Informazione,Attualità, Cultura, Cronaca, Politica e Sport della Provincia di Caserta
11 dicembre 2011
PRO LOCO ALVIGNANESE PRESENTE AD ALIFE AL PROGETTO LE VIE DEL GUSTO. - DEGUSTAZIONE PRODOTTI TIPICI
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
La Trasparenza ecclesiastica diventa un caso nazionale, e Maddaloni?
![]() |
Domenico Letizia |
l libertario Domenico Letizia
insieme ai membri dell’Associazione Luca Coscioni Caserta ha presentato
ben due istanze al comune di Maddaloni chiedendo informazioni fiscali e
di planimetria sui luoghi di culto e soprattutto sulle proprietà commerciali e
residenziali ecclesiastiche presenti sul territorio maddalonese . La riposta
pervenuta dalla giunta del sindaco Antonio Cerreto è stata per ben due
volte indifferente. Il sindaco ha dichiarato di non avere queste informazioni,
chiedendo di rivolgersi alla curia
vescovile, esprimendo perplessità e antipatia nei confronti della domanda e
dichiarando di non poter far nulla nonostante, e ci teniamo a ricordarlo, l’ articolo 20 della Costituzione Italiana. Letizia
Domenico dichiara: “Dei fatti è stato informato il segretario nazionale dei
Radicali Italiani, Mario
Staderini e proprio da Staderini è partita la proposta di una campagna
nazionale sulla trasparenza ecclesiastica.” Staderini dal sito dei Radicali italiani dichiara: La legge
vigente, così come interpretata dal Ministero dell’Economia, esenta dal
pagamento dell’ICI chi affitta una camera per i fini di istituto, ad esempio
agli studenti, anche se pagano una retta da 600 euro al mese. Una norma che,
grazie alla frase “non esclusivamente commerciale”, favorisce anche un forte
area di elusione, che permette a migliaia di residenze per religiosi e studenti
di operare come alberghi travestiti .” Ad unirsi all’appello sulla trasparenza
è anche il presidente dell’ANCI, Delrio che chiede un
censimento degli immobili ecclesiastici nei comuni italiani, la stessa
richiesta fatta al consiglio comunale di Maddaloni da Letizia Domenico.
Maddaloni e la sua giunta comunale potrebbero essere tra le prime città a
svolgere questa opera di trasparenza, invece di dichiarare la propria ostilità
rilasciando dichiarazioni, come pervenute a Letizia. Nella risposta all’istanza
Cerreto scrive: “Sarebbe antipatico esprimermi per la terza volta sulla
richiesta di informazioni riguardo il patrimonio ecclesiastico.” Come dire,
dichiara Letizia: “Sarebbe antipatico essere democratici e rispettosi delle
trasparenza nei confronti di istanze dei cittadini maddalonesi.” I Radicali
Caserta dichiarano che a breve saranno presentati dei moduli precisi e
giuridicamente validi al comune di Maddaloni ove qui si spera il sindaco non
faccia l’ennesima figuraccia dispotica.
Comunicato Radicali Caserta
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
“Per una nuova stagione culturale”: il gruppo M(u)oviMenti di Marcianise al lavoro sui grandi temi della Cultura.

Comunicato M(u)oviMenti
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
Novità al Presepe Vivente, ai visitatori ticket sconto per le famose pizzerie di Bellona
![]() |
Giancarlo Della Cioppa |
BELLONA (di Anna Aurilio) - Tra gli impegni natalizi dei bellonesi,
domenica 18 dicembre in pole position la visita al
Presepe Vivente che, per la terza edizione di quest’anno, presenta grandi
novità con una ulteriore implementazione delle attività del territorio. Dall’Amministrazione
Comunale, retta da Giancarlo della
Cioppa, alla Comunità Ecclesiale con la particolare preghiera
di benedizione di Monsignor Antonio Iodice, alle Associazioni artistiche e sportive e fino al coinvolgimento del motore dell’economia locale, l’imprenditoria della ristorazione. Dai genitori degli alunni ai singoli cittadini, insomma, si muove una macchina organizzativa che in queste ultime battute sta dimostrando di aver ben immagazzinato le esperienze degli anni precedenti. L’evento, come per le passate edizioni, ha una sua matrice, l’ IAC “Dante Alighieri” presieduto dal prof. Luca Antropoli che si avvale della collaborazione dell’amministrazione comunale. La riunione preliminare, per una prima stesura della bozza progettuale, è avvenuta nei giorni scorsi tra i docenti della scuola, coordinati dalle insegnanti Maria Papale, Angela Diana e Mariateresa Scialdone. Tante le idee poste al tavolo dei lavori ma adesso si attendono i fatti. Tra le proposte più significative, l’idea di coinvolgere le famose Pizzerie di Bellona attraverso la proposta di un ticket-sconto da consegnare ai visitatori censiti che concluderanno la serata in uno dei locali aderenti all’iniziativa. Altra proposta, il coinvolgimento di associazioni artistiche e sportive per arricchire i quadri scenici della Natività e le strade interessate al Presepe Vivente. Ancora non è definitiva la logistica ufficiale ma le proposte sono numerose, come quella di spostare la Natività in uno spazio più ampio