
Informazione,Attualità, Cultura, Cronaca, Politica e Sport della Provincia di Caserta
29 luglio 2017
"Cittadini per l'Ambiente", l'assemblea chiederà ufficialmente ai Comuni le analisi dell’Arpac

Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
TUTTO PRONTO A CANCELLO ED ARNONE PER LA QUARANTESIMA FESTA DELLA MOZZARELLA

Pietro Rossi
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
28 luglio 2017
Richiesta spazi riservati ai portatori di handicap in carrozzina con accompagnatore “Festa dell’Assunta 2017”
![]() |
Donato Trepiccione |
S.MARIA
C.V.-
Il Presidente dell’Associazione ONLUS “Ciò che Vedo in Città – ITALIA” Donato Trepiccione, con sede legale in Santa
Maria Capua Vetere, Via dei Vetrai nr. 30 e sede operativa in Via Pierantoni
nr. 54, in qualità di Associazione NON Lucrativa di utilità sociale, iscritta
presso il Registro Regionale del Volontariato con Decreto nr. 121 del
10.07.2014: ha chiesto al Sindaco di S.Maria C.V. in occasione dei prossimi
festeggiamenti in onore della SS Assunta e Simmaco, la previsione di tale area
ben individuata e ad uso esclusivo dei portatori di handicap in carrozzina con
eventuale accompagnatore. Per l’accesso a tale spazio e la gestione dei
presenti, la Onlus incaricherà un proprio associato (munito di apposito
tesserino) che in coordinamento con il personale della protezione civile, ne
curi gli aspetti organizzativi. In caso di accoglimento della richiesta, è
stata chiesta la massima pubblicizzazione della stessa anche a mezzo dei canali
social recentemente attivati.
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
Il progetto ‘Atella’, presentato nell’ambito del Poc 2014-2020

