
Informazione,Attualità, Cultura, Cronaca, Politica e Sport della Provincia di Caserta
31 maggio 2014
Seconda edizione del Trofeo AIDO a Piedimonte Matese

Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
29 maggio 2014
Villa Cesarina e la pittrice Anna Zulla, insieme contro l’ Autismo.

Pietro Rossi
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
PRONTO L'AGGIORNAMENTO DELL'ELENCO DEI PROFESSIONISTI IDONEI A RICOPRIRE LE FUNZIONI DI COMPONENTE DELLE COMMISSIONI COMUNALI SUL RISCHIO SISMICO.
![]() |
Tommaso Sgueglia |
Caiazzo - Atto di indirizzo della giunta comunale presieduta dal Sindaco Tommaso Sgueglia al Responsabile del Settore Politiche del Territorio per l’avvio delle procedure volte alla riapertura dei termini per la presentazione di istanze da parte dei tecnici interessati per l’inserimento nell’elenco dei tecnici idonei a svolgere il ruolo di componenti le commissioni comunali sul rischio sismico. Nell’ambito della legge finanziaria regionale del 2012 che ha trasferito ai comuni le funzioni di competenza del Genio Civile, tanto che l’allora amministrazione comunale ottenne subito l’attribuzione delle funzioni relative all’esame e all’istruttoria dei progetti da espletare da parte di una o più commissioni competenti in materia di difesa del territorio dal rischio sismico, queste ultime risultano composte da tre tecnici in possesso del diploma di laurea in ingegneria o architettura, vecchio ordinamento universitario, con comprovata esperienza in collaudi sismici o diploma di laurea specialistica in ingegneria civile e comprovata esperienza in collaudi sismici e da almeno un giovane architetto o ingegnere con un massimo di cinque anni di iscrizione all’albo professionale di riferimento. Atteso che i tecnici da inserire negli stessi due organismi attualmente operanti in seno al Comune, vengono scelti da un apposito elenco istituito nel luglio 2012 presso l’Ente e nominati con decreto sindacale, l’esecutivo Sgueglia ha deliberato di procedere ad una revisione e ad una integrazione dell’albo dei professionisti idonei a svolgere il ruolo di componenti le commissioni comunali sul rischio sismico al fine di consentire l’inclusione ai tecnici interessati che hanno maturato i requisiti prescritti dalla norma regionale. “Il nostro obiettivo costante è di dare la possibilità a tutti i tecnici caiatini ed anche provenienti da fuori paese di contribuire al disbrigo delle pratiche prima di competenza del Genio Civile ed ora prodotte al Municipio, - dichiara il sindaco Sgueglia – in modo tale da aprire le porte della casa comunale e dei suoi uffici a tutti i professionisti abilitati, raggiungendo così anche l’obiettivi di snellire le procedure e di accelerare i tempi di rilascio dei pareri previsti dalla normativa vigente in materia di urbanistica ed edilizia pubblica e privata”.
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
27 maggio 2014
L’ISTITUTO TECNICO AGRARIO DI PIEDIMONTE MATESE DOPO TANTE PROMESSE ASPETTA ANCORA I FATTI
![]() |
Prof. Giacomo Venditti |
PIEDIMONTE MATESE – La storia recente dell’Istituto Agrario è ben
nota a tutti. Dopo gli eventi sismici di fine anno 2013 le 10 classi
dell’Istituto Agrario sono state allocate in alcune classi dell’Istituto
Industriale con il disagio degli
studenti di entrambi le scuole. Era stato detto che era una situazione
temporanea e che in breve tempo tutto si sarebbe risolto al meglio. Ci sono
state affermazione in tal proposito sia da parte di esponenti della Provincia che della Regione.
