
Pietro Rossi
Informazione,Attualità, Cultura, Cronaca, Politica e Sport della Provincia di Caserta
Succivo - Lo Spaccio Culturale, con una programmazione di inizio primavera da brividi, festeggia con musica indie l'anno del decennale. Dopo il Re-Lab! del 12 marzo, che ha visto la partecipazione degli Enaria e dei The Disappearing One e l'esposizione del sorprendete artista atellano Elpidio Cinquegrana, la Casa delle Arti di Succivo è pronta ad ospitare sabato 20 marzo uno dei gruppi più rappresentativi della scena indie italiana: i Virginiana Miller. In anteprima per il Sud, il gruppo livornese presenterà il suo ultimo lavoro "Il primo Lunedì del Mondo" etichetta ZAHR/Altrove, distribuito da Edel. Un lavoro di alto taglio artistico, "un nuovo grande meraviglioso mondo da scartare e da abitare" che ha fatto attendere i fan e gli appassionati per oltre quattro anni prima della sua uscita. Quello dei Virginiana è un ritorno allo Spaccio Culturale, già ospiti nella terza edizione dell'Atellana Festival, tra l'associazione succivese e il gruppo livornese c'è un legame che i responsabili dell'Arci non fanno fatica a definire di "affetto". "E' l'occasione ideale per festeggiare i primi dieci anni dell'associazione - ha affermato il Presidente del circolo ARCI di Succivo, Nicola Di Marsilio - e per riaffermare la necessità di liberare spazi alla creatività emergente musicale e artistica in senso lato, rimarcare l'impegno a favore dei migranti in un’epoca in cui il concetto stesso di società multirazziale è minato dalle politiche di destra e per rendere più evidente l’impegno che l’associazionismo ha nei confronti dell’intera comunità in cui opera." L'esibizione dei Virginiana Miller, che sarà preceduta dagli Insula Dulcamara in un inedito set acustico, rientra nell'evento "Maledetta Primavera" organizzato dal portale Rockit, una festa nazionale della musica italiana fatta in Italia, una sorta di concerto collettivo svolto in contemporanea in tutto il Paese.
Arci Spaccio Culturale
Solidarietà / Cultura / Servizio civile / Musica / Cittadinanza attiva
Atellana Festival - Festival Nazionale per Gruppi Emergenti
CASERTA. La candidata alle regionali per il Pd Rosa Suppa ha commentato la decisione del governo, annunciata dal ministro per lo Sviluppo economico Claudio Scajola di bloccare i fondi FAS della Campania fino al termine della tornata elettorale. “E’ l’ennesimo esempio – ha affermato – di come gli interessi reali dei cittadini meridionali siano fin troppo facilmente messi da parte per meri fini elettorali. E’ una vergogna. Bloccare 4miliardi di euro già destinati alla Campania, quindi nostri, erogati allo scopo di sostenere e rafforzare, anche con nuovi progetti, l’economia campana, dimostra come il governo non intenda dare una risposta concreta ai nostri problemi. E’ la solita storia – ha dichiarato in conclusione l’on. Suppa -: il centrodestra ha tutto l’interesse affinché il Mezzogiorno resti in uno stato di arretratezza economica a favore dell’economia del Nord”.
CASERTA - Fioccano da tutti i comuni della provincia le adesioni al progetto targato Domenico Ventriglia. Il sindaco di Curti e candidato nelle liste del Popolo della Libertà alle imminenti elezioni per il rinnovo del Consiglio Regionale si è prefisso un solo grande obiettivo: rappresentare nelle sedi che contano Terra di Lavoro con l’intento di avviare il processo di riscatto di una provincia martoriata da mille emergenze tra cui quelle della sicurezza, ambientale e soprattutto quella occupazionale. “Garantire ai giovani un futuro più roseo attraverso nuovi impulsi imprenditoriali e affidare loro ad un laboratorio politico che possa assicurare nel corso dei prossimi anni un ricambio generazionale che contribuisca al rilancio politico-economico della nostra terra” espone Ventriglia che aggiunge: “Urge un’inversione di tendenza al malgoverno della giunta Bassoliniana che ha affossato le ambizioni di una provincia che merita maggiore rispetto, a dispetto di un napolicentrismo a che ha caratterizzato la gestione politica del centrosinistra. Serve una programmazione seria e progetti attuabili nel concreto. E’ sotto gli occhi di tutti la disaffezione dell’opinione pubblica nei confronti dei politici e dei partiti, eppure - conclude il candidato del Pdl - gli attestati di partecipazione aumentano sempre più, segno tangibile di quanto la gente crede nel nostro progetto e di come voglia contribuire attivamente alle scelte e ai nostri piani di lavoro”.
fonte: comunicato stampa
VENAFRO.E’ di queste ore la notizia che la Commissione Europea si è detta pronta, attraverso il commissario agli Affari monetari ed economici, Olli Rehn, a presentare una proposta per un piano di assistenza in favore della Grecia. Alla luce delle future azioni che saranno messe in campo per la ripresa dell’economia greca da parte dell’Unione Europea, il deputato europeo del PdL, Aldo Patriciello (nella foto), ha inviato alla Commissione Europea un’interrogazione per chiedere metodi più efficaci per impedire azioni di speculazione finanziaria attraverso le società di rating.
“Le società di rating – ha spiegato l’On. Patriciello – analizzano la solidità finanziaria di Stati, enti, imprese e banche. Tra queste le più conosciute sono le cosiddette ‘tre sorelle’ statunitensi, ovvero la Jp Morgan, la Goldman Sachs e la Citygroup. Risulta che nel novembre 2009 il presidente di Goldman Sachs, Gary Cohn, ha guidato una delegazione della banca americana per offrire alla Grecia un metodo per rifinanziare il suo debito pubblico, in maniera legale, ma compromettendo ancora di più la stabilità economica europea. Dalle informazioni raccolte risulta che la Grecia, ma anche altri paesi dell’euro, avrebbero ottenuto prestito di denaro al di sopra delle proprie possibilità. Il tutto utilizzando meccanismi ‘swap’, cioè strumenti derivati consistenti in scambi di flussi di cassa che, dunque, nei bilanci non risultano come prestiti. Con questa metodologia sarebbero stati finanziati settori fondamentali come la sanità pubblica. L’interrogazione trasmessa alla Commissione Europea è diretta, appunto, a fare chiarezza su questi aspetti in tempi rapidi in considerazione di un piano di assistenza in favore della Grecia ormai imminente”.
In materia di crisi l’eurodeputato Patriciello ha proposto alla Commissione europea di potenziare la rete marittima e semplificare il trasporto delle merci. “Ritengo – ha aggiunto Patriciello – che gli investimenti in infrastrutture e trasporti siano la migliore strategia per superare la crisi. Trenta milioni di euro stanziati dalla Commissione in favore del cosiddette ‘autostrade del mare’ sono un segnale importante. Il traffico marittimo europeo si ripercuote positivamente sull’ambiente, consentendo una riduzione della congestione stradale e dei costi, molto inferiori rispetto a quelli affrontati per costruire strade e ferrovie”. Ad oggi, pur in presenza di un aumento del 7-10 % delle relazioni tra l’Italia e il Nord-Africa, il traffico marittimo europeo non supera il 5 % del traffico commerciale totale.
Fonte: Comunicato Ufficio stampa On. Aldo Patriciello