Pietro Rossi
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
03 luglio 2017
Al via da domani martedì 4 luglio in città il servizio di raccolta del vetro con il sistema “portata a porta”.
![]() |
Tommaso Sgueglia |
CAIAZZO - Su iniziativa dell’amministrazione comunale retta
dal sindaco Tommaso Sgueglia, di concerto con l’assessore all’Ambiente Arianna
Ponsillo, la ditta affidataria del servizio differenziata sull’intero
territorio comunale, provvederà al ritiro a domicilio anche di bottiglie ed
altri contenitori in vetro utilizzati dai caiatini all’interno delle rispettive
abitazioni ed attività commerciali ed artigianali. Le famiglie residenti nel
perimetro urbano, da stamani potranno conferire, insieme alla frazione umida,
anche il vetro purchè lavato e pulito senza oggetti e materiali diversi,
depositandolo nell’apposito contenitore rigido o in bidoncini o in un secchio
di plastica di max 20 litri, all’esterno della propria abitazione, a partire
dalle ore 22 del lunedì sera e fino alle ore 6 del martedì mattina. Per i
locali commerciali, sarà possibile conferire per 6 giorni la settimana il vetro
munendosi di un bidone carrellato della capacità 150/200 litri, implementando e
potenziando così la differenziata che rappresenta una delle principali
conquiste dell’attuale maggioranza secondo l’attuazione del programma di cui è
delegata la presidente del Consiglio Comunale Ella Sibillo. Tra la tipologia di
vetro che si potrà conferire, figurano le bottiglie, i vasetti ed i barattoli,
i contenitori in genere con tappi svitati e vetri vari, , mentre sarà vietato
lasciare nei bidoncini lampadine, neon, oggetti in ceramica e pirex. “La nostra Amministrazione di Caiazzo Bene
Comune ha fortemente voluto l’attivazione del servizio della raccolta del vetro
‘porta a porta’ nell’ottica di migliorare la qualità della vita dei nostri
cittadini e, nel contempo, per elevare gli standars della raccolta
differenziata e, quindi, tutelare maggiormente l’ambiente ed il territorio
caiatino. Contestualmente, abbiamo
introdotto ulteriori novità per il ritiro di altre tipologie speciali di
rifiuti che comunicheremo nei prossimi giorni, quali pannoloni, ingombranti ed
altro ancora”, dichiara il sindaco Tommaso Sgueglia.
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
Emergenza idrica ed elettrica al carcere di Santa Maria C.V.
![]() |
On. Camilla Sgambato |
Santa Maria CV - "La deprecabile situazione di profondo disagio che allo stato
stanno vivendo la popolazione carceraria e gli operatori penitenziari della
Casa Circondariale di Santa Maria C.V. poteva e doveva essere evitata dal
Comune perché è oltre un anno e mezzo fa che siamo riusciti ad ottenere dalla
Regione Campania un finanziamento di 2 milioni di euro, necessari a finanziare
la realizzazione dei quattro chilometri di condotta che dovranno portare
l’acqua al carcere sammaritano". A commentare la protesta inscenata
dagli agenti della Penitenziaria ed i disservizi che, anche quest'estate,
colpiscono i detenuti è l’On. Camilla Sgambato che, nell'ultimo biennio, ha
seguito passo dopo passo e con attenzione la vicenda della carenza idrica che
attanaglia da anni il carcere di Santa Maria C.V., fino alla firma della
convenzione tra Regione e Comune avvenuta esattamente un anno fa. “Pur in
presenza dell'impegno profuso dalla direttrice dell'Istituto Carlotta
Giaquinto, è evidente che non è concepibile che la vita in carcere per tante
persone si trasformi in un calvario tra assenza di acqua ed energia
elettrica. Già nelle prossime ore porterò la questione all'attenzione del
Ministro della Giustizia Orlando, sicuramente già informato dalla direzione
carceraria, affinché con il DAP si fronteggi l'emergenza con la diminuzione
della popolazione carceraria in questi mesi estivi e con la attivazione di
misure tese a garantire l'erogazione della corrente in maniera puntuale e
costante, semmai ricorrendo ad energie alternative come l'installazione di
pannelli fotovoltaici per cui sono previsti anche fondi statali", continua
la parlamentare democratica. "Nel contempo, anche il Comune è
chiamato a fare la propria parte, accelerando le procedure per l'affidamento e
la realizzazione dei lavori di allaccio che sono ferme da un anno con disagi
inevitabili per detenuti e agenti di polizia penitenziaria fino a lederne la
dignità", conclude Sgambato.
Pietro Rossi
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
BOTTEGHE DI MESTIERE E DELL’INNOVAZIONE QUATTRO TIROCINANTI ASSUNTI PER LA BOTTEGA CONFCOMMERCIO
![]() |
Irene Tartaglia |
CAMPOBASSO - Risultato positivo per il progetto Botteghe
di Mestiere e dell’Innovazione, iniziativa realizzata da Confcommercio
Molise, in collaborazione con Italia Lavoro nell’ambito del programma S.P.A. - Sperimentazioni di Politiche Attive (Botteghe), con
il contributo del PON FSE – Sistemi di Politiche Attive per
l’Occupazione 2014/2020 - e del PAC (Piano
di Azione per la Coesione). Confcommercio è stata soggetto promotore, attivando
la bottega “Dal mestiere all’arte, le bontà dal forno”, percorso formativo
relativo alla filiera agroalimentare, dell’enogastronomia e della ristorazione per dieci tirocinanti che si
specializzati nei settori dell’arte bianca, grazie al know how delle aziende agroalimentari
molisane ospitanti. Un’esperienza
formativa iniziata nello scorso ottobre e conclusasi a marzo che ha portato
all’assunzione di quattro tirocinanti presso alcune aziende del settore. “Un risultato lusinghiero ed una conferma per il nostro territorio che,
tra le proprie eccellenze, annovera la bontà e l’unicità dei nostri prodotti da
forno. Un’esperienza che ha potuto contare sulla tradizione consolidata delle
aziende del settore. L’unico cruccio - afferma il direttore Irene Tartaglia – riguarda il mancato finanziamento di altri
progetti ammessi, per i quali purtroppo non c’è stata copertura finanziaria e che
avrebbero potuto creare nuove occasioni di lavoro per i nostri giovani.”
Pietro Rossi
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
Iscriviti a:
Post (Atom)