
Comunicato UGL Agroalimentare Campania
Informazione,Attualità, Cultura, Cronaca, Politica e Sport della Provincia di Caserta
PIEDIMONTE MATESE. Il circolo del Partito Democratico di Piedimonte Matese, parteciperà alla grande Manifestazione nazionale del PD che si terrà sabato 11 dicembre prossimo in piazza S. Giovanni a Roma. Il circolo, ha ricordato il Sindaco di Piedimonte Matese Vicenzo Cappello (nella foto), sta organizzando dei pullman per quanti vogliono manifestare contro questo governo della crisi che sta portando l'Italia alla sua totale disgregazione sociale, morale, economica e territoriale, per chi dissente da questo governo che mina le basi della democrazia, della legalità e della libera informazione. La partenza da Piedimonte è fissata per la mattina dell'11 dicembre alle 8:30 con punto di raccolta presso la sede del circolo di Piedimonte in piazza Roma. Tutti gli interessati a partecipare possono prenotarsi chiamando il numero: cell. 3314027747. Il corteo partirà alle ore 14.00 da piazza della Repubblica e culminerà in piazza San Giovanni con l’intervento del Segretario Nazionale Pier Luigi Bersani alle ore 15.30 il quale esporrà le proposte da cui ripartire per dare una svolta positiva e decisiva all'Italia oramai avvitata su se stessa a causa della mancanza di un Governo serio ed affidabile che si prenda cura dei problemi dei cittadini. La manifestazione di Roma dell'11 dicembre, ha commentato Vincenzo Cappello, darà un'ulteriore spinta a tutte quelle forze sane e responsabili che siedono in Parlamento a mettere la parola "fine", il giorno 14 dicembre, a questi ultimi due anni e mezzo di legislatura e di malgoverno. Invitiamo perciò a partecipare anche tutti quelli che magari non sono nostri iscritti o nostri elettori ma che hanno comunque a cuore il bene dell'Italia e vogliono un futuro diverso per i propri figli in cui moralità, legalità, libertà, solidarietà sociale e rispetto della Costituzione e dei ruoli istituzionali ritornino ad essere i valori portanti della nostra democrazia.
Pietro Rossi
Caiazzo. Slow Food celebra il 10 dicembre il “Terra Madre Day in tutto il mondo per affermare il diritto a una alimentazione buona, pulita e giusta. La Condotta Slow Food Volturno festeggia questa giornata con gli alunni delle scuole di Caiazzo, Castel Campagnano, Formicola, Piana di Monte Verna, Pietravairano e Ruviano. Nelle mense di Castel Campagnano, Formicola e Pietravairano sarà servito un pranzo con piatti della tradizione locale preparati con materie prime fornite dagli agricoltori della zona. Sarà l’occasione per spiegare ai ragazzi, con esempi pratici, la filosofia di questa iniziativa, in modo da renderli consapevoli di quello che mangiano e in modo che si sentano anche loro protagonisti delle “comunità del cibo” che si stanno costituendo sul territorio. Numerose saranno le iniziative volte a far maturare nei ragazzi la consapevolezza che, scegliendo cibo di stagione e del territorio, ci si occupa delle comunità in cui viviamo e si contribuisce a ricostruire un’economia locale che valorizza i luoghi e le persone che frequentiamo.
A Caiazzo, gli allievi parteciperanno a laboratori del gusto sull’olio, sul miele, sui frutti della provincia di Caserta; conosceranno il lavoro dei campi dalla viva voce dei contadini che per l’occasione saliranno in cattedra, e impareranno a conoscere anche prodotti che hanno uno scarso consumo, come la carne di bufalo. La manifestazione è patrocinata dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, dalla Provincia di Caserta e dai Comuni di Formicola, Castel Campagnano e Pietravairano, con la collaborazione del Circolo Didattico di Caiazzo, dell’Istituto Comprensivo “R. Levi Montalcini” di Pietravairano, dell’Istituto Comprensivo “A. Moro” di Formicola e della Scuola Media Statale “A.A. Caiatino” di Caiazzo.
