
Informazione,Attualità, Cultura, Cronaca, Politica e Sport della Provincia di Caserta
31 luglio 2020
Continua l’impegno della De Girolamo per l’edizione 2020 di Goletta dei Laghi

Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
Scuola: cresce numero insegnanti in formazione con Erasmus+


Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
ACCORDO TRA FIERE DI PARMA E GDONEWS PER POTENZIARE I CONTENUTI DELLA PIATTAFORMA DIGITALE MYBUSINESSCIBUS

Pietro Rossi
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
Università, nasce la nuova rivista scientifica IUL Research
Napoli - È
online il primo numero di IUL Research, la rivista scientifica
dell’Università Telematica degli Studi IUL che nasce con l'intento di offrire
un luogo di approfondimento, incontro e confronto sull'innovazione e la
ricerca. Diretta da Giovanni Biondi, presidente di Indire e membro del senato
accademico IUL, la rivista open access, consultabile online al link
www.iulresearch.it, raccoglie in fascicoli tematici semestrali i migliori
contributi sul tema della didattica d’avanguardia, concorrendo attivamente al
dibattito per l’innovazione dei sistemi di istruzione. IUL Research è
un'iniziativa editoriale aperta alla comunità scientifica e si alimenta
attraverso la pubblicazione di call pubbliche a livello nazionale e
internazionale. Oggi si propone anche come rivista scientifica accreditata presso
l’ANVUR, avviando il cammino triennale verso la collocazione in fascia A. Il
primo numero di IUL Research è focalizzato su “Le condizioni e i risultati
dell’innovazione dei modelli formativi” e racchiude contributi scientifici, in
lingua inglese o italiana, sul tema delle nuove metodologie di insegnamento e
apprendimento: le opportunità offerte dalle ICT e dai linguaggi digitali per
supportare nuovi modi di insegnare, apprendere e valutare; il rinnovamento
degli spazi e delle architetture; le tecnologie emergenti in ambito educativo.
“La nascita di IUL Research – dichiara Giovanni Biondi, Direttore della rivista
– segna un passaggio decisivo per la crescita dell’Ateneo a livello
scientifico. La rivista intende proporre un confronto tra diverse discipline
verso un obiettivo comune, quello della ricerca e dell’innovazione nella
didattica. La garanzia della qualità progettuale è testimoniata dall’ampiezza e
dalla rappresentatività del Comitato Scientifico che raccoglie l'adesione di
figure chiave dello scenario culturale nazionale e internazionale. Oltre ai
rappresentanti del mondo accademico, infatti, sono presenti enti e
organizzazioni internazionali come OCSE ed EUN”. Tra gli obiettivi che animano
il progetto editoriale IUL Research c’è l’idea di restituire gli esiti di
ricerche teoriche o svolte sul campo che rispondano a domande in grado di
aggiungere concreti elementi di novità sul fronte educativo. Con l’avvio della
rivista, inoltre, l’Ateneo intende accrescere e rafforzare il ruolo scientifico
a livello nazionale e internazionale, con partnership nel campo della didattica
e della ricerca e candidature in ambiti competitivi nazionali ed europei. La
rivista proporrà due call pubbliche ogni anno, alle quali si potrà accedere e
richiedere di partecipare attraverso il sito www.iulresearch.it.
Pietro
Rossi
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
Un ricco cartellone per la XXVII edizione di Vinalia

