Cancello
ed Arnone - Si
terrà venerdì 27 luglio dalle ore 10,00, presso la sala riunioni dell’Ente
Provinciale per il Turismo, ubicato nei locali della Reggia di Caserta, il
convegno di presentazione della 35a Edizione della Festa della
Mozzarella. Alla manifestazione saranno
presenti: il dott. Pasqualino Emerito, sindaco di Cancello ed Arnone; il rag.
Crescenzo Cacciapuoti, presidente della Pro Loco di Cancello ed Arnone; il
dott. Tommaso De Simone, presidente della Camera di Commercio di Caserta; ildott.
Domenico Raimondo, presidente del Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala;
il dott. Fabrizio Montepara, presidente della Res Tipica; il dott. Alfredo
Aurilio, commissario straordinario dell’Ente Provinciale per il Turismo; l’on. Dott.
Angelo Consoli, consigliere regione Campania; l’on. Dott. Domenico Zinzi,
presidente della Provincia di Caserta; l’on. Dott. Vito Amendolara, assessorato
Agricoltura regione Campania e Massimo Rocco, presidente della Coop. “Le terre
di don Peppe Diana – Libera terra”. L’incontro sarà moderato dal giornalista
Mattia Branco. L’incontro si concluderà con un
buffet a base di mozzarella ed altri prodotti tipici offerto dallo chef Antonio Del Sole, presidente del Team Campania
e dalla CIA di Caserta. L’edizione di quest’anno sarà
patrocinata dalla Regione Campania, dalla Provincia di Caserta, dall’EPT di Caserta,
dalla Camera di Commercio di Caserta, da ‘Città della Bufala’, dalla ‘Res
Tipica’ di Roma, dall’A.T.S. Obiettivo Sviluppo, dal Consorzio di Tutela della
Mozzarella di Bufala, dalla Confederazione Italiana Agricoltura di Caserta e
dal Campania Team.
Informazione,Attualità, Cultura, Cronaca, Politica e Sport della Provincia di Caserta
24 luglio 2012
Festa della mozzarella 35a Edizione, venerdì 27 luglio convegno di presentazione nella Reggia di Caserta.
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
Ceppaloni, torna l’appuntamento con la ‘Sagra dei fusilli e del formaggio pecorino’ il 31 luglio e il 1° agosto

Il countdown è iniziato. Manca poco al grande evento. La macchina
organizzativa ormai è già in moto da tempo. E’ quasi tutto pronto a Ceppaloni,
dove tra una settimana esatta andrà in scena la XXI edizione della ‘Fiera della
Porziuncola’, storico appuntamento che vedrà come fiore all’occhiello del
programma la ‘Sagra dei fusilli e del formaggio pecorino’. Tanti i prodotti
tipici locali da degustare. Così come saranno tantissime le emozioni da vivere
in una due giorni all’insegna della buona cucina e della grande musica
popolare. Ecco il programma completo della manifestazione
martedi 31 luglio
ore 8:00- 13.00 fiera della porziuncola agricoltura artigianato e...
ore 20:30 XXXI Sagra dei fusilli e del formaggio pecorino
ore 21:00 Gruppo Folk Frigento
ore 22:00 I Trementisti
mercoledi 1 agosto
ore 18:00 "palio dei giochi perduti"
ore 20:30 XXXI sagra dei fusilli e del formaggio pecorino
ore 21:00 Terraemares la paranza dell'Irno (SA)
nei giorni 31luglio e primo agosto mostra della civiltà contadina e
degli antichi mestieri, mostra fotografica, mostra dei manufatti artigianali ed
espositori vari.
Durante la manifestazione sono previste dimostrazioni relative alla
lavorazione artigianale del latte e della pasta fatta in casa.
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
“STORIE… TANTE STORIE” DI MATILDE MAISTO
![]() |
Matilde Maisto |
CANCELLO ED ARNONE – Vi presento il mio secondo libro dal titolo: “STORIE… TANTE STORIE”.
Una raccolta di favole che vi faranno
rilassare, vi metteranno di buon umore, ma che vi faranno anche pensare. Se volete
potrete leggerlo o scaricarlo dal mio sito “IL CIGNO ROSA”. Per darvi
un’idea del suo contenuto vi riporto la prefazione, gentilmente scritta dalla
prof.ssa Enrica Romano, che qui ringrazio pubblicamente per la sua cortesia e
la sua bravura.