Pietro Rossi
Piedimonte Matese – Anche una delegazione di Piedimonte Matese ha partecipato alla settima edizione della Giornata dedicata al Malato Psichiatrico che si è svolta, in piazza Ruggiero a Caserta. La manifestazione è stata promossa dal Dipartimen
to di Salute Mentale (ex ASL CE1), in collaborazione con il Comune di Caserta – Assessorato alla Qualità della Vita, con il coordinamento delle UOSM di Caserta, Maddaloni, Marcianise, Piedimonte Matese, Teano, del Servizio di Diagnosi e Cura (SPDC) e del Centro di Psicopatologia dell’Età evolutiva Aziendale e dell’associazione Familiari Disagiati Psichici. “Lo spirito della manifestazione, giunta ormai alla sua settima edizione – ha spiegato il dott. Luigi Carizzone, direttore del Dipartimento di Salute Mentale, con sede nel Palazzo della salute dell’area ex-Saint Gobain – nasce dall’esigenza di esternare la compl
essità della patologia psichiatrica, che ancora oggi, a differenza di tutte le altre patologie, vive un ruolo spesso secondario. Ma anche di difendere, sempre e comunque, la dignità della persona, il suo diritto di esistere, di abitare, di amare e di essere amata, di essere parte anche di un sistema produttivo ove possibile. Abbiamo cercato di trasformare - aggiunge il dott. Carizzone – quello che una fetta della società civile definiva ‘zavorra sociale’ in persone padrone e protagoniste del loro quotidiano”. La giornata che quest’anno ha come titolo “Dalle parole…ai fatti…Incontri di Gente…e di Mente..” ha presenta
to, tra l’altro, banchetti di informazione, stand di pittura, laboratorio manuale di restauro, mostre fotografiche, animazione con
artisti di strada, esibizioni musicali e di balli popolari con degustazione di prodotti tipici.
Pietro Rossi
VENAFRO.A distanza di un anno dalla Conferenza sul clima delle Nazioni Unite che vide riunirsi nel Bella Center di Copenaghen lo scorso dicembre i vertici delle potenze mondiali si aprirà domani, proprio nella capitale scandinava, la due giorni di riunioni organizzate dal Parlamento europeo e dalla DG Generale ENVI della Commissione europea per analizzare i progressi raggiunti in materia ambientale in questo arco di tempo e per identificare una strategia comune da presentare durante la prossima Conferenza climatica dell’Onu prevista per fine 2010 in Messico. Tanti i momenti di confronto organizzati al fine di dettare le priorità dell’agenda energetica dell’Unione europea che continua riconoscere i cambiamenti climatici come una delle maggiori sfide dell’umanità.
“La globalizzazione – ha affermato l'On. Aldo Patriciello alla vigilia dell’importante appuntamento danese - ci obbliga a renderci conto che viviamo su un unico pianeta e che bisogna assolutamente affrontare i problemi ambientali a livello internazionale. L’UE assume con convinzione la sua responsabilità di assistere i paesi in via di sviluppo a perseguire una crescita compatibile con l’ambiente, finanziando direttamente progetti e programmi ambientali nei paesi in via di sviluppo e partecipando a fondi multilaterali come il meccanismo di sviluppo pulito del protocollo di Kyoto.” “Nonostante l’impegno europeo in materia di ambiente dispiegato dai Paesi europei, la capacità dell’Ue di incidere sulla scena internazionale al fine di convincere i Paesi più riluttanti ad intraprendere ambizioni politiche energetiche è ancora limitata come testimonia l’esito della Conferenza di Copenaghen dello scorso anno che non ci ha soddisfatto a pieno in quanto - ha commentato l’On. Patriciello – fu raggiunto un impegno unilaterale non giuridicamente vincolante. A distanza di un anno le febbrili negoziazioni condotte hanno gettato le basi per raggiungere un accordo completo ed esaustivo, che dovrà essere convertito in un trattato internazionale giuridicamente vincolante entro un termine non superiore a sei mesi". “L’obiettivo di questa due giorni di riunione – continua Patriciello - è di rendere la posizione dell’Ue in materia di ambiente ambiziosa e soprattutto condivisa dalla comunità internazionale. Cittadini, media, associazioni, imprese e ogni tipo di istituzione chiedono a gran voce di prendere l'unica decisione giusta: firmare un accordo sul clima capace di salvare il nostro pianeta dal cambiamento climatico più catastrofico”
“Il rilancio dell’economia, dell’innovazione e dell’imprenditorialità – conclude l’europarlamentare - non può prescindere dal combattere il cambiamento climatico, dal preservare la biodiversità, dal ridurre i problemi sanitari causati dall'inquinamento e dall’attuare una gestione più responsabile delle risorse naturali.”
Ufficio stampa On.Aldo Patriciello
Luigi Isabella
(nella foto Luigi Isabella, autore Andrea Pioltini)