Nell’attesa delle opere necessarie per la sistemazione e la messa in sicurezza della sede storica
dell’Istituto Agrario, con interventi molto costosi e complicati, le 10 classi
dell’Istituto Agrario si sarebbero dovute trasferire in alcuni locali
denominati “San Giuseppe”,di proprietà della Parrocchia di Santa Maria Maggiore, più vicini alla sede
storica ed all’azienda dell’Istituto Agrario. Ma fino ad oggi tutto tace. Gli studenti, i docenti
e tutto il personale dell’ISISS di Piedimonte
Matese continuano a svolgere con serietà ed impegno i loro compiti e
attendono con ansia che la situazione si risolva al più presto o che almeno ci
sia una certezza per l’inizio del
prossimo anno scolastico. L’Istituto Tecnico Agrario di Piedimonte Matese dopo
tante promesse aspetta ancora i fatti ha ribadito il Prof. Giacomo Venditti. Partiamo
da lontano dice il Prof Venditti, da Roma dove si decidono le sorti nazionali e
dove le parole al vento sono uno sport molto praticato e dove il nostro Presidente
del Consiglio pensa di risolvere i
problemi dell’Italia con twitters e passerelle nelle scuole. Riporto da un
quotidiano nazionale:”Un piano per le scuole –3,5 miliardi –
unità di missione – per rendere la scuole più sicure e rilanciare l’edilizia”,
si legge nella slide numero 20. E’ il 12 marzo. Il 27, parlando ai parlamentari del Pd,
fissa una data: “I cantieri partiranno a giugno e i 3,5 miliardi ci sono”. Due
settimane dopo, il premier è ancora più preciso: “Dal 15 giugno devono partire
i cantieri in tutti i comuni” (Asca, 12 aprile). Qualche giorno dopo ribadisce:
“Abbiamo tolto dal patto di stabilità” questi interventi, “saranno 3,5 miliardi
di euro” (Radiocor, 23 aprile). Nel
Def, tuttavia, i fondi scendono a quota 2 miliardi, come si legge a pagina 30. Se poi si
va a guardare nel testo del decreto Irpef si scopre che per ora le risorse
stanziate dall’articolo 48 (Edilizia Scolastica) non vanno oltre i 122 milioni
per il 2014 e gli altrettanti del 2015. In tutto 244 milioni,
non 3,5 miliardi. Ora, conclude il Prof.
Giacomo Venditti, mi domando se 3,5 miliardi per tutto il
territorio nazionale si sono sciolti in 244 milioni come si faranno a trovare i
fondi per ristrutturare e mettere in sicurezza l’Istituto Agrario?
Pietro Rossi
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
24 maggio 2014
MONS. DI CERBO PRESENTA IL CENTRO DIOCESANO PER LA FAMIGLIA
![]() |
Mons. Valentino Di Cerbo |
PIEDIMONTE
MATESE -Si terrà giovedì 29 maggio, alle ore 18.30 presso l’Istituto
Alberghiero “V.Cappello” l’evento di presentazione del libro Carità e Giustizia e del Centro diocesano per la Famiglia. Un
momento che porta la firma della Diocesi di Alife-Caiazzo e offrirà al
pubblico, in un solo appuntamento, ben due “esperienze” di carità concreta. La
prima riguarda la presentazione della biografia ufficiale di don Luigi Di
Liegro, fondatore della Caritas di Roma scomparso nel 1997, curato da Maurilio
Guasco, professore emerito di Storia del
pensiero politico contemporaneo nell’Università del Piemonte Orientale. Carità e
giustizia, il titolo del libro è il frutto
di sei anni di studi e ricerche, realizzato in collaborazione con la Fondazione Internazionale Don Luigi Di
Liegro. E’ lo stesso Guasco a definire brevemente il contenuto del suo
lavoro proponendo la figura di Di Liegro come modello di virtù essenziale:
“Credo che oggi, nel contesto politico ed ecclesiastico del nostro Paese, una
figura come quella di Don Luigi servirebbe eccome: per richiamarci tutti a un
senso di responsabilità e stimolarci ad affrontare i problemi reali dei nostri
tempi”. Unitamente al tema della responsabilità e della carità richiamate nel
libro, la Diocesi ufficializzerà l’apertura del Centro diocesano per la Famiglia, una struttura di consulenza
gratuita di carattere legale, medico, sociale che da pochi giorni ha aperto in
via San Marco a Piedimonte Matese. Il responsabile della struttura, dr. Davide
Cinotti, psicoterapeuta, presenterà i primi risultati del lavoro di consulenza
partito due mesi fa e che oggi registra un gran numero di richieste. Il Centro
per la famiglia, intitolato a Mons. Angelo Campagna (già vescovo di
Alife-Caiazzo), si presenta prima di tutto quale luogo di ascolto e accoglienza
per le coppie, ma anche per i singoli. La
lettura del territorio portata avanti nell’ultimo anno ha permesso di
individuare le necessità primarie su cui essere pronti ad intervenire di
concerto con enti ed istituzioni locali, in primis le parrocchie. Alle
relazioni di Guasco e Cinotti, seguirà un breve dibattito sul tema, poi ci si
recherà presso il Centro di via San Marco dove Mons. Valentino Di Cerbo
benedirà i locali.