GUARDIA
SANFROMONDI - Manca ancora qualche dettaglio, ma il
più è fatto. Con la chiusura del programma prende corpo la XXVII edizione di Vinalia,
appuntamento enogastronomico previsto dal 4
al 10 agosto prossimi a Guardia
Sanframondi, cittadina del Sannio
beneventano. Questa tornata 2020
avrà per tema “Mille ragioni, per mille
passioni”, che il Circolo
Viticoltori, promotore dell’iniziativa, ha scelto in questa delicata fase
post Covid 19 per continuare una
tradizione, dar vita a un’esperienza nuova, innovativa, ma non per questo meno
godibile. La prima novità riguarda le sette
aziende vitivinicole (La Guardiense,
Cantina di Solopaca, Cantina del Taburno, Azienda agricola Scompiglio, Vigne
Vecchie, Cantina Morone, Vigne Storte) che hanno aderito alla rassegna e,
sovvertendo la formula di tutte le passate edizioni, non ospiteranno gli
enoturisti nelle stradine del centro antico, bensì nelle loro strutture per vivere
“i luoghi del vino”, abbandonarsi al racconto delle vigne e condividere la
convivialità familiare. Di certo una conoscenza nuova e dai tanti aspetti
interessanti, non ultimo, favorire la ripartenza dei territori vitivinicoli. Il
tutto grazie a una semplice prenotazione che permetterà di costruire il proprio
percorso degustativo, scegliendo tra un’offerta dalle diverse possibilità. Ancora
una volta il Piazzale d’Armi del
castello medievale ospiterà lo show
cooking che, nelle sette sere, proporrà i piatti cucinati dagli chef: Pasquale Basile (4/8), Raffaele D’Addio e
Gianluca Pingue (5/8), Biagio Federico (6/8), Dino Martino (7/8), Antonio
Ruggiero ed Emilio Pompeo (8/8), Daniele Luongo (9/8) e Angelo D’Amico (10/8).
Ottima, come sempre, anche l’offerta dei wine bar, delle pizzerie e dei
ristoranti guardiesi in cui è sempre consigliata agli enoturisti almeno una
sosta: Alchimie-Ristorante- Lounge Bar,
Casa Palladino-Enosteria Contemporanea, Il Platano-Ristorante-Pizzeria, La
Meridiana–Ristorante-Pizzeria, La Vittoria-Ristorante-Pizzeria-Braceria, Living3-Ristorante-Pizzeria
e Sannio Factory Gastro-Pub. Per il
cartellone di Vinalia 2020, conferma
anche per VinArte, esposizione
curata dal prof. Giuseppe Leone con
opere dei maestri contemporanei: Marco Abbamondi, Max Coppeta, Maya Pacifico, Nicola Rivelli e Aniello Scotto insieme
con un presepe della Real
Scuola di Capodimonte. E ancora le sculture degli
artisti Mariano
Goglia, Ernesto
Pengue e Carmine
Carlo Maffei ed il suo atelier Pietre Vive. In mostra anche una sezione fotografica a cura
di Azzurra Immediato. Torna anche
per Vinalia KIDS, che in questa
edizione farà riflettere i bambini sulla ripartenza con le sue giornate
dedicate al “Giro giro tondo che cambia
il mondo”. Altra novità di questa edizione sarà “Cinema sotto le stelle… Gourment”. Tutte le sere, nell’attraente
terrazzo del Palazzo Marotta-Romano,
in abbinamento al film ci sarà buon vino
e buon cibo, per una proposta targata Cinema
Modernissimo e Fabulae Experience-wine bar di Telese Terme. Queste, con inizio alle
ore 18,30, le pellicole in proiezione: “Finché
c’è prosecco c’è speranza” di
Antonio Padovan (4/8), “I giorni della vendemmia” di Marco Righi
(5/8), “Wine to love (I colori dell’amore)” (6/8), “Ritorno in Borgogna” di
Cedric Klapisch (7/8), “Soul kitchen” di Fatih Akin (8/8), “Il pranzo di
Babette” di Gabriel Alex (9/8) e “Pranzo
di ferragosto” di Gianni Di Gregorio (10/8). Due gli appuntamenti, inoltre, a firma del Nuovo Laboratorio Teatrale Guardia Sanframondi. Il giorno 5 agosto, alle ore 18,30 nell’Ave Gratia Plena,
con il recitativo “… di gente, di
collina, di vigne e altre cittadinanze” – Omaggio a Cesare Pavese e, il giorno 9 alla stessa ora, con l’esilarante
spettacolo “Da grande voglio fare il re!”. Spazio anche alla presentazione del libro “Parole dalla quarantena” di Leo
Annunziata. All’incontro, oltre all’autore, parteciperà anche la Prof.ssa Armida Filippelli, in veste di relatrice.
Pietro Rossi
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
Confcommercio Caserta inaugura una sede a Mondragone


