
Detto ciò vi elenchiamo in modo chiaro e puntuale quanto da voi disatteso nell’interesse dei cittadini di San Potito Sannitico:
- Non può essere regolamentata la sola area Campo Sportivo in quanto
nell’utilizzo di tale area vanno considerati di diritto tutti gli spazi
adiacenti che hanno la stessa tipologia urbanistica così come si può
facilmente evincere dal PDF depositato presso l’Ufficio Tecnico;
- Non si può sottacere ad una realtà imbarazzante, quale la trasformazione dell’area sottostante, da potenziale uso sportivo a discarica incontrollata a cielo aperto, che da un periodo di mera emergenza ha trovato una collocazione permanente, senza evincere azioni o programmi che possano trovare soluzioni più congrue allo stoccaggio dei rifiuti o che parlano di riqualificazione e investimenti volti nella direzione per cui l’area trovi la sua naturale destinazione;
- Non può essere approvato un Regolamento che disciplina l’utilizzo di un bene pubblico che va a stabilire caparre, tariffe o canoni senza citare l’emolumento economico al quale i cittadini possano fare riferimento senza condizionamenti successivi di organi esecutivi che potrebbero applicare criteri più disparati rispetto all’organo consiliare il quale fonda la propria azione nella discussione e successiva individuazione dei parametri più consoni da applicare in questi casi;
- Non può essere stabilita in capo ai soli soggetti utilizzatori la responsabilità civile,penale e patrimoniale per danni che potrebbero verificarsi durante il periodo di utilizzo,sistema questo semplicistico e poco ortodosso, nel trasferire responsabilità dirette, senza individuare un soggetto terzo deputato al controllo puntuale e disciplinato della struttura;
- Non possiamo penalizzare l’espressione del singolo individuo se non organico a Gruppi o Società autorizzate, nell’utilizzo o richiesta di utilizzo, di un bene pubblico che ogni cittadino ha il diritto di disporre compatibilmente alle priorità già acquisite al protocollo dell’ente.
Tutto quanto per significarvi la bontà di un’azione amministrativa che guarda al cittadino nella sua interezza e con la prospettiva di una maggiore collaborazione per fare in modo che tale scritto non debba più pervenirvi a ridosso di una seduta Consiliare ma sia posto come discussione distesa e costruttiva con modalità e tempi consoni agli argomenti da trattare.
Comunicato Gruppo Consiliare Tradizione e Innovazione
- Non si può sottacere ad una realtà imbarazzante, quale la trasformazione dell’area sottostante, da potenziale uso sportivo a discarica incontrollata a cielo aperto, che da un periodo di mera emergenza ha trovato una collocazione permanente, senza evincere azioni o programmi che possano trovare soluzioni più congrue allo stoccaggio dei rifiuti o che parlano di riqualificazione e investimenti volti nella direzione per cui l’area trovi la sua naturale destinazione;
- Non può essere approvato un Regolamento che disciplina l’utilizzo di un bene pubblico che va a stabilire caparre, tariffe o canoni senza citare l’emolumento economico al quale i cittadini possano fare riferimento senza condizionamenti successivi di organi esecutivi che potrebbero applicare criteri più disparati rispetto all’organo consiliare il quale fonda la propria azione nella discussione e successiva individuazione dei parametri più consoni da applicare in questi casi;
- Non può essere stabilita in capo ai soli soggetti utilizzatori la responsabilità civile,penale e patrimoniale per danni che potrebbero verificarsi durante il periodo di utilizzo,sistema questo semplicistico e poco ortodosso, nel trasferire responsabilità dirette, senza individuare un soggetto terzo deputato al controllo puntuale e disciplinato della struttura;
- Non possiamo penalizzare l’espressione del singolo individuo se non organico a Gruppi o Società autorizzate, nell’utilizzo o richiesta di utilizzo, di un bene pubblico che ogni cittadino ha il diritto di disporre compatibilmente alle priorità già acquisite al protocollo dell’ente.
Tutto quanto per significarvi la bontà di un’azione amministrativa che guarda al cittadino nella sua interezza e con la prospettiva di una maggiore collaborazione per fare in modo che tale scritto non debba più pervenirvi a ridosso di una seduta Consiliare ma sia posto come discussione distesa e costruttiva con modalità e tempi consoni agli argomenti da trattare.
Comunicato Gruppo Consiliare Tradizione e Innovazione