Pietro
Rossi
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
LA MINORANZA CONSILIARE DI ALIFE SOLIDALE CON IL DIMISSIONARIO DANIELE CIRIOLI
Gianfranco Di Caprio |
ALIFE – Sulla vicenda
delle dimissioni di Daniele Cirioli consigliere
comunale di minoranza ad Alife è ritornato Gianfranco
Di Caprio Capogruppo “Insieme per Alife”. Quanto accaduto nelle ultime ore,
ha dichiarato Di Caprio, rende
necessario da parte mia chiarire qualche aspetto che ancora possa essere
rimasto in sospeso. Daniele Cirioli ha già egregiamente spiegato il suo gesto
sia nella nota di dimissioni che nel manifesto fatto affiggere. La sua azione
di protesta è stata ampiamente condivisa da noi altri Consiglieri del gruppo
“Insieme per Alife” (il sottoscritto, Daniela Pece e Gaetano Maietti) e
rappresenta non solo la sua, ma la nostra azione di protesta contro questa
assurda situazione di silenzio omertoso che si è venuta a determinare (vedi
anche il video da noi pubblicato su www.vivialife.it). Non una divisione tra
noi, anzi! Proseguiremo insieme, come prima, più di prima, la nostra attività
di opposizione ed i prossimi eventi ve ne daranno prova. Da parte mia, e di
tutti i nostri elettori, ringrazio di cuore Daniele per il coraggioso atto di
denuncia contro lo Stato e le Istituzioni.
Pietro Rossi
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
A Letteratitudini si discute del mese delle rose, della mamma e della Madonna

Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
Seminario di eskrima ad Aversa con l’olandese Frans Stroeven
Aversa - L’olandese Frans Stroeven, conosciuto in tutto il mondo per aver praticato molte arti marziali filippine, tra le quali l’eskrima, terrà un seminario ad Aversa domenica 25 maggio presso la Scuola media “A. De Curtis”in viale Kennedy. L’evento, organizzato dal maestro Pietro D’Alesio dell’Accademia aversana “Centro Studi Arti Marziali” sta registrando interesse non solo tra i cultori delle arti marziali. Frans Stroeven, presidente del Cacoy Doce Pares Eskrima, arriva dall’Olanda ed è un “eskrimador” in grado di fondere incredibilmente il tradizionale, il moderno e l’innovativo. È l’unico occidentale chiamato dall’esercito filippino per l’addestramento all’eskrima. Parliamo di un sistema di combattimento completo, praticato sia armati che disarmati ed una delle sue caratteristiche più evidenti è l’utilizzo delle armi sin dalle prime lezioni. Lo scopo è quello di addestrare l’escrimador ad avere familiarità con qualsiasi oggetto per abbattere i propri avversari, e in assenza di questi ad utilizzare le mani nude. Il prossimo settembre sarà istituito un corso di eskrima presso l’Accademia aversana di arti marziali. (Per partecipare all’evento bisogna iscriversi contattando il numero 349.6774225).
c.s.
