
“Ringraziare
è sempre un gesto alto e bello, che nobilita chi lo compie. Per noi è un atto
doveroso, soprattutto al termine di un anno agricolo segnato dalle conseguenze
di una grave crisi economica e finanziaria, ma anche gravido di quella speranza
che sgorga dal primato che riconosciamo a Dio”: Si apre così il Messaggio per
la Giornata del Ringraziamento, che evidenzia un riscoperto amore per la terra,
proprio
come il disegno originario di Dio, dove l'uomo e la terra operano nella
reciprocità: il primo offre le sue cure, la seconda i suoi frutti. In questo
modo si compie il disegno finalizzato alla vita, al benessere dell'umanità,
allo sviluppo di tutti. Per questo bisogna riconoscere la centralità del lavoro
agricolo, ridando dignità al lavoratore della terra nello stesso modo degli
altri lavoratori.
«Questo appuntamento - spiega Giovanni Carusone, presidente dei Coltivatori di Bellona - ha una grande rilevanza per il mondo agricolo: esso fa parte ormai della nostra storia ed è una ricorrenza che ogni anno rinnoviamo per trasmettere quei valori e quei principi che ispirano la nostra azione e ci permettono di vedere in un'ottica diversa anche le fatiche e le sfide legate al lavoro degli Agricoltori, soprattutto in questo momento di grande difficoltà». “La grave ingiustizia di cui è vittima il settore agricolo – continua il presidente Carusone - mette a rischio il futuro delle imprese e potrebbe portare alla scomparsa di questo importantissimo settore della economia, l’unico che “produce” la sua materia prima, fonte di ricchezza per i coltivatori e di sopravvivenza per la popolazione”.
«Questo appuntamento - spiega Giovanni Carusone, presidente dei Coltivatori di Bellona - ha una grande rilevanza per il mondo agricolo: esso fa parte ormai della nostra storia ed è una ricorrenza che ogni anno rinnoviamo per trasmettere quei valori e quei principi che ispirano la nostra azione e ci permettono di vedere in un'ottica diversa anche le fatiche e le sfide legate al lavoro degli Agricoltori, soprattutto in questo momento di grande difficoltà». “La grave ingiustizia di cui è vittima il settore agricolo – continua il presidente Carusone - mette a rischio il futuro delle imprese e potrebbe portare alla scomparsa di questo importantissimo settore della economia, l’unico che “produce” la sua materia prima, fonte di ricchezza per i coltivatori e di sopravvivenza per la popolazione”.
Paola
Roma