L’ASSESSORE PALMERI FA IL PUNTO SUL PROGRAMMA “FARSI IMPRESA” RIVOLTO AI PERCETTORI DI AMMORTIZZATORI SOCIALI



PIEDIMONTE MATESE - Questa mattina presso
la sede del
Centro per l’Impiego di Piedimonte Matese si è tenuto un incontro sul programma
regionale FarSI Impresa a cui hanno preso
parte la Responsabile del C.p.I. di Piedimonte Matese Rosa Italiano,
l’Assessore Regionale al Lavoro Sonia Palmeri (nella foto), il
Dirigente di Sviluppo Campania Giuseppe Orefice e
il Direttore dell’INPS di Caserta Giuliana Mazzarella. Ad introdurre
i lavori è stata la Dott.ssa Rosa Italiano Respondabile del C.p.I. di
Piedimonte Matese che ha spiegato ai presenti quanto sia importante questa
iniziativa messa in campo dalla Regione Campania per tutti coloro che sono
percettori di ammortizzatori sociali e vogliono ritornare a lavorare
autonomamente mettendosi in gioco. Il C.p.I. di Piedimonte Matese che raccoglie
molti comuni dell’alto casertano, come ha dichiarato la Dott.ssa Italiano, fino
ad oggi ha già raccolto 38 adesioni al programma. Determinante è stata la buona
sinergia creatasi con l’INPS e con Sviluppo Campania che ha permesso una
pubblicizzazione dell’iniziativa su tutto il territorio. Certo, ha concluso la Responsabile
del C.p.I. di Piedimonte Matese, in una logica di rete ciascuno deve fare la
propria parte e il nostro C.p.I. è pronto a fare la sua come ha fatto fino ad
oggi. La Dott.ssa Giuliana Mazzarella Dirigente dell’INPS di Caserta, ha
sottolineato la sinergia tra i vari enti del territorio. Avere uno schieramento
di tanti enti, ha ribadito la Dott.ssa Mazzarella, seduti allo stesso tavolo,
INPS, Regione Campania e Sviluppo Campania è sicuramente la grossa novità che
dimostra il grande lavoro di squadra e la sinergia che si è creata grazie alla
sapiente regia dell’Assessore Regionale al Lavoro Sonia Palmeri a cui va il
merito di questa lodevole iniziativa indirizzata alla creazione di impresa. La Dirigente dell’INPS ha anche sottolineato
la trasformazione dei C.p.I. che da realtà statiche degli scorsi anni si sono
trasformati in realtà dinamiche che aprono un corso nuovo delle politiche
attive del lavoro. Un grosso plauso è stato rivolto alla Regione Campania e
nello specifico all’Assessorato al Lavoro per questa brillante iniziativa che
cerca di aiutare a far rientrare nel mondo del lavoro quelle persone che ne
erano fuoriuscite ed erano percettori di ammortizzatori sociali. Un grosso
lavoro di affiancamento, ha sottolineato il Dott. Giuseppe Orefice, lo
sta svolgendo Sviluppo Campania con i suoi tecnici che aiutano i destinatari dei
contributi che sono a fondo perduto. La cosa che ci ha colpito di più delle
misure messe in atto dalla Regione Campania, ha concluso il Dott. Orefice, è
stata la centralità delle persone a cui viene data grande rilevanza. L’Assessore
Regionale al Lavoro Sonia Palmeri ha fatto il punto della situazione su una misura
regionale che sta riscuotendo molto interesse: Far(si) Impresa, Ricomincio
da me intraprendo e lavoro. Un finanziamento ad ex percettori di ammortizzatori
sociali, ora senza reddito, per poter creare una propria idea d'impresa. Una
politica attiva al lavoro di grande impatto. Dopo un primo finanziamento di 6
milioni di euro, ha spiegato l’Assessore Regionale al Lavoro Sonia Palmeri,
abbiamo aggiunto altri 4 milioni di euro. L’Assessore si è poi soffermata sui
grossi cambiamenti dei C.p.I. specialmente da un anno a questa parte, cioè da
quando il personale che prima era dipendente dalle province è passato alle
dipendenze dirette della Regione Campania. Secondo la nostra logica i C.p.I.
devono essere delle “job opportunity” un posto nei quali gli utenti
entrano e possono scegliere tra varie opportunità quelle più consone allo
sviluppo di un personale progetto professionale. Non ha nascosto, l’Assessore Palmeri,
le grosse difficoltà incontrate in Campania per approcciare il mercato del
lavoro e cercare di mettere in atto delle misure giuste per ogni target di
utenza, per i più giovani “Garanzia Giovani”, l’Autoimprenditorialità, per i
fuoriusciti dal mercato del lavoro si è pensato appunto a questa iniziativa di
cui stiamo parlando “Farsi Impresa” destinata ai percettori di ammortizzatori
sociali. Durante l’incontro l’Assessore ha avuto l’opportunità di intervistare,
e quindi far ascoltare le testimonianze dirette ai presenti, alcune persone a
cui è stato concesso il contributo ed ora con le loro imprese vedono realizzato
il loro progetto lavorativo.
Pietro
Rossi