![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhTu5h_LWJVi0awU8HEHDFbUKgzAiYFZ_Gq54X6ZS5whYKWkLQYRue09cyErYWsb0pZQx3m1OiBosVLMGhgFWriJ89xDlh6H_4uY56EpHKY7QY4iwwqgiIvOychdpEQPQvwf6tS_nuhPXs/s320/DI+PASQUALE+DOTT.+ELISA.jpg)
Dott.ssa
Elisa Di Pasquale
Laboratorio Immunologia e Infiammazione delle Patologie Cardiovascolari
Laboratorio Immunologia e Infiammazione delle Patologie Cardiovascolari
"IO MERITO" per noi vuol dire cose concrete.
Perchè la Fondazione Humanitas per la Ricerca merita la tua firma per il 5x1000? Lo abbiamo chiesto ai ricercatori.
Perchè la Fondazione Humanitas per la Ricerca merita la tua firma per il 5x1000? Lo abbiamo chiesto ai ricercatori.
See more at:
http://www.humanitas.it/iomerito/doc2.php#sthash.eej2oE8j.dpuf
Sono Elisa
Di Pasquale, ricercatrice del Consiglio Nazionale delle Ricerche, e
lavoro qui in Humanitas nel Laboratorio Immunologia e Infiammazione delle
Patologie Cardiovascolari. L'attività di ricerca del laboratorio ha come
principale obiettivo la comprensione dei meccanismi responsabili delle
patologie cardiovascolari e l'identificazione di terapie e tecniche
diagnostiche innovative. Le patologie cardiovascolari sono tra le maggiori
cause di mortalità nei Paesi occidentali e stanno esponenzialmente aumentando
anche nei Paesi in via di sviluppo. La
mia ricerca è incentrata sulle cardiomiopatie primitive, malattie del
muscolo cardiaco associate ad anomalie meccaniche e/o elettriche del cuore, che
portano ad insufficienza cardiaca, aritmie e morte improvvisa. Le
cardiomiopatie rappresentano la più frequente causa di trapianto cardiaco ed
hanno spesso un'origine genetica.
Oggi, le tecniche di sequenziamento massivo del DNA e la scoperta
delle cellule staminali pluripotenti, hanno rivoluzionato l'approccio
allo studio delle patologie genetiche. La combinazione di tali tecniche
consente l'identificazione precoce dei geni responsabili della malattia
e lo sviluppo di modelli di malattia in laboratorio in cui sperimentare nuovi
farmaci mirati al difetto genetico specifico di un paziente. Queste
applicazioni rappresentano un passo importante verso la medicina
personalizzata. Il nostro
Laboratorio è un riferimento per numerosi ospedali italiani, che
collaborano per l'arruolamento dei pazienti per il raggiungimento
dell'obiettivo principale del nostro studio: una migliore comprensione delle
cause alla base delle cardiomiopatie e lo sviluppo di terapie nuove e più
efficaci. - See more at:
http://www.humanitas.it/iomerito/doc2.php#sthash.eej2oE8j.dpuf
Sostieni la nostra ricerca
Con il tuo contributo puoi aiutarci a sostenere la Ricerca Humanitas per trasformare, giorno dopo giorno, le conquiste di Laboratorio in cure per tutti.
![5x1000](file:///C:\Users\Computer\AppData\Local\Temp\msohtmlclip1\01\clip_image001.jpg)
Per
destinare il 5x1000 dell'imposta sul proprio reddito alla Fondazione Humanitas
per la Ricerca basta firmare ed inserire il codice fiscale 97408620157 nell'area
della dichiarazione dei redditi dedicata al Finanziamento della Ricerca
scientifica e dell'Università.
Online
Con
carta di credito, cliccando
qui.
In banca e in posta
Per
donazioni con Bonifico Bancario:
IBAN IT72 D054 2801 6020 0000 0024 256, Banca Popolare di Bergamo intestato a
Fondazione Humanitas per la Ricerca.
Per donazioni con Bollettino Postale: C/C 99832461.
Per donazioni con Bollettino Postale: C/C 99832461.