Pietro
Rossi
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
30 luglio 2020
“ESTATE LIVE” DELLA RAI FA TAPPA A PIEDIMONTE MATESE

PIEDIMONTE MATESE – Il tour «Estate
live», promosso dalla Rai in collaborazione con la Regione Campania e
l'Unioncamere Campania domani 31 luglio farà tappa dalle ore 17,30 in poi a
Piedimonte Matese nella centrale Piazza Roma. L’evento itinerante, punta a far
conoscere le bellezze del territorio italiano attraverso un grande truck mobile
che per l’occasione si trasforma in palcoscenico. Il Tour "Estate Live"
partito il 25 luglio scorso toccherà ben 30 Comuni della Regione Campania tra
cui la nostra città. I riflettori per un giorno saranno tutti puntati sul
nostro paese e le sue bellezze architettoniche. Una bella occasione per portare
Piedimonte Matese nuovamente alla ribalta nazionale, e non solo, le bellezze
della nostra città che in questi mesi di lockdown è stata, come molti altri,
molto penalizzata. Il tour costituisce un momento di grande visibilità per i territori,
che vanno valorizzati continuamente con iniziative che ne facciano conoscere ed
apprezzare le tipicità. Mi sono posta l’obiettivo, continua la matesina Assessore regionale Sonia Palmeri (nella foto) di far diventare tutti i territori i
veri “protagonisti’ del rilancio socio economico delle aree interne.
Pietro Rossi
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
28 luglio 2020
GRANDE SUCCESSO DELLA “SUMMER LIFE” DELLA PARROCCHIA AVE GRATIA PLENA


PIEDIMONTE MATESE - Si
è conclusa con un pellegrinaggio al Santuario di Montevergine e una grande
festa finale la “SUMMER LIFE”, l’estate dei ragazzi, organizzata dall’Oratorio
San Filippo Neri della Parrocchia Ave Gratia Plena a Piedimonte Matese. Una estate
veramente particolare quella che hanno vissuto i ragazzi del popoloso quartiere
Vallata, che grazie all’impegno del Parroco Don Emilio
Salvatore e di uno staff di volenterosi operatori parrocchiali hanno potuto
trascorrere insieme l’estate nonostante le limitazioni che si è costretti ad
osservare a causa del Covid19,
che ancora circola tra noi. Una squadra di animatori e collaboratori
parrocchiali si sono alternati per un mese in una nuova formula di “campo
estivo” con incontri in video-conferenza a distanza alternati a momenti di
svago in presenza con tante occasioni di
gioco, divertimento, confronto e un’emozionante “caccia al tesoro”, organizzate a piccoli gruppi e distanziati, che si sono svolti
nel cortile dell’Oratorio San Filippo Neri. Il filo conduttore di questa estate ragazzi è
stato un video a puntate che narrava la storia di “Giorgio e Corona Drake”.
Una favola per ragazzi alquanto attuale,