Matilde Maisto
PREFAZIONE

Enrica Romano e Gennaro Dell’Aversana
Prof.ssa
Enrica Romano
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
Vacanza Pugliese per l'Eiset Caserta

comunicato UGL Caserta
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
CAPUA: IL GIURAMENTO DEI “MILLE”
CAPUA (Raffaele Raimondo) – Nell’aria ardente
dell’inoltrato luglio e coi cuori infiammati d’amor di Patria e …di Pace, mille
volontari in fp di un anno del 2° Blocco 2012 han gridato “Lo giuro!” nel clou
di un’austera cerimonia celebratasi ieri, venerdì 20, sul piazzale Antonucci
della caserma “Salomone” ov’è attivo il Raggruppamento unità addestrative (Rua)
dell’Esercito Italiano al comando “illuminato” del generale di Divisione
Antonio Zambuco. Al cospetto della gloriosa Bandiera di guerra e agli ordini
dell’autorevole comandante del 17° Rav “Acqui”, col. Domenico Roma, i giovani
soldati ha professato solennemente la loro fedeltà alla Repubblica e alla Costituzione,
mentre la banda musicale del Comando
Artiglieria Contraerei eseguiva l’Inno nazionale. Attimi di impegno e di
passione civile nei quali è sfociata alla grande la prima fase di
quarantacinque giorni vissuti - ha detto il col. Roma – all’insegna dell’A-B-C,
alias di un’alfabetizzazione di base seriamente fondata su tre principali cardini
simbolici ed operativi: (A)addestramento, (B)andiera e (C)comunicazione. Ed i
giurandi, ubbidienti alle regole e puntualissimi nell’adempimento dei doveri,
hanno dato prova di una maturazione incredibilmente “fulminea” rispetto al loro
primo ingresso nel grande Centro addestrativo di Capua. Perfette geometrie
nelle marce, rigore nell’esecuzione dei comandi, estrema compostezza nelle
diverse posture, lucidità di pensiero, profonde emozioni nel cuore, spirito di
corpo: queste le eloquenti manifestazioni palpabilissime di un itinerario
formativo che proseguirà, incessante e benefico, sino al prossimo inverno.
Tante le autorità in tribuna d’onore, sterminata la schiera dei familiari e
degli amici accorsi, per l’evento, nella città federiciana che ad essi ha
mostrato il meglio e il peggio, trovandoli per lo più indifferenti, commossi e
concentrati com’erano anzitutto sulla cerimonia che vedeva “protagonista”
ciascun loro “rampollo”. S’è levato un forte e corale applauso, quando li ha
salutati il comandante Zambuco che ha tenuto un discorso realistico eppure
denso di precisi moniti. “Non si tratta di espressioni retoriche – ha
puntualizzato il generale –, ma di valori che costituiscono le fondamenta di
quella ‘dimensione etica’ che deve essere il tratto distintivo di ciascun
militare e che definiamo come ‘identità militare’ ”. Più avanti, ha pure
annunciato che le Forze Armate “nell’attuale ‘speding review’ in corso nel Paese
dovranno essere ridimensionate, ma non per questo – ha aggiunto – meno
efficienti. Peraltro, anche le riduzioni dovranno essere comunque contenute nei
limiti tali da non inficiare l’assolvimento dei compiti a noi assegnati”. Il
Giuramento del 2° Blocco 2012 – intitolato al ten. Giuseppe Perego, comandante
di Plotone di una Compagnìa alpina, decorato con Medaglia d’Oro al Valor
militare alla memoria perché generosamente sacrificatosi sul fronte russo, in
quel periodo bellico funesto che andò dal settembre 1942 al gennaio 1943 – si è
concluso rendendo i dovuti onori alla Bandiera di Guerra e al Comandante del
Rua, ai Gonfaloni dei Comuni insigniti di riconoscimenti e alle sempre tenaci
ed ammirevoli Rappresentanze delle Associazioni combattentistiche e d’Arma che
consolidano il “senso della storia” in cui va ad iscriversi ogni nuovo Evento
della nostra non proprio esaltante attualità locale e mondiale. E, forse anche
per questo, ogni volta la cerimonia del Giuramento riassume significati e
percorsi da riscoprire sulla via maestra dell’indispensabile recupero di
civiltà e di autentico umanesimo, nelle piccole come nelle grandi sfere.
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
Ruviano ricorda Andrea D’Agostino a sette giorni dalla sua scomparsa con una Santa Messa.
![]() |
Andrea D’Agostino |
RUVIANO. Ancora
una volta la comunità di Ruviano si è stretta intorno alla famiglia di Andrea D’Agostino, morto in un tragico
incidente stradale.Sabato scorso alle ore 19,00, nella chiesa di San
Leone Magno, Papa in Ruviano, si è celebrata la messa nel settimo giorno della
dipartita del giovane poliziotto. La messa è stata celebrata dal parroco del
paese, don Lucio D'Abbraccio e dal
Cappellano della Polizia di Stato della Questura di Napoli don Fabio Manca. Al termine
della celebrazione eucaristica don Lucio ha ringraziato don Fabio per la sua
presenza e nel portare i saluti del Questore di Napoli, dott. Luigi Merolla, dove Andrea prestava
servizio, don Lucio ha ricordato ai numerosi fedeli che erano in chiesa, di
ricordarsi non solo oggi o fra un anno di Andrea, ma di portarlo sempre nel
cuore.
Pietro Rossi
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
Festa Nazionale Identitaria a Tora e Picilli.

