
Nell’arco
di due anni scolastici sono stati realizzati quattro meeting
internazionali, di cui uno tenutosi presso l’ITE lo scorso dicembre, un
corso di formazione per docenti, studenti e genitori e la
sperimentazione realizzata in una classe dell’Istituto.
Il
Collegio dei Docenti dell’ITE di Caserta, per implementare nel tempo
l’effetto dei risultati conseguiti, ha approvato, nell’ambito del piano
dell’Offerta Formativa, un Progetto d’Istituto per l’anno scolastico
2011/2012, finalizzato alla formazione di un altro gruppo di docenti e
alla successiva sperimentazione in altre classi.
Coordinati
dal Dipartimento di Scienze dell’Educazione di Salerno, hanno
partecipato al Progetto Europeo, oltre all’ITE di Caserta, il Centro di
ricerca Factum di Vienna, l’ANP (Associazione Nazionale Dirigenti
Scolastici – sezione di Salerno), l’Isppref di Caserta, l’Associazione
HRDC di Patrasso (Grecia) e il Liceo “G. Calinescu” di Costanza
(Romania).
Salvatore Candalino