che metteva in risalto l’eterna lotta tra il bene e il male, con soggetti
principali il Cavaliere Giorgio (San Giorgio) e il drago cattivo Corona
Drake (Corona Virus) che imperversava in un paese chiamato Gaudiolandia
spargendo il virus del male, per fortuna però alla fine il bene ha avuto la
meglio sul male e il drago cattivo è stato sconfitto dal cavaliere Giorgio. Una storia avvincente
scritta, diretta, musicata, interpretata, registrata e montata in studio, dagli
animatori della Parrocchia che si sono alternati nei vari ruoli. Tutti bravi ma
un plauso particolare va al Parroco Don Emilio Salvatore e ad una mamma che si
sono cimentati in alcuni episodi del video. Ancora una volta l'Oratorio ha evidenziato che è una reale "palestra di vita" a contatto con il quartiere.
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
25 luglio 2020
POSTE ITALIANE: IN TERRA DI LAVORO IL TURNO ALLO SPORTELLO SI PRENOTA TRAMITE WHATSAPP
CASERTA - In 69 Uffici postali della provincia di Caserta è
possibile prenotare il proprio turno allo sportello tramite WhatsApp
direttamente dal proprio cellulare. I nuovi Gestori delle Attese installati da
Poste Italiane infatti, oltre ad erogare i biglietti per le operazioni allo
sportello e ottimizzare la gestione dei flussi dei clienti in sala, consentono
di prenotare il proprio turno acquisendo da remoto un ticket elettronico utilizzando
direttamente la più diffusa piattaforma di messaggistica. Richiedere il ticket
elettronico con WhatsApp è molto semplice. Dopo aver memorizzato sul proprio
smartphone il numero 3715003715, il
cliente dovrà avviare una chat digitando qualsiasi testo al quale Poste
Italiane risponderà in automatico proponendo alcune opzioni, tra queste la
prenotazione del ticket. A quel punto, digitando Comune, indirizzo e numero
civico di riferimento, al cliente sarà proposto l’Ufficio Postale più vicino
con l’indicazione del primo appuntamento disponibile per la prenotazione, se il cliente accetta, la prenotazione sarà inoltrata
in automatico mostrando sul display del cliente il relativo codice. L’innovativo
sistema di prenotazione si aggiunge ai diversi metodi di prenotazione “a
distanza” che Poste Italiane mette a disposizione della clientela già da
diversi anni, come ad esempio quella da PC o tramite l’app Ufficio Postale, che
consentono di selezionare anche l’orario preferito, tra quelli disponibili, nel
quale visitare l’Ufficio, confermando così ancora una volta la vicinanza a
tutti i cittadini e la volontà aziendale di venire incontro alle loro esigenze.
Pietro Rossi
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
PASSAGGIO DI TESTIMONE ALLA GUIDA DI LEGAMBIENTE MATESE

