Pietro Rossi
Informazione,Attualità, Cultura, Cronaca, Politica e Sport della Provincia di Caserta
17 settembre 2013
SUCCESSO DEL SEMINARIO INFORMATIVO PER GLI IMPRENDITORI AGRICOLI AL PARCO REGIONALE DEL MATESE.
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
MISS E MISTER SORDI ITALIA 2013 ANNA GLORIA NICOLO’ E ANTONIO PIRRO
![]() |
Anna Gloria Nicolò e Antonio Pirro |
Anna Gloria Nicolò di 22 anni di Chieti e Antonio Pirro di 23 anni di Lamezia
Terme sono rispettivamente i vincitori
della edizione 2013 di “Miss e Mister Sordi” il concorso ideato dall’artista
sorda di Caserta Anny Tronco per integrare il mondo dei sordi e quello degli
udenti. Dieci i candidati finalisti che
sono sfilati sul palco allestito nella suggestiva location del Castello di
Limatola in provincia di Benevento, oltre i due vincitori sono stati assegnati
anche i titoli di Miss e Mr più votati del web: Anna Gloria Nicolò e Ciro
Messina; Miss e Mr eleganza: Anna Gloria Nicolò e Francesco Romano; Miss e Mr
Sorriso: Nadia Sciacca e Ciro Messina. Nadia
Sciacca 20 anni di Bergamo, Inna Franzese, 18 anni di Napoli, Alina Micela 26
anni della Campania, Anna Gloria 22 anni abruzzese, Giulia Rocca, 20 anni di
Milano Ciro Messina 24 anni della Campania, Antonio Pirro 23 anni Calabria,
Issam Kahalaouci 27 anni dalla Puglia, Francesco Romano 28 anni della Campania
e Giorgio Maria 23 anni del Lazio I partecipanti al concorso infatti hanno
ricevuto prima della serata conclusiva i voti via web, questi consensi si sono
sommati a quelli assegnati nella serata finale del 16 settembre della giuria presieduta
da noto critico d’arte Vittorio Sgarbi che dal palco ha commentato:
“Bisognerebbe che ci sia un unico concorso di bellezza, non solo per i ‘sordi’.
Avere un limite non è un limite”. Presente anche il notaio Oreste De Nicola di
Caserta, Lorenzo Crea, Beniamino Della Femmina sordo con l’impianto cocleare,
Sandra Sidoli Miss Sorda Eleganza 201 e Ciro Visone Presidente di Ema
Assistance. A presentare la serata
finale l’attrice, cantante e ballerina Elena Presti ed il produttore televisivo
Nicola Mauro Marino, con loro due co-conduttori Dario Palazzo sordo lis (lingua
dei segni) e Chiara Bifulco sorda liv
(lingua verbale). Madrina della finale è stata Angela Bombardi Miss Sorda 2012
e, padrino, Alessio Zappacosta eletto lo scorso anno Mister Sordo 2012, ad
allietare la serata finale, numerosi artisti del mondo dello spettacolo.
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
Maxi-truffa ai danni dello Stato per circa 114 milioni di euro


CATANEO Mauro nato a Grumo Nevano il 2.7.1963- arresti domiciliari;
CATANEO Luigi nato a Grumo Nevano il 28.9.1964- arresti domiciliari:
CHIANESE Francesco nato a Casandrino il 6.1.1970-arresti domiciliari;
BAGNO Giovanni, nato a Sant'Arpino il 30.10.1963- arresti domiciliari;
ITALIANO Giuseppe, nato a S. Maria Capua Vetere il 10.2.1983- obbligo di dimora;
CATANEO Raffaele, nato a Napoli il 14.12.1979, obbligo di dimora;
LIGUORI Renato, nato a Frattamaggiore il 7.12.1953, obbligo di dimora;
CATANEO Alberto, nato a Montevarchi il 13.11.1989, obbligo di dimora.
! reati contestati agli indagati, nei diversi ruoli, riguardano fatti di cui: artt. 110 c.p. e 2, 5, 8 e 10 D.Lgs 74/200 (emissione ed utilizzazione di fatture per operazioni inesistenti, omessa dichiarazione, occultamento delle scritture contabili), artt. 110 c.p. e 216 comma 1A n. 1 e comma 3A. Art 223 R.D. 267/42 (concorso in bancarotta fraudolenta per distrazione), artt:. 110 c.p. e 216 comma 1A n.2 (concorso in bancarotta fraudolenta documentale). L'operazione, denominata "Mister Toys", trae origine da due verifiche fiscali avviate nell'anno 2011 nei confronti di soggetti economici operanti in ambito nazionale e comunitario nel settore del commercio di giocattoli e prodotti per l'infanzia, con il noto marchio "Mister Toys", sostanzialmente riconducibili ai fratelli Mauro e Luigi Cataneo.
I predetti sono risultati, in base al quadro di prove raccolte, i promotori di un'organizzazione, formata da persone di volta in volta reclutale, finalizzata alla commissione di una frode fiscale di notevoli dimensioni, realizzata mediante: l'occultamento delle scritture contabili (compresa quelle delle società dichiarate fallite); l'omessa presentazione di redditi conseguiti attraverso l'effettuazione di acquisti intra ed extracomunitari; .la sistematica opera di svilimento del patrimonio aziendale delle società facenti parte dell'associazione (società artatamente indotte in stato di decozione) attuata attraverso la distrazione e l'occultamento dei beni e dell'intero patrimonio aziendali (costituiti da ricavi conseguiti e non dichiarati), dirottati verso imprese infragruppo attraverso continue fittizie cessioni di rami d'azienda. In particolare, il sistema adottato dagli indagati - costituito da 37 soggetti economici distinti tra società e ditte individuali - facendo leva sulla notorietà di un marchio fortemente pubblicizzato (Mister Toys) e basandosi sulla commercializzazione dei relativi prodotti, prevedeva la costituzione di società che, dopo un tranquillo periodo di esistenza, avendo acquisito credibilità nei confronti dei fornitori, aumentavano fraudolentemente il volume degli acquisti nazionali ed esteri, preventivando l'insolvenza delle relative obbligazioni con conseguente forte indebitamento. La merce, In sostanza, figurava come importata da società fittiziamente intestate a soggetti compiacenti, privi di qualsivoglia reddito ed esperienza commerciale, nel settore (quali le ditte individuali Unistore Corporation di Porciello Armando, Jollv Service di Italiano Giuseppe, General Store s.r.l.) che si prestavano a figurare quali importatori nazionali di merce da paesi esteri in completa evasione d'imposta ed in assenza dell'assolvimento dei tributi doganali. Le imprese, dopo un periodo di apparente operatività, sono state condotte in stato di decozione per essere sostituite da altre, parimenti destinate ad avere breve vita. Le investigazioni hanno consentito di accertare:

- l'emissione e l'utilizzazione di Iatture per operazioni inesistenti per complessivi euro 79.823.967,43;
- l'importazione dall'estero, mediante l'impiego di "misslng trader” per la successiva immissione sul mercato nazionale, per complessivi € 12.202.172,90;
- il contrabbando di beni provenienti dalla Cina attraverso società rappresentate formalmente da prestanomi ma appositamente create e gestite dai fratelli Mauro e Luigi Cataneo, per complessivi € 13,806.879,00.
Comunicato Procura della Repubblica S.Maria C.V.
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
Il commissario Pdl Sarro: “In Molise ripartiremo consultando il territorio”
![]() |
On. Carlo Sarro |
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
Iscriviti a:
Post (Atom)