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
23 maggio 2014
Rinascita Gioiese chiude con Daniela Nugnes. Intervista a Raccio: “Sono orgoglioso della mia squadra”
![]() |
On. Daniela Nugnes |
Gioia Sannitica - Si è concluso ieri sera il tour per le frazioni, a Carattano, del gruppo Rinascita Gioiese. Il team di Michelangelo Raccio ha terminato i suoi comizi con un altro ospite d’eccezione: l’Assessore Regionale all’Agricoltura Daniela Nugnes visibilmente felice di sostenere la lista n. 1. Dopo una serie d’interventi dei candidati, mirati a fare chiarezza una volta per tutte sulla questione “appalti pubblici” spiegando nei minimi dettagli la trasparenza di tutti i passaggi burocratici la parola è passata all’Assessore Nugnes che ha evidenziato: “Sono molto vicina a questi territori e sono qui anche per la personale amicizia che mi lega a Michelangelo. Molte cose sono state fatte per questo territorio grazie alla sinergia tra amministrazione comunale e assessorato regionale all’agricoltura. Sono qui per testimoniare, appunto, l’impegno dato al territorio”. La competizione elettorale potrà definitivamente dirsi conclusa, però, stasera, quando in Piazza Municipio a Gioia Sannitica ci saranno i comizi finali delle due liste. Abbiamo incontrato il candidato Michelangelo Raccio, leader della lista n.1, per fare il punto della situazione.
Come è andata la vostra campagna elettorale?
“Molto bene, è sempre bello parlare con le persone, stare in mezzo a loro. Abbiamo avuto un enorme tributo di affetto da parte di tutti. La gente ha capito che il nostro è un programma vero e serio, portato da persone competenti e con voglia di mettersi al servizio della propria comunità”.
Cosa si aspetta dai risultati di queste amministrative?
“La gente ha capito che ci vogliono persone competenti per amministrare e dunque ritengo che i risultati saranno ampiamente positivi per la nostra lista”.
Cosa vuole dire, indipendentemente dal risultato, alla squadra di Rinascita Gioiese?
“Le parole che mi frullano per la mente in questo momento sono tante. La mia lista è composta da persone veramente capaci e professionali, inoltre si tratta di persone votate al bene collettivo. Non potevo scegliere una squadra migliore e sono orgogliosissimo che loro mi sostengano. Voglio bene ad ognuno di loro e ad ognuno di loro dico grazie dal più profondo del mio cuore”.
Un appello finale ai cittadini gioiesi
“A tutti gli abitanti del comune di Gioia dico questo: siamo ad una svolta, i tempi moderni non ci permettono di sbagliare la scelta degli amministratori in quanto le conseguenze sarebbero nefaste per tutti. Dobbiamo scegliere persone competenti che possano traghettare la nostra comunità al di là degli scogli e delle acque pericolose. Persone esperte, persone professionali, persone affidabili. Per questo dico di votare Rinascita Gioiese, unica certezza di competenza tra le liste in campo”.
Pietro Rossi
Pietro Rossi
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
CAIAZZO: AFFIDATA LA MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA RETE IDRICA COMUNALE
![]() |
Tommaso Sgueglia |
Caiazzo - Il programma di gestione integrata delle condutture idriche è pronto per essere realizzato all'indomani dell'affidamento all'unica ditta partecipante al bando pubblicato e pubblicizzato nelle forme e nei termini di legge, della manutenzione delle tubature che attraversano il territorio comunale e approvvigionano le tante famiglie caiatine residenti nelle diverse zone cittadine, dalle periferie al centro. A fronte dei continui disservizi, dei numerosi guasti e delle immancabili disfunzioni che interessano l'impianto di adduzione del prezioso liquido installato in città e che finiscono ogni volta che si verificano per pregiudicare la normale erogazione dell’acqua potabile nelle case, l'amministrazione comunale retta dal sindaco Tommaso Sgueglia ha scelto di intervenire in maniera decisa per mettere la parola fine all’irregolare erogazione idrica che produce gravi disagi alla cittadinanza specie nel periodo estivo. Pur essendoci carenza di personale in organico, in