Pietro Rossi
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
SP 336 CAIAZZO-RUVIANO INTERROTTA PER FRANA DA 7 MESI, DELLA ROCCA DENUNCIA L’ENNESIMA SOSPENSIONE DEI LAVORI PER MANCANZA DEI MATERIALI.
CAIAZZO - “Continuano i disagi per i cittadini di Caiazzo e
Ruviano che, a 7 mesi di distanza dalla chiusura della strada provinciale 336
per frana in località Pontiele, sono ancora oggi costretti, in primis i
residenti della zona a ridosso del confine tra i due comuni, a percorrere
stradine di campagna alternative. Purtroppo tali strade su cui vengono deviate
migliaia di macchine al giorno, non forniscono sicuramente la sicurezza e la
comodità della provinciale anzi, oltre ad essere strette, dissestate, sono
anche molto più lunghe da percorrere”. A
lamentare la situazione ormai divenuta insostenibile per le popolazioni delle
die comunità del comprensorio caiatino è il consigliere comunale Mauro Carmine
Della Rocca (nella foto) che, a nome dell’intero gruppo di minoranza Caiazzo Bene Comune,
denuncia anche l’ennesimo stop al cantiere. “Dopo non poche manifestazioni di protesta
e sdegno attraverso un comitato fondato ad hoc da attiviste delle due zone
maggiormente interessate, i cittadini si erano svegliati finalmente una mattina
con la bella visione di una ditta che alacremente aveva cominciato a lavorare
per ripristinare la frana che, di fatto, ha interrotto la normale percorrenza dell’arteria
provinciale lo scorso inverno. Sembrava tutto risolto o, perlomeno rispetto
alle previsioni che i tecnici avevano prospettato, la situazione sembrava
andare nel verso giusto, peccato che, all’improvviso, i lavori si sono fermati
e da molti giorni ormai non si vede l’ombra di un operaio. Insieme ai residenti,
ovviamente, ci siamo interessati e sembra che, a detta dei tecnici, il problema
dell’interruzione sia dovuta alla mancanza di materiale che si produce fuori
regione. Appare strano che, per un progetto di una certa importanza, non si sia
tenuto conto dei materiali che sarebbero serviti per il lavoro stesso. Altra
cosa strana è che, proprio all’inizio dei lavori, mentre gli operai iniziavano
gli scavi, ci si è accorti che lungo il tratto di strada, passavano i servizi
della fibra ottica e, di conseguenza, altra battuta di arresto e relativo
ritardo sui tempi di consegna”, continua il rappresentante della opposizione. “Ovviamente
qualche “malpensante” è arrivato a credere che la riapertura della strada possa
coincidere, per una serie fortuita di casi, proprio a ridosso delle imminenti
elezioni regionali che si terranno a settembre. Per citare il grande Andreotti,
“a pensar male si fa peccato, ma a volte ci si azzecca”. Noi ci auguriamo e
siamo anche convinti che non sarà così, però, una cosa la dobbiamo dire: sono 7
mesi che la strada provinciale 336 è chiusa al traffico, a questo si aggiunge
anche la ulteriore chiusura della provinciale per Alvignano (via Felcio, tanto
per intenderci), ci chiediamo come si può pensare una cosa del genere atteso
che la caserma dei Carabinieri essendosi trasferita proprio a Ruviano troverà
sicuramente le stesse difficoltà dei residenti per raggiungere le varie zone di
Caiazzo, peraltro in situazioni di emergenza, per non parlare di un’ambulanza,
pertanto si è tenuto conto che anche qualche minuto può esser importante per la
vita di una persona? La vicinanza mia e del gruppo Caiazzo Bene Comune è
massima verso i residenti delle due comunità”, conclude Della Rocca che poi
sottolinea un altro aspetto importante della intera vicenda: “Non per ultimo
rimane la questione scuole, a settembre inizieranno di nuovo le attività
scolastiche e al disagio di chi esce per lavoro, si unirà quello dei genitori
che dovranno accompagnare i propri figli. Speriamo che i tecnici della
provincia ed il Sindaco di Caiazzo Stefano Giaquinto, che ricordiamo è anche consigliere
provinciale con delega manco a farlo apposta proprio alla Viabilità, prendano a
cuore questa emergenza e facciano tutto il possibile per velocizzare i tempi di
risoluzione. Tempi che, rispetto alla previsione di consegna, appaiono in netto
ritardo, tenuto conto che siamo ormai ad agosto e che i materiali saranno più
difficile reperirli”.
Pietro Rossi
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
LE PERSONE CON DISABILITA' RISCHIANO DI RIMANERE SENZA GARANTE

Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
CAMBIO AL VERTICE DELLA GUARDIA DI FINANZA DI CASERTA. ALLA PRESENZA DEL COMANDANTE REGIONALE, GENERALE DI DIVISIONE VIRGILIO POMPONI.
Pietro Rossi
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
24 luglio 2020
Nunc Est Campania Felix, viaggio tra vino, cibo ed arte.

Pietro Rossi
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
IL CONSORZIO LAOCOONTE CHIEDE AL PRESIDENTE DE LUCA UN INCONTRO SULLO SVILUPPO "FUTURO" DELLA RICERCA SUI CENTRI STORICI E DELLA CAMPANIA

Pietro Rossi
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
ATTIVO IL WIFI GRATUITO NELLE PIAZZE DI ALIFE.

Pietro Rossi
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
Giuseppe Russo nominato presidente della Fipe-Confcommercio

Pietro Rossi
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
Torna l’atteso appuntamento con Vinalia, giunto alla XXVII edizione


GUARDIA SANFROMONDI - Parte all’insegna dell’innovazione la XXVII edizione di Vinalia,
rassegna enogastronomica proposta dal Circolo Viticoltori e in
programma a Guardia Sanframondi (Benevento), dal 4 al
10 agosto prossimi. D’altronde, non poteva essere altrimenti, vista la delicata fase post Covid
19, con le sue regole e le sue incertezze. “Noi crediamo che per mille passioni e mille ragioni – afferma Titina
Pigna, Responsabile Comitato Vinalia - non possiamo assolutamente fermarci,
neanche di fronte agli esiti drammatici di questa sconvolgente pandemia che ci
ha colpito con brutalità ma che, con una voglia di resistere che ha fatto luce,
abbiamo saputo fronteggiare, e ci auguriamo, marginalizzare in maniera
definitiva. “Nulla, in ogni caso, potrà essere più
come prima e ci auguriamo che effettivamente sia così, perché il prima è stato
il problema. Anche il nostro evento “Agri-Rock” del cuore – Vinalia –
avrà, una formula assolutamente innovativa. Proiettata sull’enoturismo e sulla
cura e la salvaguardia delle persone”. L’idea è semplice: quest’anno, non saranno le aziende
vitivinicole che si trasferiranno nelle stradine del centro antico di Guardia
Sanframondi ma saranno gli enoturisti che andranno presso di loro per
abbandonarsi al racconto delle vigne e dei vini, cullati da una convivialità
familiare.
Potranno infatti godere, grazie
all’entusiasmo delle cantine partecipanti e alle loro intriganti proposte di
accoglienza, di un vero e proprio Tour tra i vigneti ricamati, sulle
colline e nelle valli del Sannio beneventano, da percorrere sempre con un
calice in mano ed in piena sicurezza. Una semplice prenotazione permetterà loro di costruirsi il proprio percorso
degustativo, scegliendo tra un’offerta variegata di possibilità.
In questo modo l’enoturismo si candida a
essere il fattore decisivo per la ripartenza dei territori vitivinicoli,
perché:
· offre ampie possibilità di garantire le misure anticovid 19;
· è un turismo di prossimità;
· permette di vivere un’esperienza indimenticabile realizzata in piccoli
gruppi;
· piace molto ai giovani ed è economicamente sostenibile;
· si può praticare all’aperto attraverso visite in vigna oltre che in
cantina;
· può avere una durata flessibile, una giornata, un week-end oppure un’intera
settimana. Quest’ultima opzione in particolare permette un’immersione totale
nel territorio vitivinicolo del Sannio beneventano, dando la possibilità agli
enoturisti di visitarne le vigne e le cantine, di percorrerne a piedi la
meravigliosa sentieristica, di scoprirne gli antichi borghi ricchi di cultura
di storia e di arte, di farsi sorprendere dall’offerta gastronomica, abbinata a
grandi vini, e di essere accolti in strutture alberghiere ed extra alberghiere
con un rapporto qualità/prezzo difficilmente battibile.
Fin qui le novità. Confermati, invece, gli
altri appuntamenti che nel tempo hanno impreziosito Vinalia: VinARTE, curata
dal prof. Giuseppe Leone, con le sue mostre nel “cuore” antico
guardiese; Vinalia KIDS, che quest’anno farà riflettere i bambini,
giocosamente, sulla ripartenza con le sue giornate dedicate al “Giro
giro tondo che cambia il mondo”; il “Cinema sotto le stelle…
Gourment”: tutte le sere, sul bellissimo terrazzo del Palazzo
Marotta-Romano, in abbinamento al film ci sarà buon vino e buon cibo e
poi teatro, recitativi, presentazione di libri e
da ultimo ma importantissimo, lo show cooking, come sempre nel
piazzale d’armi del Castello che fu dei Sanframondo, con chef di prim’ordine.
Pietro Rossi
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
Presentato il programma della rassegna ‘Vanvitelli sotto le stelle’,

