VALLE
AGRICOLA - Il salvataggio è avvenuto alle prime ore dell’alba
in zona Valle Agricola, in provincia di
Caserta, da parte di un equipaggio dell’85° Centro di Ricerca e Soccorso di
Pratica di Mare. Un elicottero HH-139 del 15° Stormo dell’Aeronautica
Militare è intervenuto alle prime luci dell’alba di oggi in località Valle Agricola,
per soccorrere un uomo ferito dopo
essere precipitato con il proprio parapendio in una zona impervia e non
accessibile da altri mezzi via terra. Il recupero dell’uomo è avvenuto grazie
all’uso del verricello, con il quale è stato calato sul posto un
aero-soccorritore dell’Aeronautica Militare, che ha provveduto a portare in
salvo il ferito con una speciale barella avio trasportabile. La richiesta di
intervento al Comando Operazioni Aeree di Poggio Renatico, l’ente dell’Aeronautica
Militare che si occupa di coordinare e gestire anche questo genere di
interventi su tutto il territorio nazionale, era giunta alle prime ore del
mattino dal Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) della
Regione Campania, impegnato con una propria squadra nelle attività di ricerca
su terra. Una volta individuato l’uomo, e constatata l’impossibilità di
accedere con mezzi di soccorso via terra, è partita la richiesta di soccorso
dal cielo, con l’attivazione di uno degli assetti dell’Aeronautica Militare in
prontezza per attività SAR – Search and Rescue – in questo caso un elicottero
dell’85° Centro di Ricerca e Soccorso di Pratica di Mare. Dopo il complesso
recupero dalla zona dell’incidente, il ferito è stato immediatamente
trasportato sul campo sportivo di Valle Agricola, dove ad attenderlo c’era
un’ambulanza del 118 per il successivo trasporto verso il più vicino Ospedale
casertano. La ricerca ed il soccorso è solo uno dei servizi che l’Aeronautica
Militare svolge a favore della collettività, impiegando capacità e
professionalità della Difesa al servizio del Paese. Il SAR – search and rescue
– è una specialità peculiare che nasce infatti dall’esigenza di operare per la
ricerca ed il soccorso di equipaggi e personale militare in difficoltà, sia in
Italia che all’estero. Questa capacità, resa possibile dall’impiego di mezzi
tecnologicamente avanzati ed equipaggi addestrati a tutte le condizioni
ambientali, si può rivolgere, come accaduto oggi, direttamente al cittadino.
Pietro Rossi
GIOIA SANNITICA – Gree Walk Gioia
Sannitica organizza per sabato 24 agosto una passeggiata naturalistica con
partenza da Piazza S.Michele alle ore 15,30 per la visita alla Grotta di San
Michele dove il Prof. Franco Mattei, presidente dell'Oscar Club di Sepicciano illustrerà
le caratteristiche della grotta e i dipinti
raffigurati e poi si attraverseranno i
due borghi quello di Curti e quelle di Caselle per arrivare al Castello di
Gioia dove si parlerà delle credenze popolari di Erbanina. Il castello e i suoi
ruderi hanno fornito lo scenario ideale per la nascita di leggende di dame e
cavalieri. Una di queste, che si è tramandata fino a noi, è la leggenda del
conte Ugo Villalumo, feudatario del castello, e della sua sposa, la bella
Erbanina. Da
qui si proseguirà per il sentiero Fontana Valle Castagneto che conduce nel
centro di Gioia Sannitica presso la Piazza San Michele dove ad attendere i
partecipanti ci saranno gli stands di Campagna Amica con una degustazione di prodotti
tipici a Km 0, musica popolare e tante sorprese. Il fine della manifestazione è
quello di reperire dei fondi per la Manifestazione Natale in Gioia che si terrà
a Dicembre.
Pietro Rossi