesse per ogni scuola; costituire un club di eccellenza frequentato dagli studenti che dimostrino maggiori capacità intellettuali, senso della responsabilità,  alta motivazione e rendimento scolastico: per essi è prevista la partecipazione ad alcune riunioni del patronage; sostenere la Fondazione attraverso la promozione territoriale utile a rafforzare ulteriormente lo sviluppo delle sue scuole; istituire e promuovere un premio dell’eccellenza per gli studenti che si contraddistinguono durante il percorso scolastico; elargire borse di studio a favore di studenti meritevoli e di provata necessità economica”. La cerimonia di presentazione ufficiale è prevista alle ore 11.30 del 10 Aprile presso l’Auditorium Chollet della Fondazione alla presenza dell’on. Stefano Caldoro, Presidente della Giunta della Regione Campania, di S.E., della  dott.ssa Carmela Pagano, Prefetto di Caserta,  dell’on. Domenico Zinzi, Presidente della Provincia di Caserta, di S.E.R. Mons. Pietro Farina, Vescovo di Caserta, del dott. Giuseppe Gualtieri, Questore di Caserta, del col. Giancarlo Scafuri, Comandante provinciale dell’Arma dei Carabinieri, e di tante altre autorità civili, politiche, religiose e militari. Il fondatori del Comitato di Patronage, che saranno anche presenti alla presentazione ufficiale, sono il Dott. Sergio  Maione, Amministratore Hotel Vesuvio, il dott. Carlo Palmieri, Amministratore di Carpisa, il dott. Pasquale Legora, Vice Presidente Unione Industriali di Napoli - Amministratore CO.NA.TE.CO, il dott. Francesco Tavassi, Presidente sezione Logistica Unione Industriale di Napoli - Amm.re GLS, la dott.ssa Stefania Rinaldi, Direttrice del Coro voci bianche del San Carlo, il dott. Mario Pagliari Amm.re Hotel S. Francesco al Monte di Napoli e il’ing. Maurizio Landolfi, Consigliere Amm.ne azienda speciale C.C.I.A. di Napoli - Amm.re Ellemme Impianti S.p.A.

PRIMO SUCCESSO ASSOLUTO STAGIONALE DEL BIKER LUIGI FERRITTO DI PIEDIMONTE MATESE.



PIEDIMONTE MATESE. Luigi Ferritto, portacolori dell'FRW ORONERO, domenica 07 marzo 2013, a Cerrelli di Altavilla Silentina (SA), torna alla vittoria assoluta, cogliendo la prima successo della nuova stagione agonistica. Nella ridente cittadina salernitana si è disputato, infatti, il 4° trofeo XC di mountain bike "Città di Altavilla Silentina", organizzato dall'U.S. ACLI Campania e dal sempre attivo Vincenzo Mordente, e a cui hanno preso parte circa 110 atleti, per lo più campani. Il percorso di gara, un anello di 5 Km da ripetere per 5 tornate, prevedeva dei passaggi tecnici e duri da affrontare, per il terreno pesante e per lo con irti strappetti tra gli uliveti della tenuta "Tortorella", circostanti il luogo di partenza e arrivo. Alle 9, il via ufficiale, e subito a prendere il largo sono stati Vincenzo Sangiovanni (A.S.D. Loose Dogs) e Paolo Russo (A.S.D. Ciclosport Racing Team), ma Ferritto nel giro di qualche Km si è riportato sul duo di testa e da quel momento in poi ha studiato gli avversari fino al terzo giro, dove ha rotto gli indugi e si è involato verso la vittoria. A circa due minuti è giunto sul traguardo Sangiovanni che ha tenuto a debita distanza Russo. Conclusa la gara si sono svolte in tempi rapidi le premiazioni dei vincitori a base di...olio extra vergine d'oliva.
Pietro Rossi

Questa sera la Compagnia teatrale alifana “Ketty Di Caprio” chiude la 2° Rassegna Teatrale “Teatro d’Amatore” ad Alife.



ALIFE. Questa sera alle ore 20,00 presso l’Auditorium dell’IPIA di Alife, con la brillante commedia “Pronto …6 e 22?”, la Compagnia teatrale alifana “Ketty Di Caprio” chiude la 2° Rassegna Teatrale “Teatro d’Amatore” organizzata dall’Associazione Alifana ARTEATRO. Lo spettacolo di questa sera sarà replicato domenica 21 aprile 2013 sempre alle ore 20.00 presso l’Auditorium e la prevendita dei biglietti è alla consueta biglietteria in piazza Termini ad Alife.  La Rassegna teatrale iniziata nel mese di novembre con la serata di inaugurazione, è proseguita per tutto il periodo invernale arrivando fino allo spettacolo di questa serata, a primavera inoltrata. È stata seguita da un pubblico attento ed entusiasta che ha fatto sempre registrare il tutto esaurito dimostrazione del fatto che esiste un’elevata domanda di cultura teatrale nel nostro territorio e che l’Associazione tenta, nel miglior modo possibile, di soddisfare attraverso la propria offerta. Questa sera sul palcoscenico ci saranno inoltre due momenti importanti: il ricordo, da parte della compagnia, del decimo anniversario di morte della cara amica “Ketty Di Caprio” ed il riconoscimento all’impegno e al successo professionale del pugile olimpionico alifano Jahyn Vittorio Parrinello. Il “boxer alifano” ha infatti raggiunto la notorietà professionale grazie alle qualificazioni nei  tornei olimpionici, nella categoria dei pesi gallo, a ben due olimpiadi: quella di Pechino nel 2008 e quella di Londra nel 2012.  Per l’anniversario di Ketty la regista della compagnia Lia Di Lullo, ha voluto portare in scena il padre e il figlio della compianta Ketty, infatti il papà Franco Di Caprio, vecchia conoscenza del teatro alifano che dopo 20 anni per l’occasione ritorna in scena, sarà affiancato dal nipotino Guerino in un divertente momento scenico.  L’appuntamento è quindi da non perdere e l’Associazione ARTEATRO è lieta di accogliere il suo pubblico per l’ultimo spettacolo della rassegna dando l’appuntamento alla prossima Rassegna Teatrale che partirà, come ormai di consueto, in autunno prossimo.