CASERTA . Il
cinema di qualità in piazza. Gratis. Per tutti. Confcommercio Caserta rinnova
il suo impegno a sostegno del territorio e dei suoi cittadini con la
realizzazione della seconda edizione della rassegna ‘Vanvitelli sotto le
stelle’, che gode del patrocinio del Comune di Caserta. Ogni sabato, dall’1
agosto al 12 settembre, piazza Vanvitelli si trasformerà in una vera e propria
sala cinematografica all’aperto con pellicole di qualità e ospiti d’eccezione.
In cartellone commedie, titoli d’autore, qualche prima visione. E soprattutto
tanti ospiti. Il programma completo è stato presentato questa mattina al Comune
di Caserta nell’ambito di una conferenza stampa alla quale hanno partecipato
l’assessore comunale agli eventi, Emiliano Casale, il presidente
provinciale di Confcommercio Caserta, Lucio Sindaco, Anna Campanile, dirigente del settore comunicazione della MD
spa, main sponsor della rassegna, il titolare del cinema Duel Village di
Caserta, Silvestro Marino, il direttore artistico della rassegna
cinematografica, Francesco Massarelli, Maria Russo, coordinatrice
della sede provinciale di Confcommercio Caserta, e Gianni Genovese,
consigliere con delega agli eventi di Confcommercio. ‘Volevamo dare un segnale immediato di
vicinanza e attenzione alla città e alle imprese – ha dichiarato nel suo
intervento il presidente Lucio Sindaco – in un momento per nulla facile e al
contempo lanciare un alert alle istituzioni. Caserta vuole ripartire e
riconquistare la sua importanza strategica ma ha bisogno di fiducia e speranza.
La sinergia creata con l’amministrazione comunale e con tutti i partner del
progetto e il supporto degli sponsor, che ringrazio, possono rappresentare un
passo decisivo per una serie di iniziative importanti per la città. Il sogno
sarebbe quello di trasformare questa rassegna, giunta alla seconda edizione, in
un vero e proprio festival del cinema che accenderebbe i riflettori non
soltanto sui talenti e gli artisti della provincia di Caserta ma anche sulle
sue bellezze, le eccellenze, i prodotti tipici e tutto ciò che questo
territorio ha da offrire’. ‘Il successo registrato dalla prima edizione di ‘Vanvitelli
sotto le stelle’ – ha fatto notare l’assessore Casale – ha fatto sì che
l’evento fosse atteso anche quest’anno dai cittadini con grandissimo
entusiasmo. Siamo felici di questa collaborazione con Confcommercio e certi di
registrare anche questa volta un risultato più che positivo. Non mi dispiace
l’idea di un festival del cinema e sono pronto fin d’ora a offrire la mia
disponibilità’. ‘Non potevamo non aderire anche quest’anno ad un progetto così
interessante – ha sottolineato la Dott.ssa Anna Campanile, dirigente del
settore comunicazione della MD spa – alle proiezioni cinematografiche verranno
affiancate, tra l’altro, alcune sorprese che sveleremo di volta in volta’. Ad
illustrare il cartellone nei dettagli il direttore artistico della rassegna,
Francesco Massarelli, e il titolare del Duel Village, Silvestro Marino: ‘Sono
tutti film italiani, popolari ma di qualità, con la particolarità che molti di
questi titoli saranno nelle sale cinematografiche proprio nei giorni in cui
verranno proposti in piazza. In più tutte le proiezioni, tranne quella di
Ferragosto, saranno arricchite dalla presenza del regista e in qualche caso
anche di parte del cast’. Si parte sabato 1 agosto con il film ‘Si muore solo
da vivi’. Ospite il regista Alberto Rizzi. Una commedia sulle seconde occasioni
interpretata da Alessandro Roja, Neri Marcorè, Alessandra Mastronardi,
Francesco Pannofino e Ugo Pagliai. Sabato 8 agosto riflettori accesi su ‘Il
Regno’, interessante opera prima di Francesco Fanuele, che incontrerà il
pubblico prima della proiezione del film. Nel cast Stefano Fresi, Silvia
D’Amico e Max Tortora. Sabato 15 agosto spazio alla esilarante comicità di