primis di operai, l'ente ha sempre dovuto fare ricorso a ditte esterne per tamponare perdite e guasti soventemente verificatisi negli ultimi anni, e fronteggiare così i ripetuti problemi di erogazione idrica determinati dalle deficienze strutturali della rete comunale ricorrendo costantemente all’esecuzione di interventi urgenti ed indifferibili per ripristinare l’erogazione idrica, operando così in condizioni di continua emergenza. Alla luce anche del fatto che il comune non è ancora dotato di un servizio che garantisca la manutenzione integrata delle reti idrica, e soprattutto della circostanza che il ricorso sistematico ad interventi straordinari dettati dalle continue emergenze espone da anni lo stesso municipio di piazzetta dei Martiri Caiatini a costi eccessivi, l'amministrazione Sgueglia ha deliberato, nelle scorse settimane, l'approvazione di un piano specifico di manutenzione straordinaria della rete di distribuzione dell'acqua, dando disposizione al settore lavori e servizi pubblici di procedere all’affidamento a terzi per l'anno in corso della cura e gestione dell'acquedotto comunale e delle tubature principali e secondarie. L'esecutivo ha anche stanziato all'uopo la somma di 20 mila euro, adottando così lo stesso sistema di manutenzione già previsto di recente per le lampade votive del cimitero comunale e per il verde pubblico attrezzato, e che ora sarà applicato anche alla rete idrica presente nel capoluogo caiatino. L'obiettivo principale dell'amministrazione comunale è di assicurare servizi ottimali alla popolazione, eliminando disagi e disservizi che troppo spesso si sono verificati fino ad oggi sul territorio comunale, atteso che attuare una manutenzione costante e attenta delle reti come delle strutture comunali, significa essenzialmente puntare a migliorare la vivibilità di Caiazzo, ottimizzare servizi resi alla cittadinanza e razionalizzare la spesa corrente attraverso risparmi significativi.
Pietro Rossi
Pietro Rossi
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
Convegno sul Tartufo del Matese

Pietro Rossi
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
22 maggio 2014
CONCLUSO UN PROGETTO DEL CAI MATESE CON IL LICEO "GALILEO GALILEI" .

Pietro Rossi
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
Il CAI di Piedimonte Matese ha partecipato alla 14° GIORNATA NAZIONALE DEI SENTIERI a San Gregorio Matese

SAN GREGORIO MATESE - Una splendida giornata di primavera, baciata dal sole, ha accolto il gruppo di volontari del CAI di Piedimonte Matese nella piazza Beniamino Caso di San Gregorio Matese, nel cuore del Parco Regionale del Matese. In una splendida cornice naturale e per le vie del centro storico del paese i volontari si sono prodigati in attività di manutenzione del Sentiero 141-13A, che è anche parte del Sentiero Italia (trekking che percorre tutta la penisola dalle Alpi alla Sicilia con circa 6000 km di sentieri). L'attività prevalente ha riguardato la manutenzione della segnaletica orizzontale ed un minimo di pulizia dall'invasione di vegetazione infestante, che la piovosità della stagione ha accentuato, rammentando ai presenti l'importanza del ruolo delle Comunità Montane e dei Parchi nelle attività di manutenzione ordinaria della viabilità minore. Al termine dei lavori i volontari del CAI, ed in particolare Franco Panella, Presidente della Sezione di Piedimonte Matese e Sandro Furno, Responsabile Regionale per la Campania della Rete Escursionistica Italiana, hanno incontrato l'Amministrazione Comunale, nelle persone del Sindaco e del Vicesindaco, che hanno apprezzato l'impegno dell'associazione e si è dichiarata disponibile a posizionare la necessaria segnaletica verticale alla partenza del sentiero, nella Piazza B.Caso. Al più presto dovrebbe anche avvenire la consegna ufficiale della targa relativa al posizionamento del "Cippo della Gallinola".
Pietro Rossi
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
21 maggio 2014
L’Assessore Marcellino Iannotta cancella i dubbi sul presunto passaggio al NCD e sottolinea: “La mia adesione al PD non è messa in discussione”.
