
PIEDIMONTE
MATESE – Dopo i successi riscossi, negli scorsi anni in
Germania e Polonia un’altra bella esperienza canora è stata vissuta dai coristi
piedimontesi della Corale “Ad Torani Aquas” che nei giorni
scorsi sono stati protagonisti ad Alcalà de Henares , vicino Madrid, del “Concierto Conjunto del Coro de La
Universidad de Alcalà” tenutosi
presso l’Aula di Musica dell’Università di Alcalà insieme al coro spagnolo “Universidad de Alcalà” e al coro
portoghese “Voz Nua”, in occasione della celebrazione tenutasi ad Alacalà de Henares per il quarto centenario della morte di Miguel
de Cervantes, il suo concittadino più illustre. Una città in festa con
un programma ricco di ben 35 manifestazioni di ogni genere concerti, spettacoli
teatrali, attività per i bambini, ha accolto i coristi piedimontesi che hanno
avuto modo di conoscere le bellezze del posto gli usi e i costumi degli iberici.
Una rappresentanza del Coro ha avuto l’onore di partecipare anche alla
cerimonia ufficiale del Premio Cervantes a cui ha preso parte la famiglia reale
spagnola. La presenza a questa importante manifestazione canora è scaturita
grazie anche a Pierluigi Reveglia di
Piedimonte Matese, studente Erasmus presso l’Università di Alcalá, che la
scorsa estate ha favorito un Concerto
del Coro Universitario spagnolo tenutosi nella favolosa cornice del Chiostro di
San Domenico. Da quel contatto, grazie anche alla forte volontà di Gloria Maria Quintanilla, Docente e
Coordinatrice del Coro dell'Università di Alcalá, è scaturita la partecipazione
al “Concierto Conjunto del Coro
de La Universidad de Alcalà” insieme
al coro portoghese. Ha aperto il concerto il coro “Universidad de Alcalà” che
ha svolto un ricco programma di famose colonne sonore da film, poi è stata la
volta dei portoghesi di “Voz Nua” che hanno presentato alcuni
canti spirituals e dei brani classici a chiudere la scaletta è stato il coro italiano “Ad
Torani Aquas” diretto dal maestro Felice
Cavaliere che accompagnato al piano dal maestro Tiziana Silvestri, ha presentato un ricco programma di musica
popolare napoletana. I coristi italiani hanno presentato il meglio della
canzone napoletana: “Michelemmà”, Fenesta vascia”, “Tarantella di Rossini”, “I
te vurria vasà”, “Palummella”, “Reginella”, “Cicerinella” e “O’ Sole mio” impreziositi
dalle ottime prestazione dei due
solisti Carmela Santomassimo e .Yoon
Yoosang. Il concerto ha avuto il suo
punto più esaltante quando i tre cori si sono uniti ed hanno cantato insieme
tre brani uno portoghese “”Chamateia”; uno spagnolo “Cancionero
de palacio” e uno napoletano “Funiculì
Funiculà” che ha mandato letteralmente in visibilio il numeroso pubblico
accorso all’Auditorium dell’Università. La serata si è conclusa con il bis di
rito, il brano “Funiculì Funiculà” scandito con le mani dal pubblico in piedi. Una manifestazione
veramente ben riuscito all’insegna dell’amore per la musica e veramente il caso
di dire “la musica unisce i popoli”.
Pietro
Rossi
PIEDIMONTE
MATESE- La Giunta
Comunale ha approvato il Rendiconto della gestione per l’anno 2015, il DUP
definitivo e il Bilancio di previsione per l’anno 2016, in ottemperanza a quanto
previsto dal decreto del Ministro dell'Interno del 1° marzo 2016 (Gazzetta
ufficiale, Serie generale n.55 del 7 marzo 2016), che ha differito il termine
per la deliberazione del Bilancio di previsione dal 31 marzo al 30 aprile.Per
quanto riguarda la gestione finanziaria dell’anno 2015, gli sforzi sostenuti
dall’Amministrazione hanno portato ad un buon livello di risultato, nonostante
le risorse sempre più esigue, e a fronte della domanda sempre più esigente ed
attenta di servizi pubblici. “Il risultato
di esercizio conseguito non deve più essere più letto in senso assoluto, ma va
visto in relazione al contributo fornito nel corso dell’esercizio al
risanamento del disavanzo atteso, e per il 2015 questo risultato è stato più
che soddisfacente”, dice l’assessore al Bilancio.Nel corso del 2015 infatti
trovano applicazione delle novità nella disciplina del disavanzo di
amministrazione. La Legge di stabilità introduce una serie di correzioni: oltre
ai vincoli di legge previsti dal d.lgs. n. 267/00, sono stati introdotti, a
carico dell’avanzo di amministrazione, alcuni accantonamenti volti a garantire
gli equilibri generali del bilancio anche nel medio e lungo periodo. L’avanzo
di amministrazione libero e disponibile, pertanto, è ridotto in relazione alla
consistenza del fondo crediti di dubbia e difficile esazione e del fondo
rischi, relativo al rischio di soccombenza in cause in corso. A questo si
aggiunge l’attività di accertamento tuttora in corso su quella parte di
contribuenti sconosciuta al fisco locale, col fine di recuperare le somme mai
versate, e dunque di conseguenza ridurre la tassazione generale. L’Amministrazione
guidata da Vincenzo Cappello, come evidenziato anche dal Revisore dei Conti, ha
raggiunto un’ottima capacità di programmazione, con un soddisfacente grado di attendibilità
e di definizione delle previsioni iniziali rispetto alle previsioni definitive
risultanti dal bilancio assestato, unitamente ad una buona capacità di portare
a compimento gli obiettivi di gestione posti in fase di programmazione. In tale
senso è stata orientata anche la previsione per gli esercizi 2016-2018,
perseguendo obiettivi di contenimento delle spese unitamente ad un
miglioramento dell’autonomia finanziaria dell’ente. “Anche per i Comuni – sottolinea ancora l’assessore Palumbo - è giunto il tempo di mettere in campo
azioni volte ad allocare in modo efficiente ed efficace risorse sempre più
limitate, combinando le scelte politiche con le esigenze finanziarie dell’ente
e soprattutto verso il perseguimento del bene comune, con ricadute positive e
benefici per l’intera collettività”. Nei prossimi giorni il presidente del
Consiglio Comunale Benny Iannitti provvederà a fissare la data della prossima
convocazione dell’Assise, per la ratifica di quanto già approvato dalla Giunta.