PIEDIMONTE MATESE – Dopo i successi riscossi, negli
scorsi anni in Germania in Polonia e alcune settimane fa in Spagna ad Alcalà de
Henares , vicino Madrid, con la
partecipazione al “Concierto
Conjunto del Coro de La Universidad de Alcalà” tenutosi presso l’Aula di Musica
dell’Università di Alcalà insieme al coro spagnolo “Universidad de Alcalà” e al coro portoghese “Voz Nua”, in occasione della celebrazione tenutasi ad Alacalà
de Henares per il quarto
centenario della morte di Miguel de Cervantes,
il suo concittadino più illustre, la Corale Polifonia Ad Torani Aquas si appresta ad un’altra bellissima esperienza
musicale che la vedrà protagonista della manifestazione “Italiani e Greci, una faccia una
razza” concerto del Coro di Karditsa
(Grecia) e del Coro matesino che si terrà nel favoloso scenario dei Chiostro di
San Domenico a Piedimonte Matese venerdì 22 luglio alle ore 21.00. Un
evento musicale in cui sarà al centro lo scambio e l’affiatamento fra i due
cori: le voci greche, dirette da Nikos
Efthimidias, proporranno una serie di brani appartenenti alla tradizione
popolare della propria terra, dedicando anche un omaggio alle celebri arie e
musiche dell’Italia. A loro si unirà poi la corale matesina diretta da Felice
Cavaliere, per dare spazio alle più amate melodie della tradizione partenopea. La Corale Polifonica “Ad Torani Aquas” di
Piedimonte Matese (CE) è promossa dal Centro Studi e Iniziative Musicali Aurora
Sanseverino. Composta da circa 40 coristi, si propone di avvicinare attivamente
alla musica appassionati di ogni età attraverso prove settimanali, laboratori
di tecnica vocale e concerti. Diretta dal M°Felice Cavaliere, preparata e accompagnata al pianoforte dal M° Tiziana Silvestri, la Corale ha un vasto
repertorio che va dalla musica rinascimentale al barocco, dalle arie d’opera alle
colonne sonore di famosi film fino ai
canti della tradizione
popolare napoletana.
Pietro Rossi
CASTELLO DEL MATESE- Venerdì 22 luglio 2016, alle ore 20,30, nella neo
restaurata Chiesa di Santa Croce di Castello del Matese, riaperta al
culto domenica 17 luglio da S.E. Mons. Valentino Di Cerbo, Vescovo
della Diocesi di Alife – Caiazzo, sarà celebrata una Santa Messa di
ringraziamento per il Pellegrinaggio all’Addolorata di Castelpetroso, compiuto
dai devoti di Castello del Matese dal 17 al 19 giugno 2016. Dopo la Santa
Messa sarà presentato il “ Registro Storico del 108° Pellegrinaggio a
piedi alla Basilica dell’Addolorata di Castelpetroso”, nel quale sono
riportati i nomi di tutti i partecipanti e il diario del Pellegrinaggio, che, a
futura memoria, racconta, in forma narrativa, tutte le informazioni salienti
del Pellegrinaggio: orario di partenza e di arrivo, percorso cronologico,
condizioni meteorologiche e altre curiosità. Inoltre, ai Pellegrini che
quest’anno hanno compiuto il Cammino con sentimento religioso e rispettando gli
impegni assunti all’avvio del Pellegrinaggio, sarà consegnata la Pergamena di
partecipazione al 108° Pellegrinaggio alla Basilica dell’Addolorata di
Castelpetroso. La Pergamena è un documento illustrato con i simboli
dell’Addolorata, tra i quali le sette spade conficcate nel cuore con sopra una
fiamma, è firmata dal Parroco della Parrocchia di Santa Croce di Castello
del Matese e attesta che il devoto ha compiuto il 108° Pellegrinaggio alla
basilica dell’Addolorata di Castelpetroso.
Pietro Rossi