Marcellino Iannotta |
PIEDIMONTE MATESE - L’Assessore
comunale di Piedimonte Matese Marcellino Iannotta cancella ogni ipotesi di un suo
passaggio al Nuovo Centro Destra, e in relazione a quanto apparso oggi sulla
stampa, rilascia una dichiarazione che chiarisce definitivamente la faccenda: “Desidero chiarire la mia posizione, in
merito alle dichiarazioni dell’amico Pasquale De Lucia, apparse oggi sulla
stampa. Ringrazio per la stima da lui espressa nei miei confronti, ma ribadisco
che la mia adesione al Partito Democratico non è messa in discussione. Sono
stato uno dei fondatori di questo soggetto politico, a Piedimonte e in tutto il
matesino, provenendo dalla storia della DC, che tanto ha fatto per questo
territorio. Sono tuttora componente dell’Assemblea Provinciale del Partito
Democratico e Assessore comunale, nonché vicepresidente del Consiglio di
Amministrazione della Società Laocoonte, e intendo continuare a portare
convintamente le idee e le proposte del PD nella mia esperienza amministrativa
e politica al fianco del mio Sindaco Vincenzo Cappello.”
Ritorna
sulla questione anche Domenico Ferraiuolo, il coordinatore del Circolo PD di Piedimonte
Matese: “Dispiace dover ribadire ancora
una volta ciò che già era stato da me chiarito qualche giorno fa, ma prendo
atto che qualcuno insiste nel voler attribuire a esponenti del PD intenzioni
che non gli appartengono, e ringrazio l’amico Marcellino Iannotta per aver
fatto chiarezza in modo, spero, definitivo circa la sua appartenenza e lealtà
al progetto politico che vede oggi Matteo Renzi impegnato nell’opera di
rinnovamento e di rilancio del nostro Paese.”
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
Selezione di nuovi volti per il cinema a San Potito Sannitico

Pietro Rossi
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
20 maggio 2014
FESTA IN ONORE DELLE MAMME ORGANIZZATO DAL CIRCOLO PER LA TERZA ETA’ DI PIEDIMONTE MATESE
Piedimonte
Matese - Nutrita la partecipazione alla festa in onore delle
mamme organizzata degli anziani del circolo “Terza età” di Piedimonte Matese presso
l’Istituto Alberghiero
“E. V. Cappello”. Tra balli, canti e lunghe chiacchierate i
vecchietti di Piedimonte Matese hanno trascorso una giornata in allegria,
accompagnati dal Presidente del sodalizio, Crescenzo Grande. A fare gli onori
di casa il dirigente scolastico,
Luigi Izzo, che ha dato il benvenuto ai partecipanti. Presente
l’amministrazione comunale, guidata dal Sindaco Vincenzo Cappello (assente per
sopraggiunti impegni istituzionali), con l’assessore delegato ai servizi
sociali, Marcellino
Iannotta, che non ha mancato di ringraziare tutti gli
intervenuti, il circolo ed i loro iscritti, così come la scuola, il dirigente
Izzo e tutto il suo personale per l’accoglienza ed il trattamento ricevuto.
Anche il consigliere comunale Pinuccio
Simonetti non ha fato mancare la sua presenza, costante come in
quasi tutti gli eventi pubblici.
Pietro
Rossi
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
CAIAZZO: VIII FESTA DELL'ANZIANO, PRESENTE ANCHE IL SINDACO SGUEGLIA CHE INCONTRA I NONNI CAIATINI

Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
19 maggio 2014
FESTA IN ONORE DELLE MAMME ORGANIZZATO DAL CIRCOLO PER LA TERZA ETA’ DI PIEDIMONTE MATESE
Piedimonte
Matese - Nutrita la partecipazione alla festa in onore delle
mamme organizzata degli anziani del circolo “Terza età” di Piedimonte Matese presso
l’Istituto Alberghiero
“E. V. Cappello”. Tra balli, canti e lunghe chiacchierate i
vecchietti di Piedimonte Matese hanno trascorso una giornata in allegria,
accompagnati dal Presidente del sodalizio, Crescenzo Grande. A fare gli onori
di casa il dirigente scolastico,
Luigi Izzo, che ha dato il benvenuto ai partecipanti. Presente
l’amministrazione comunale, guidata dal Sindaco Vincenzo Cappello (assente per
sopraggiunti impegni istituzionali), con l’assessore delegato ai servizi
sociali, Marcellino
Iannotta, che non ha mancato di ringraziare tutti gli
intervenuti, il circolo ed i loro iscritti, così come la scuola, il dirigente
Izzo e tutto il suo personale per l’accoglienza ed il trattamento ricevuto.
