ALIFE - Al
secondo appuntamento in cartellone della 5^ Rassegna Teatrale “Teatro d’Amatore”
e proprio in prossimità del Natale, l’Associazione Alifana Arteatro ha inteso
fissare l’importante momento con una rappresentazione memorabile. Domenica 20
dicembre alle ore 20,00 presso l’Auditorium dell’IPIA di Alife, andrà in scena
“Don Peppe Diana. Per non dimenticare”,
ad opera della compagnia ANSITEATRO di Aversa nata nel 2006 da un'idea di Giuseppe Capoluongo e
Francesco Apicella. Il testo di questo spettacolo, dello stesso Giuseppe
Capoluongo per la regia di Franco Apicella, celebra i tratti salienti della
vita e dell’opera di Don Peppe Diana, che per amore della sua terra e del
prossimo ha pagato con la propria vita tutte le criticità di questo nostro
territorio. Voluto dalla cugina Marisa Diana, questo lavoro vuole dare un
contributo significativo affinché questo grande uomo non venga mai dimenticato.
L’opera musicale sarà rappresentata da una moltitudine di attori e attrici
(oltre 30 partecipanti) con musiche scritte appositamente per il testo teatrale
da Nino D’Angelo e Gigi Finizio. L’Associazione Alifana Arteatro ha voluto
portare ad Alife un musical di fondamentale importanza artistica sia per il
tema trattato, di assoluta attualità e contestualità, sia perché due grandi
musicisti della nostra Regione, D’Angelo e Finizio, hanno apportato il proprio
contributo al testo teatrale componendo musiche adatte al tema che lo rendono
ancora di più accattivante e indimenticabile. È proprio all’alba del prossimo
Natale che l’Associazione ha voluto festeggiare la natività ricordando la vita
di un uomo e prete della nostra terra che in modo esemplare ha consacrato la
propria vita per ideali e valori eterni.
Pietro
Rossi
TEANO - Terza e ultima giornata domenica 20 per la XXIII edizione del Teano Jazz Festival, organizzato dall’Associazione Teano Musica in collaborazione con l’amministrazione comunale. Alle ore 21 nella magnifica chiesa dell’Annunziata nel cuore del centro storico della cittadina la chiusura è affidata al concerto dell'Eres 4et che ospita Sandro Deidda. Il quartetto è formato da Emilio Silva Bedmar, al sax tenore e soprano, Enzo Grimaldi al piano, Sergio Fusaro al contrabbasso e Romolo Feola alla batteria. Composizioni originali, scritte dai componenti del gruppo, standard riarrangiati e riproposti in chiave moderna, costituiscono la cifra espressiva del loro mondo artistico. Ospite d’eccezione per l’occasione sarà il sassofonista salernitano Sandro Deidda, uno dei massimi esponenti della ricchissima via italiana al jazz, che per esperienza e duttilità artistica darà sicuramente un contributo importante al progetto. Il concerto è ad ingresso libero.