Aldo, Giovanni e Giacomo. Sul grande schermo verrà proiettato infatti il loro divertentissimo
ultimo film ‘Odio l’estate’ per la regia di Massimo Venier. Sabato 22 agosto sarà la volta di ‘Figli’ di
Giuseppe Bonito con Valerio Mastandrea e Paola Cortellesi, vincitore di tre
Nastri d’argento. Un’opera che diverte e che al tempo stesso commuove. In
piazza il regista Bonito e un omaggio a Mattia Torre, sceneggiatore del film e autore
del monologo dal quale è tratta la storia, scomparso lo scorso anno. Sabato 29
agosto un’altra chicca cinematografica. A soli due giorni dalla sua uscita
nelle sale di tutta Italia – prevista per il 27 agosto - arriverà in piazza
Vanvitelli ‘Rosa pietra stella’ di Marcello Sannino che sarà a Caserta con
parte del cast. Applaudito alla Premiere mondiale dell’International Film
Festival di Rotterdam, ‘Rosa pietra stella’, sarà l’unico lungometraggio
italiano in concorso nella sezione Generator + 18 del 50esimo Giffoni Film
Festival. Si proseguirà sabato 5 settembre con ‘Il ladro di Cardellini’ del
regista Carlo Luglio, interpretato da Nando Paone, Ernesto Mahieux, Lino
Musella, Vincenzo Nemolato e tanti altri. Gran finale sabato 12 settembre con
‘Il grande passo’ di Antonio Padoan con Giuseppe Battiston e Stefano Fresi, per
la prima volta insieme nello stesso film. Partner della rassegna sono Italia
Paghe srl, Gi Group spa, Vanessa sound srl, Twins spa, pizzeria Sunrise, Team
Fashion parrucchiere unisex, Fashion Club scuola per parrucchieri, centro
estetico Sun&Beauty.
CARTELLONE FILM
1 agosto Si
muore solo da vivi - Ospite il regista Alberto Rizzi
8 agosto Il
Regno - Ospite il regista Francesco Fanuele
15 agosto Odio
l’estate di Massimo Venier
22 agosto Figli
- Ospite il regista Giuseppe Bonito
29 agosto Rosa
pietra stella - Ospiti il regista Marcello Sannino ed il cast
5 settembre Il
ladro di Cardellini - Ospiti il regista Carlo Luglio ed il cast
12 settembre Il
grande passo - Ospite il regista Antonio Padoan
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
ASD CAIAZZO 2018, MAURO DELLA ROCCA NUOVO PRESIDENTE, PRENDE IL POSTO DI MARIO BALLETTA.
CAIAZZO - Cambio di guardia per la ASD Caiazzo
2018, la società sportiva dilettantistica che milita nel campionato regionale di
II categoria, girone casertano. Nell’assemblea
dei soci svoltasi nei giorni scorsi, è stato eletto all’unanimità quale nuove
nuovo Presidente Mauro Della Rocca, finora dirigente e da sempre vicino alla
formazione caiatina. Della Rocca subentra all’uscente Mario Balletta che, dopo
aver onorato il proprio ruolo negli ultimi anni, lascia a causa di impegni
maggiori. Ma non finiscono qui le novità
per la Asd Caiazzo 2018, a cominciare dalla panchina occupata fino ad oggi da
Saverio De Rienzo. L’allenatore dallo spirito vivace, è stato richiesto ed
ingaggiato dalla Paganese Calcio, ed al suo posto arriva Lorenzo Mastroianni,
già preparatore dei portieri. Una
soluzione tutta interna per la compagine calcistica caiatina che ha deciso di
affiancare al nuovo mister Roberto Fasci, noto per le sue capacità di
preparatore atletico. “Al mister De Rienzo Saverio vanno i nostri più sinceri
auguri, certi che la società potrà contare sulla sua esperienza perché Saverio continuerà
a dare il proprio apporto morale alla causa che ha sposato due anni orsono. Lo
ringraziamo per averci portato a questi livelli ed anche alla Paganese avrà
modo di dimostrare tutto il suo valore. Lo stesso augurio voglio fare a tutti i
dirigenti che continueranno con lo spirito di sempre a sostenere il progetto che
non cambia, anzi si rafforza e punterà sempre più in alto con i nuovi assetti
societari. Forza Forza Asd Caiazzo 2018”, dichiara il neo presidente Della
Rocca.
Pietro Rossi
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
Iscriviti a:
Post (Atom)