PIEDIMONTE MATESE - L’Associazione di Promozione
Sociale Renarossa Onlus, di Piedimonte Matese (CE) impegnata dal 2004 nella
promozione del territorio del Matese, ha dato vita ufficialmente, con
l’incontro del 30 dicembre tenutosi presso il Parco Archeologico di Monte Cila,
all’Osservatorio sulla Fotografia di Paesaggio. Il progetto, patrocinato dal
Comune di Piedimonte Matese, supportato da Enel Spa, realizzato con la
partecipazione di Luigi Spina, fotografo campano di fama internazionale, come
direttore artistico, ha l’obiettivo di trattare il tema della fotografia di
paesaggio in riferimento al territorio del Matese, una riserva naturale che permette
di godere di un paesaggio imponente, incontaminato e, in gran parte, ancora
autentico. Il suo obiettivo è quello di imporsi contro la sottovalutazione del
patrimonio ambientale per cercare di creare i presupposti e gli strumenti di
sviluppo e crescita muovendosi sul duplice binario del paesaggio e dell’antropologia, in un
territorio in cui al paesaggio incontaminato fa riflesso la coesistenza di
comunità che hanno fatto dell’isolamento un necessario modo di vivere e
operare. L’attività dell’Osservatorio mira ad avere delle ricadute in termini
di occupazione e di stimolo al turismo. Infatti, oltre all’attività
istituzionale di promozione e tutela del territorio attraverso la produzione di
ricerche fotografiche, nascerà anche una scuola di fotografia e
dall’Osservatorio partiranno una serie di iniziative che coinvolgeranno
abitanti e Associazioni del territorio e visitatori esterni, generando così
necessità legate non solo alla logistica (spostamenti all’interno del
territorio) ma anche alla sistemazione dei partecipanti con ricaduta
sull’offerta turistica. Più vasta sarà la ricaduta legata alla diffusione
dell’immagine di questo territorio: “vogliamo creare e promuovere una serie di
immagini che assumano, per il grande pubblico, un significato fondamentale
insinuandosi nella memoria collettiva così come tutti gli iconemi che
caratterizzano il paesaggio italiano”. L’Osservatorio sulla fotografia di
Paesaggio nasce in un territorio in cui la presenza di Enel, quasi 100 anni, ha
un forte valore storico e sociale, grazie anche all’attenzione che essa ha
posto alle necessità economiche e socio-culturali del Matese. Nel sostenere il
progetto ad Enel Produzione Spa viene ulteriormente riconosciuto il ruolo di
attore attento ed interessato alle dinamiche sociali dei territori che
presidia. L’Osservatorio avrà sede presso il Parco Archeologico di Monte Cila,
area a ridosso della Centrale Vanvitelli di Piedimonte Matese, in parte data in
concessione, per finalità turistiche, al Comune di Piedimonte Matese, proprio
da Enel.
PIEDIMONTE
MATESE - Con alcuni fra
i più noti brani della tradizione, l’associazione culturale Byblos intende
augurare un felice 2016 alla Città di Piedimonte Matese. Il concerto, Lieder
der stille – i canti dello spirito, si terrà domani, 4 gennaio, alle 18.45, presso
il Teatro dell’Oratorio parrocchiale di Santa Maria Maggiore, in piazza de
Bendectis. Il programma sarà eseguito da giovani artisti e musicisti del luogo,
che hanno scelto di fare della musica la propria ragione di vita, attraverso
l’impegno nello studio e partecipando attivamente alla vita culturale cittadina
di cui sono costanti animatori. Sul
palco, infatti, ci saranno il soprano
Maria Cristina Miselli e il tenore Alessandro Gentile, con Sabrina Cenerazzo al flauto, Alfonso Damiani
alla chitarra, Marianna Della Paolera e Daniele Alfisi al pianoforte. L’ingresso
è libero.
Pietro
Rossi