GRAN GALA’ DI APERTURA PER LA SECONDA RASSEGNA TEATRO D’AMATORE AD ALIFE.



ALIFE. L’apertura della 2^
Rassegna Teatrale “Teatro D’amatore” 2012-2013 organizzata
dall’Associazione Alifana Arteatro
presso l’Auditorium dell’Istituto Professionale di Alife, è stata una vera e
propria serata di gala che ha visto l’alternarsi in vari momenti di spettacolo, musica, teatro
e cabaret, per dirla con una frase fatta “buona
la prima …”. Una organizzazione perfetta che ha messo in scena uno show
esilarante, presentato alla grande da un trio d’eccezione formato dai briosi fratelli
Frattolillo e la raggiante ed elegantissima Giovanna Bassi. Uno spettacolo che
ha spaziato dalle stupende scenografie, alle colorate luci ed effetti speciali
che hanno accompagnato le ritmatiche esibizioni di una orchestra eccezionale,
la Di Cerbo Big Band, orchestra Jazz
il cui repertorio è stato prevalentemente incentrato su quello delle grandi
orchestre swing americane degli anni ’30 e ’40 del Novecento. Per l’occasione
sono state riproposte le composizioni dei grandi maestri dello swing con
arrangiamenti originali che sono sfociate nel Jazz moderno e contemporaneo.
L’orchestra ha sottolineato i momenti più salienti della serata con
l’intervento straordinario della voce di Serena
Vella, giovane cantante di Piedimonte Matese. Al pianoforte dell’orchestra
“Di Cerbo Big Band” è stata accompagnata dal maestro Annapia Mastrangelo, membro dell’Associazione Arteatro e parte attiva dell’organizzazione della rassegna.
Suggestivo, invece, è stato il momento musicale che ha visto il giovane
chitarrista Matteo Di Caprio
accompagnare la voce di Serena Vella
nell’interpretazione di un famosissimo brano musicale del repertorio musicale
italiano. Primo ospite della serata è stato il poeta Luigi Troisi, fratello del famoso attore Massimo Troisi, a cui l’Associazione ha dedicato un video che ha
illustrato svariati momenti legati alla vita del famoso fratello. Luigi Troisi
ha deliziato la folta platea declamando una poesia dedicata al fratello attore.
Durante la serata si sono susseguiti momenti di poesia e di recitazione con
l’attore Pierluigi Tortora che oltre
a declamare alcune poesie del poeta Luigi Troisi, reciterà anche un suo
monologo “Giuseppina una donna del sud”. Durante la manifestazione
l’Associazione Arteatro ha consegnato il Premio
alla Carriera 2012 al Maestro Nello Mascia, famoso attore teatrale e
cinematografico. Per l’occasione è stato anche proiettato il cortometraggio “Concerto per il Cristo Velato” di cui
Nello Mascia è il protagonista per la regia è di Liliana Paganini. Per quanto
riguarda la rassegna teatrale quest’anno
sono di scena 10 compagnie teatrali molto diverse tra loro per storia,
tradizioni e provenienza. Infatti abbiamo 3 compagnie amatoriali presenti nel
nostro territorio Alto Matesino che sono: la Compagnia teatrale AMICI
DISPONIBILI di Piana di Monte Verna, l’Associazione Teatrale EDUARDO SCARPETTA
di Gioia Sannitica e la compagnia teatrale KETTY DI CAPRIO di Alife. L’altra
parte delle compagnie invece proviene da Caserta e dintorni: e cioè la
compagnia teatrale ERNESTO CUNTO di Caserta, l’Associazione Culturale SENZA
FILI di Centurano, la compagnia I BEL
VEDERE sempre di Caserta, la compagnia teatrale II SIPARIO di Mondragone,
l’Associazione culturale FRATELLI DE REGE di Caserta. Infine interverranno la
compagnia “LA BANDA DEGLI ONESTI” di Sant’Angelo a Cupolo in provincia di
Benevento e da fuori regione la Compagnia teatrale LUNA NOVA di Latina. Si
alterneranno compagnie amatoriali e compagnie di attori professionisti noti
come Varone, Allocca, De Rosa, Cunto. Le commedie che verranno rappresentate
fanno parte sia del repertorio classico napoletano come “Na Santarella” di Scarpetta, “O
Vico” di Viviani, “Filumena Marturano”
di Eduardo DE Filippo e “Pronto 6 e 22?”
di Riccora, sia di autori viventi
contemporanei come “Tre sorelle tutte per
me” dei fratelli Canzano, “Cacace ‘a
morte mia” di Ernesto Cunto, “E’
felice…sua eccellenza” di Gigi Manfredi, “Ago cuttone e cunfietti”di Eduardo Barra.
Pietro Rossi