Anche il consigliere comunale Pinuccio
Simonetti non ha fato mancare la sua presenza, costante come in
quasi tutti gli eventi pubblici.
Pietro
Rossi
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
17 maggio 2014
CAIAZZO: PARTONO I LAVORI PER IL RIFACIMENTO DEL MANTO STRADALE DI VIA CERRO
![]() |
Tommaso Sgueglia |
CAIAZZO -Al via il prossimo mercoledì le opere di sistemazione di via Cerro, l'arteria che attraversa la popolosa frazione caiatina di San Giovanni e Paolo. A poche settimane di distanza dall'approvazione del progetto esecutivo da parte della giunta comunale presieduta dal sindaco Tommaso Sgueglia, a metà della prossima settimana si aprirà il cantiere per procedere alla esecuzione delle opere in esso previste e riguardanti il rifacimento della strada nella borgata che presto vedrà una delle maggiori vie di collegamento interno interamente riqualificata, così come richiesto in più occasioni negli ultimi anni dai numerosi residenti e titolari di aziende agricole insistenti lungo la stessa. Il competente ufficio comunale, sulla base dell'atto deliberativo assunto di recente dall'amministrazione Sgueglia, ha proceduto ad espletare le procedure per l'aggiudicazione dei lavori e consegnato anche gli stessi alla ditta che ha presentato l'offerta più vantaggiosa economicamente, concordando l'avvio delle opere per i prossimi giorni. Per rendere possibile la ripavimentazione di via Cerro, la giunta comunale aveva destinato all'uopo la somma svincolata in precedenza e pari a 15 mila e 500 euro, già impegnata per la realizzazione dei lavori di manutenzione straordinaria delle strade comunali a servizio di San Giovanni e Paolo, decidendo quindi di utilizzare tali risorse per la manutenzione dell'arteria attraverso il rifacimento del manto stradale che si presenta ormai deteriorato, con l'obiettivo di consentire l’eliminazione di zone dissestate, di sconnessioni del fondo stradale e di buche che ne compromettono la piena funzionalità. A redigere il progetto, su espressa indicazione del sindaco, è stato l'ufficio lavori pubblici, con la giunta che ha reperito i fondi dal bilancio comunale. "La frazione di San Giovanni e Paolo - dichiara il primo cittadino Sgueglia - è al centro delle attenzioni della nostra amministrazione comunale, sin dal suo insediamento, al fine di promuovere la realizzazione di quelle opere mirate al miglioramento della qualità della vita e ad offrire sempre maggiori servizi ai residenti. Del resto, l'intervento di via Cerro con la ripavimentazione stradale che abbiamo approvato in giunta e che ora, a distanza di qualche mese, giusto il tempo di adempiere alle procedure amministrative, si concretizza a tutto beneficio dei residenti che, negli anni ed in diverse occasioni, avevano chiesto di realizzare".
Pietro Rossi
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
Primo torneo di calcio “Caleno24ore” - categoria giovanissimi

Risultati prima giornata
10/05 Virtus Sparanise – Hermes
Casagiove 5-2
12/05 Virtus Valente Pignataro – Villa
Sport di Briano 3-3
riposava:
Juve Sammaritana
Risultati seconda giornata
15/05 Juve Sammaritana - Villa Sport di
Briano 4-0
16/05 Virtus Valente Pignataro - Virtus
Sparanise 4-1
riposava:
Hermes Casagiove
19/05 (ore 17) Villa Sport di Briano vs Hermes Casagiove
19/05 (ore 18.30) Virtus Valente Pignataro vs Juve Sammaritana
riposa: Virtus Sparanise
Classifica
Virtus
Valente Pignataro 4 pt
Virtus
Sparanise 3 pt
Juve
Sammaritana* 3 pt
Villa Sport
di Briano 1 pt
Hermes
Casagiove* 0 pt
(*) una gara
in meno
In allegato le foto dei trofei
riservati alla squadra vincitrice del torneo e alla sua sfidante nella finale
del 29 maggio
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
Questa sera si inaugura "Visioni immaginarie", nel Chiostro di San Domenico a Piedimonte Matese.

