STRASBURGO – “Più soldi per i giovani e per la ricerca
vuol dire più innovazione e soprattutto una maggiore capacità di guardare con
fiducia al futuro”. Così Aldo Patriciello (nella foto), parlamentare europeo e
membro del Gruppo Ppe, al termine della votazione con cui il Parlamento
Europeo, riunito in seduta plenaria a Strasburgo, ha dato il via libera al
finanziamento aggiuntivo di 100 milioni di euro per i programmi di
ricerca e mobilità dei giovani. Il provvedimento dell’Eurocamera, approvato con
614 voti favorevoli, 69 contrari e 10 astenuti, prevede un aumento di 80
milioni di euro per il programma di ricerca Horizon 2020 e 20
milioni per quello di mobilità giovanile, Erasmus Plus. “Rafforzare il sostegno finanziario a due
programmi faro dell’UE, come lo sono i programmi Horizon e Erasmus Plus, - ha dichiarato
Patriciello – è un atto che denota buonsenso e lungimiranza. Un’Europa che
vuole essere forte e competitiva in un mondo sempre più globalizzato, non può
prescindere dagli investimenti in ricerca e innovazione e dalla capacità di
offrire ai nostri ragazzi la possibilità di viaggiare, studiare e ampliare le
loro conoscenze. Stiamo parlando – ha spiegato l’eurodeputato azzurro – di cifre
notevoli, soldi che rafforzeranno e miglioreranno due tra i programmi europei
più importanti. Sono estremamente soddisfatto – ha concluso Patriciello - dell’ampia
maggioranza ottenuta dal provvedimento, a testimonianza del fatto che il
Parlamento europeo - e l’UE in generale - hanno ben presente l’importanza dei
giovani e della ricerca per lo sviluppo e la crescita del continente”.
Informazione,Attualità, Cultura, Cronaca, Politica e Sport della Provincia di Caserta
18 settembre 2019
SGAMBATO INDICE L’ASSEMBLEA PROVINCIALE DEL PD ALLARGATA ANCHE AD ISCRITTI, DIRIGENTI, AMMINISTRATORI E MILITANTI DEL PARTITO
CASERTA - La Presidente provinciale del Partito Democratico
di Caserta, Camilla
Sgambato, ha convocato per lunedì 1
ottobre l’assemblea degli eletti, aperta agli iscritti, ai dirigenti, agli
amministratori ed ai militanti che finora hanno tenuto vivo il Pd sui
territori, aprendo i circoli e animando iniziative. “Gli ultimi
avvenimenti succedutisi nel nostro partito impongono una seria riflessione da
compiere a voce alta e ascoltando per davvero tutti coloro che credono e si
riconoscono nei valori di cui è portatore il nostro partito. Da moltissimo
tempo non si dà la parola agli iscritti e ai simpatizzanti che rappresentano il
nostro vero patrimonio politico; negli ultimi sei mesi la responsabilità è anche
mia e non me ne voglio certo sottrarre”, spiega Sgambato. “Proprio per questi motivi, ho inteso, quale
presidente provinciale, indire, in via straordinaria, l’assemblea aperta dei
democratici di Caserta, per dare l’opportunità non solo ai componenti della
stessa, ma anche e soprattutto ad amministratori, dirigenti, iscritti e
militanti di esprimere il loro pensiero per avanzare idee, proposte per la
nostra provincia, oltre che consigli e contributi utili alla costruzione del Pd
del futuro, quel grande partito che il successo delle primarie del marzo scorso
ci hanno consegnato, nella speranza di cambiarlo, finalmente”,
conclude Sgambato, pronta a dirigere i lavori del consesso con il
segretario provinciale Emiddio Cimmino. Scopo dell’iniziativa è quello di
preparare al meglio il terreno per la fase del tesseramento prevista dal 3 al 6
ottobre prossimi, nelle piazze e per le strade e, subito dopo, per portate nel
futuro il nuovo Pd, alla stregua di quanto indicato espressamente dal
segretario nazionale Nicola Zingaretti nelle ultime ore.
Pietro Rossi
Pietro Rossi
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
Partita anche in provincia di Caserta la raccolta firme per la legge di iniziativa popolare sullo ius culturae.

Pietro Rossi
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
SOTTOSCRITTO IL CONTRATTO PER L’ASSISTENZA DOMICILIARE DEGLI ANZIANI
PIEDIMONTE MATESE - Grazie allo Staff ed all'Ass. Serena Mainolfi (nella foto), ha ribadito il Sindaco di Piedimonte Matese Luigi Di Lorenzo, è
stato sottoscritto il contratto per l’Assistenza domiciliare integrata anziani,
attivo fino al 30 giugno 2020. Prosegue quindi senza sosta il servizio d’ambito
per i nostri anziani tramite erogazione di prestazioni ed interventi presso la
loro abitazione al fine di evitare l’ospedalizzazione o collocazione in
strutture residenziali, oltre ad evitare situazioni traumatiche per l’anziano
che rimane nel luogo familiare della propria casa. Il servizio di
assistenza domiciliare è un servizio socio-assistenziale erogato direttamente a
casa dell'utente attraverso le assistenti domiciliari e ha la funzione di
rimuovere e superare le situazioni di bisogno e di difficoltà che la persona
umana incontra nel corso della sua vita. Si prefigge lo scopo di favorire la
permanenza della persona nel proprio territorio, aiutando il nucleo familiare
ad affrontare l’assistenza del soggetto non autosufficiente.
Pietro Rossi
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
La prima Cicloturistica Matese Northwave organizzata dalla Matese bike team è stato un successo inatteso.


PIEDIMONTE
MATESE - Un crescendo di emozioni iniziate la sera del 14
settembre nella centralissima piazza Carmine di Piedimonte Matese. Una
presentazione degna di un grande evento a cui hanno partecipato Sindaci dei
Comuni del Parco e l’assessore regionale Sonia Palmeri, presentati
degnamente da Rosanna Iannacone, speaker radiofonica, nonché originaria
Matesina. La piazza, intanto si riempiva di sportivi, impegnati in varie
discipline: basket, karate, pallavolo, fino a tarda sera tutti in movimento per
poi rifocillarsi agli stands gastronomici. All’alba del 15 settembre il
villaggio si è spostato a Miralago, dove presso l’azienda Falode è stato
attrezzato il Matese bike Village. Dopo il rituale delle iscrizioni, alle 10.30
è partita la Cicloturistica di 46 km a cui hanno preso parte duecentodue
atleti, successivamente al via i settantotto ragazzi della 16 km e i
quarantadue della 7,5 km. Nel frattempo chi non aveva la bicicletta non si è
certamente annoiato, settantacinque persone hanno partecipato all’escursione a
piedi al Concone delle rose. Nulla è stato lasciato al caso, pulizia dei
sentieri, ristori ricchi di prodotti tipici, accoglienza al top per circa
settecento persone provenienti da tutto il centro sud Italia: Albano Laziale,
Ruvo di Puglia, Torre del Greco, Castel di Sangro, Napoli, Cosenza ecc. il
tutto grazie al gruppo promotore della Matese bike team ma anche ai tanti
sponsor e ai volontari amanti del Matese. Gli organizzatori hanno raccolto
tanti complimenti, sono felici ma non appagati. A breve tutti al lavoro per
preparare l’evento del 2020 con tante nuove sorprese nel magico Vllaggio che è
il Matese.
Pietro
Rossi
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
Incontro concluso a Roma dell’Assessore Regionale al Lavoro Palmeri sulla Vertenza Jabil Circuit di Marcianise con un verbale di accordo

Pietro Rossi
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
Iscriviti a:
Post (Atom)