per dare la possibilità ai visitatori di intrattenersi maggiormente ed evitare gli ingorghi delle passate edizioni. E’ stata anche avanzata l’idea di coinvolgere, oltre Via Gaetano Rossi e Vicolo Angelo Della Cioppa, autorevolmente rappresentato dal cittadino Giuseppe Iorio, anche gli spazi di Piazza Umberto I e di Piazza Giovanni XXIII, ma ovviamente è tutto da definire perché gli spazi da allestire aumenterebbero di molto ed è proprio per questo che l’IAC invita i singoli cittadini, in particolare i residenti delle strade interessati, a prendere contatto con la scuola per eventuali collaborazioni nell’organizzazione degli spazi attigui la propria abitazione. L’Amministrazione Comunale sarà presente, in particolare, con il coinvolgimento in prima persona del consigliere delegato ai Grandi Eventi, Domenico Valeriani portavoce degli altri assessorati. Altra notizia interessante è la sfilata da parte di tutti i personaggi del Presepe Vivente. Infatti, a partire dalle ore 15:30, dalla sede dell’IAC di Piazza Dante percorreranno Via Regina Elena, Piazza Carlo Rosselli, Via Vittorio Emanuele per poi essere accolti sotto l’arcata di Via Rossi. Certamente non mancherà la collaborazione degli ospiti della Struttura Intermedia Residenziale “SIR Monticello”, posta sotto la responsabilità del Dr. Aldo Mariano, direttore della Unità Operativa Salute Mentale di Capua, che lo scorso anno arricchirono la Natività con l’asinello e altri animali. Dunque, un evento che oltre a rivestire particolare rilevanza per l’intrattenimento e l’ospitalità, costituisce anche un importante richiamo turistico per l’intera cittadina, così come hanno testimoniato i trecento figuranti e gli oltre tremila visitatori censiti lo scorso anno in sole quattro ore.
di benedizione di Monsignor Antonio Iodice, alle Associazioni artistiche e sportive e fino al coinvolgimento del motore dell’economia locale, l’imprenditoria della ristorazione. Dai genitori degli alunni ai singoli cittadini, insomma, si muove una macchina organizzativa che in queste ultime battute sta dimostrando di aver ben immagazzinato le esperienze degli anni precedenti. L’evento, come per le passate edizioni, ha una sua matrice, l’ IAC “Dante Alighieri” presieduto dal prof. Luca Antropoli che si avvale della collaborazione dell’amministrazione comunale. La riunione preliminare, per una prima stesura della bozza progettuale, è avvenuta nei giorni scorsi tra i docenti della scuola, coordinati dalle insegnanti Maria Papale, Angela Diana e Mariateresa Scialdone. Tante le idee poste al tavolo dei lavori ma adesso si attendono i fatti. Tra le proposte più significative, l’idea di coinvolgere le famose Pizzerie di Bellona attraverso la proposta di un ticket-sconto da consegnare ai visitatori censiti che concluderanno la serata in uno dei locali aderenti all’iniziativa. Altra proposta, il coinvolgimento di associazioni artistiche e sportive per arricchire i quadri scenici della Natività e le strade interessate al Presepe Vivente. Ancora non è definitiva la logistica ufficiale ma le proposte sono numerose, come quella di spostare la Natività in uno spazio più ampio per dare la possibilità ai visitatori di intrattenersi maggiormente ed evitare gli ingorghi delle passate edizioni. E’ stata anche avanzata l’idea di coinvolgere, oltre Via Gaetano Rossi e Vicolo Angelo Della Cioppa, autorevolmente rappresentato dal cittadino Giuseppe Iorio, anche gli spazi di Piazza Umberto I e di Piazza Giovanni XXIII, ma ovviamente è tutto da definire perché gli spazi da allestire aumenterebbero di molto ed è proprio per questo che l’IAC invita i singoli cittadini, in particolare i residenti delle strade interessati, a prendere contatto con la scuola per eventuali collaborazioni nell’organizzazione degli spazi attigui la propria abitazione. L’Amministrazione Comunale sarà presente, in particolare, con il coinvolgimento in prima persona del consigliere delegato ai Grandi Eventi, Domenico Valeriani portavoce degli altri assessorati. Altra notizia interessante è la sfilata da parte di tutti i personaggi del Presepe Vivente. Infatti, a partire dalle ore 15:30, dalla sede dell’IAC di Piazza Dante percorreranno Via Regina Elena, Piazza Carlo Rosselli, Via Vittorio Emanuele per poi essere accolti sotto l’arcata di Via Rossi. Certamente non mancherà la collaborazione degli ospiti della Struttura Intermedia Residenziale “SIR Monticello”, posta sotto la responsabilità del Dr. Aldo Mariano, direttore della Unità Operativa Salute Mentale di Capua, che lo scorso anno arricchirono la Natività con l’asinello e altri animali. Dunque, un evento che oltre a rivestire particolare rilevanza per l’intrattenimento e l’ospitalità, costituisce anche un importante richiamo turistico per l’intera cittadina, così come hanno testimoniato i trecento figuranti e gli oltre tremila visitatori censiti lo scorso anno in sole quattro ore.