TORA E PICILLI. Si
terrà dal 26 al 29 luglio, presso l'agriturismo "I vigliucci" di Tora
e Piccilli, la Festa Nazionale Identitaria organizzata da Giovane Italia(PDL)-Plus
Ultra, che quest'anno si terrà nella nostra Provincia. Un programma di tutto
rispetto, annuncia soddisfatto il delegato nazionale Andre Boggia, che
comprende: Giovedì 26 alle ore 16.00 l’Alzabandiera
e l’apertura ufficiale. Ad introdurre i lavori della giornata, a cui
parteciperanno A. Baldascino, G.
Coronella, M. Cerreto, D. Mattucci, A. Moretta, M. Nonno e A. Polverino sarà A. Ferraro. Alle ore18.30 dibattito “cavalcare
la crisi: Nord-Sud, una questione nazionale” con M. Landolfi e M. Castro; alle
20.30 cena comunitaria alle ore 22.30 “nottidentitarie” musica tradizionale e non
conforme con gli E. D. P. Venerdì 27,
alle ore 9.00 commissioni scuola, università, enti locali, per chi non
partecipa alle commissioni programma alternativo: mens sana in corpore sano.
Alle ore 11.00 approfondimento: “dalle stelle alle stalle: la parabola del grillismo
post-Parma” con M. Bonu. Alle ore 12.00 approfondimento: “categorie in
crisi" con i rappresentanti delle professioni e delle categorie
produttive, D. Greco, Presidente Nazionale AIGA, Confindustria Giovani, giovani
Farmacisti. Nel pomeriggio alle ore 16.30 “cavalcare la crisi: l’Europa
politica e il nodo della sovranità con C. Fidanza e M. Mauro. Alle ore 18.30 “cavalcare
la crisi: l’Italia che non si arrende. Con i rappresentanti di Coldiretti
Impresa Giovane, Movimento dei Forconi e G. Centrella, Presidente Nazionale UGL
. Alle ore 22.30 “nottidentitarie” folk irlandese e ballate celtiche con i Deep
Green Light. Sabato 28 alle ore 9.00 Commissioni e attività sportiva; alle ore 11.00
approfondimento: "spunti di comunicazione politica" con L. Crespi.
Nel pomeriggio alle ore 16.00 commissioni (elaborazione documenti finali) e
finale torneo di tiro a segno. Alle ore 17.00 approfondimento:
"l'evoluzione dei corpi sociali in Europa" con A. Morganti e alle ore 18.30 “cavalcare la crisi:
ripartire da identità e territorio per la nuova politica con l’on. Gianni Alemanno; alle ore 22.30 “nottidentitarie con
G. Marconi a seguire finale torneo di calcetto. Domenica 29, ultimo giorno,
alle ore 9.00 conclusione lavori commissioni; alle ore 11.00 “cavalcare la
crisi: assemblea plenaria e alle ore 13.00 chiusura campo.
Pietro
Rossi
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
I Sindacati chiedono alla Regione Campania la nomina di un Commissario ad acta presso il Consorzio di Bonifica Sannio Alifano.
![]() |
On. Stefano Caldoro |
PIEDIMONTE MATESE. La
Giunta Regionale della Campania e la struttura del settore 3 dell’Area 11-Sviluppo
Attività Settore Primario, con assoluta celerità ha adottato
la delibera n. 278 del 12/06/2012
assegnando un contributo al Consorzio di Bonifica Sannio
Alifano per gli oneri del personale trasferito dall'ex-Consorzio di Bonifica
Valle Telesina, considerato che Il presidente pro-tempore del Consorzio di
Bonifica Sannio Alifano non ha adempiuto a tali provvedimenti, non rispettando
quindi una Legge Regionale, il Rappresentante Sindacale
Provinciale della UILA-UIL, Ciro Abitabile, ha chiesto al
Presidente della Giunta Regionale della Campania, On. Stefano Caldoro, la Nomina di un Commissario ad
acta presso il Consorzio di Bonifica Sannio Alifano, a mente dell’art. 32 della L.R. N. 4 del 25 febbraio 2003, per l’applicazione
degli articoli 3 e 4 della Legge Regionale
n°11 del 10 Maggio 2012 e della la
delibera G.R. n. 278 del 12/06/2012. La Giunta regionale può disporre,
con motivato provvedimento, ispezioni per accertare il regolare funzionamento
dei Consorzi di Bonifica o la nomina di un Commissario ad acta per sanare
ritardi e inadempienze non gravi nella gestione dei Consorzi stessi. Se nella gestione dei Consorzi sono
riscontrate gravi irregolarità o inadempienze, il Presidente della Giunta
regionale, previa deliberazione della Giunta stessa, dispone lo scioglimento
degli organi di amministrazione e la nomina di un Commissario straordinario. Il
Commissario straordinario nominato per i casi citati, nel termine indicato nel
decreto di nomina, termine comunque non superiore a 120 giorni, convoca
l’Assemblea dei consorziati per l’elezione del nuovo Consiglio dei Delegati e
cura l’ordinaria amministrazione fino all’insediamento del nuovo Consiglio.
Pietro Rossi
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
Iscriviti a:
Post (Atom)