
ROCCAMONFINA - Si è tenuta, presso la sede del Comune di
Roccamonfina, la mostra: “L’Alto Casertano, conoscere per
valorizzare. Laocoonte incontra il territorio” a cura del direttore
del Consorzio Mariano Nuzzo coadiuvato dal gruppo di ricerca composto da
Marianna Aurilio, Alfredo Balasco, Vincenzo Basilicata, Serena Caldarelli,
Claudia di Benedetto, Ilaria Pontillo e Irene Savinelli. E’ risultata vincente la scelta di inserire le due
giornate di mostra, sabato 19 e domenica 20 ottobre, tra le attività della “Sagra
della castagna e del fungo porcino di Roccamonfina” riuscendo, così,
ad unire un pubblico più esteso a quello di rappresentanza istituzionale. La
mostra è stata inaugurata alla presenza del Sindaco Carlo
Montefusco che ha riconosciuto il lavoro di conoscenza e
valorizzazione che il Consorzio Laocoonte svolge sul territorio e ne condivide
i risultati. Il Presidente del Consorzio Maurizio Simone si
dice soddisfatto per i risultati raggiunti; il Direttore Nuzzo ha
esposto le finalità della mostra, partendo dalla descrizione dello studio delle
presenze culturalmente rilevanti nell’ambito dei centri storici dell’Alto
Casertano e giungendo fino alla presentazione dei prodotti della ricerca.
Il gruppo di ricerca ha dimostrato come la conoscenza del territorio e l’individuazione di
nuovi strumenti di valorizzazione e promozione del patrimonio culturale
dell’Alto Casertano sono da sempre parte essenziale della mission del Consorzio
di Ricerca “Laocoonte” che, grazie all’intensa attività presente da qualche
anno sul territorio, è in grado di gestire programmi e progetti complessi con
metodologie innovative al servizio dei Comuni per il raggiungimento di
importanti obiettivi. Di
rilevante interesse sono risultate le visite, durante le due giornate di mostra
e attività, del Presidente
della Regione Campania On. Vincenzo De Luca, dell’On. Gennaro
Oliviero, del Sindaco di Teano Alfredo
D’Andrea e del Sindaco di Conca della Campania David Simone.
Pietro Rossi
PIEDIMONTE MATESE - Ieri 20 ottobre 2019 migliaia di Architetti ed
Ingegneri esperti in rischio sismico sono tornati nelle principali piazze
italiane per la Seconda Giornata
Nazionale della Prevenzione Sismica “Diamoci una
Scossa!”. Anche nella Centrale Piazza Roma a Piedimonte
Matese è stato allestito uno stand con esperti del settore che hanno spiegato, in modo semplice e chiaro, cosa significhi il rischio
sismico, le variabili che possono incidere sulla sicurezza di un edificio e le
agevolazioni finanziarie (Sisma Bonus ed Eco Bonus) oggi a disposizione per
migliorare la sicurezza della propria abitazione a spese quasi zero. Lo faranno
in punti informativi distribuiti su tutto il territorio nazionale. L’obiettivo
prefissato à stato quello di accrescere la cultura della prevenzione sismica e
promuovere l’adesione dei Cittadini al programma di prevenzione attiva Diamoci
una Scossa, che nel successivo mese di novembre vedrà Architetti ed
Ingegneri svolgere visite tecniche informative presso le abitazioni per una
prima valutazione sommaria dello stato di sicurezza degli edifici. Lo slogan della Giornata Nazionale della
Prevenzione Sismica “Diamoci una Scossa!”, ha spiegato l’Arch. Cristina Volpe, ha
inteso parafrasare Diamoci una mossa, in quanto si è deciso di non limitarsi
alle parole, seppur importanti, ma di dar vita ad un programma di “prevenzione attiva” offrendo al
Cittadino un incentivo reale per
migliorare la sicurezza della propria abitazione.
Pietro
Rossi