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
Torna il Premio De Rege, Varone presenta la quarta edizione.

Ospitato
al Cine Club Vittoria di Casagiove, quest’anno il Premio De Rege si
svilupperà nell’intera giornata di mercoledì 21 dicembre con
appuntamenti con le scuole presenti sul territorio e momenti di
formazione e approfondimento destinato ai cabarettisti, fino allo
spettacolo finale previsto per le ore 21. Sul palco, presentati da Ciro
Zangaro con le incursioni comiche dell’ospite d’onore, l’attrice
napoletana Maria Bolignano, ci saranno i comici accuratamente
selezionati nelle ultime settimane dal direttore artistico Enzo Varone:
il duo Artetetica, il quartetto Cabarte, Eva De Rosa, Gabriele Rega ed
il quartetto Sex and the Sud. Saranno loro a contendersi la quarta
edizione del Premio De Rege, conquistando la giuria a suon di battute.
“Ormai il Premio De Rege è un appuntamento fisso e atteso – afferma
orgoglioso Enzo Varone -, alla cui organizzazione si lavora senza
soluzione di continuità riuscendo ogni anno nel duplice obiettivo di
lanciare nuovi talenti e di ricordare due grandi nostri concittadini,
due grandi artisti apprezzati a livello internazionale, che hanno
portato in alto il nome della nostra Casagiove”.
Quest’anno
oltre al sostegno della Banca Popolare di Credito Cooperativo, il
Premio ha ottenuto anche il patrocinio del Comune di Casagiove
Salvatore Candalino
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
Incontrate presso l’ORMEL a Napoli le organizzazioni sindacali del Settore trasporti e la dirigenza dell’Azienda ACMS.

La Ugl invita altresì gli enti preposti, al pieno rispetto degli accordi sottoscritti in precedenza
nonchè a provvedere tempestivamente,
nell’ipotesi che la Società ACMS venga dichiarata fallita con conseguente
cessazione dell' amministrazione Straordinaria, alla surroga di altro Vettore che dovrà
garantire la prosecuzione del pubblico servizio di trasporto e la mobilità dei
cittadini nella Provincia di Caserta.e rinnova llo stato di agitazione per tutto il Settore Trasporti della
provincia di Caserta.
UGL Caserta
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
I CHIRURGHI CASERTANI SI CONFRONTANO CON AVVOCATI E MAGISTRATI

La
manifestazione di quest’anno tratterà un argomento di scottante
attualità dal titolo “La complicanza in chirurgia: colpa o evenienza
possibile?”. Il delicato tema relativo al contenzioso medico-legale è
stato fortemente voluto dai chirurghi della Provincia di Caserta al fine
di ricostruire la fiducia tra medici e pazienti, confrontandosi con
tutte le parti interessate, promuovendo una tavola rotonda che vedrà
discutere insieme magistrati, avvocati, giornalisti, medici legali,
assicuratori e il Tribunale dei Diritti del Malato.
L’incontro,
patrocinato dalle principali istituzioni pubbliche e dagli ordini
professionali coinvolti, sarà aperto dal dr. Crescenzo M. Muto,
Vice-Presidente della Società Chirurgica, che introdurrà l’argomento.
Seguiranno tre letture magistrali, affidate al prof. Don Vittoradolfo
Tambone, del Campus Bio-Medico di Roma, al prof. Franco Corcione di
Napoli e al prof. Rodolfo Vincenti, Presidente della Fondazione
Chirurgo-Cittadino. Illustri i partecipanti alla suddetta tavola rotonda
tra cui il prof. Pietro Forestieri, Presidente del Collegium Italiano
di Chirurgia, e l’avv. Giuseppe Stellato, del Foro di S. Maria Capua
Vetere. Ampio il parterre di discussione con illustri rappresentanti di
tutte le categorie coinvolte. Le conclusioni saranno affidate al dr.
Olimpio Guerriero, Presidente della Società Chirurgica di Terra di
Lavoro.
Salvatore Candalino
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
Iscriviti a:
Post (Atom)