



RADUNO DEI PARTECIPANTI: ore 22:00 presso l’hotel Miralago ( Loc. Miralago comune di Castello del Matese)
BRIEFING: dalle 22:00 alle 23:00 (controllo attrezzatura ed eventuali comunicazioni sul percorso)
PARTENZA : ore 23:00( partenza per il sentiero dell’Esule con mezzi propri)
PARTENZA ESCURSIONE: ore 23:30 dal sentiero dell’Esule.
ARRIVO PREVISTO IN VETTA: ore 03:30
DISCESA: ore 08:00
ARRIVO PREVISTO AL PUNTO DI PARTENZA: ore 12:00
Gli orari previsti dal momento della partenza sono approssimativi. Sono da ritenere tassativi l’orario del raduno e della partenza per l’ascesa.
ATTREZZATURA RICHIESTA
Zaino, sacco a pelo, scarpe da trekking, abbigliamento traspirante, giacca antivento,calze e maglia di ricambio, cappellino, crema solare protettiva, torcia (consigliata quella da speleologo).
E’ fondamentale la borraccia per l’acqua e gli alimenti energetici ( nutella, marmellate,frutta secca, pane ecc.)
DESCRIZIONE DELL’ESCURSIONE
Dal piazzale antistante l’hotel Miralago si partirà con mezzi propri, in direzione lago matese. Passando per la chiesetta di S.Michele si raggiunge il sentiero.Di qui per valle di S. Massimo, valle dell’Esule ( sosta alla fontana e al rifugio), colle del Monaco, sempre per il sentiero alla cima.Essa ricade nella regione Molise.
Durante l’escursione è obbligatorio seguire le guide dotate di una giacca catarifrangente.
Verranno effettuate varie soste.Arrivati in cima è importante (soprattutto in caso di vento) recarsi negli appositi rifugi in pietra per potersi cambiare e riposare in attesa dell’alba.
Fonte: comunicato stampa