Pietro Rossi
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
16 maggio 2014
Notte dei Musei, a Piedimonte Matese il MuCiRaMa apre le porte ai visitatori in orario notturno
PIEDIMONTE
MATESE - Sabato 17 maggio, in
tutta Italia l’appuntamento è con “La Notte dei Musei”, evento europeo
promosso dal Mibact, che aprirà, in orario serale e notturno, le porte di
numerosi monumenti, musei e aree archeologiche statali. Grazie all’intesa con
l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI), quest’anno saranno
aperti anche numerosi siti culturali civici, vera e genuina espressione
delle ricchissime comunità locali. Anche l’Amministrazione Comunale di
Piedimonte Matese e il MuCiRaMa (Museo Civico Raffaele Marrocco) hanno voluto
aderire all’iniziativa culturale, restando aperto dalle ore 19,00 alle ore 22,00 con l’intento di offrire ai cittadini di
Piedimonte Matese, ma non solo, la possibilità di visitare by night le preziose
collezioni ospitate nelle sale del Museo per la mostra sulle civiltà preromane
“Gens fortissima Italiae”, di cui fa parte la celebre statuetta sannita del “Corridore del Monte Cila”. Grande interesse da parte dell’Amministrazione
guidata dal sindaco Vincenzo Cappello,
e da parte della direttrice del museo, la dott.ssa Raffaella Martino, nell’adesione a questa bella manifestazione,
utile al fine di ricordare la vitale missione affidata ai musei che, depositari
di importanti raccolte, vanno intese come istituzioni vive, capaci di
creare legami forti tra i visitatori e il territorio, tra generazioni e
culture differenti.
Pietro
Rossi
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
Il tour elettorale di Rinascita Gioiese ha fatto tappa ad Auduni.

Pietro Rossi
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
IDF, MOLISSO: GRAZIE A PAOLO ROMANO STIAMO RAGGIUNGENDO IMPORTANTI TRAGUARDI SUL TEMA DELLA DISABILITA’ IN CAMPANIA
![]() |
Federico Molisso |
“La stretta collaborazione con il Presidente del Consiglio Regionale, Paolo Romano, insieme al Dr. Francesco Gen. Bianco, sul tema delle criticità relative al mondo dei disabili parte dal mese di Febbraio – commenta Federico Molisso, Presidente dell’Idf Itinerari della fede pro-handicappati –, ed è stata articolata da un dialogo continuo volto alla concretizzazione del nostro progetto. Grazie all’impegno del Presidente Romano, che si è mostrato in tutto il percorso estremamente sensibile al tema, stiamo raggiungendo l’importante obiettivo dell’istituzione della del Garante regionale per le disabilità, una figura in grado di essere punto di riferimento costante rispetto alle tante problematiche dei disabili della nostra Regione. Oltre al garante, siamo pronti a promuovere il progetto Alma do Sud, finalizzato alla integrazione e l’uguaglianza sociale di chi vive in una condizione di disabilità. Nondimeno, abbiamo affrontato anche il tema della Protezione Civile, ad oggi carente di adeguate misure di sicurezza per le persone in stato di handicap. Siamo coscienti – conclude Federico Molisso – che, in relazione a queste tematiche, sul nostro territorio ancora tanto c’è da fare. Per questo motivo apprezziamo l’impegno del Presidente Romano, che ci ha dimostrato che all’interno delle istituzioni vi sono personalità vicine alle problematiche dei cittadini e che si sforzano ogni giorno ad orientarsi nella direzione del cambiamento.”
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
15 maggio 2014
Gioia Sannitica: presentata la Lista n.1

Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
Iscriviti a:
Post (Atom)