Capua - Anche il 
NavigaVolturno alle giornate Fai di primavera, che, quest’anno, 
renderanno visitabili a Capua sabato 24 e domenica 25 marzo dieci beni 
artistici, abitualmente chiusi, tra animazioni d’arte, sport e 
degustazioni. “Il Fai accende i 
riflettori sulle meraviglie del nostro territorio – sottolinea Donatella
 Cagnazzo, capo della delegazione Fai di Caserta – sta poi alle 
istituzioni, alle associazioni, e ai cittadini, lasciarli accesi per 
sempre facendoli propri attraverso iniziative e azioni concrete di 
valorizzazione. E Capua non merita l’abbandono all’incuria dei suoi 
tesori”.  “Il mondo dello sport– ricorda il presidente del Coni Michele 
De Simone– è sempre vicino all'ambiente ed ai beni culturali, in quanto 
moltissimi eventi agonistici sono ospitati in contesti naturali e 
monumentali; con il NavigaVolturno riproponiamo a Capua l'utilizzo 
turistico e sportivo del fiume, il più lungo tra i corsi d'acqua del 
Sud, carico di memorie storiche particolarmente legato all'unita' 
d'Italia”. La presentazione delle 
Giornate Fai si è svolta presso il Comune di Capua alla presenza della 
presidentessa Fai delegazione di Caserta Donatella Cagnazzo, del sindaco
 di Capua Carmine Antropoli, il consigliere Agrisviluppo Giuseppe Falco,
 il capo ufficio stampa della soprintendenza ai Beni Culturali Enzo 
Zuccaro, il presidente Coni Caserta Michele De Simone, accompagnato da 
Carlo Tizzano del Centro Nautico Enel di Presenzano, l’assessore al 
marketing territoriale di Capua Guglielmo Lima, e l’assessore allo sport
 di Capua Antonio Minoja.Tra le 
animazioni previste durante la due giorni di primavera Fai, appunto, il 
soft rafting sul fiume Volturno con il “NavigaVolturno”, in 
collaborazione con il Coni, a cura del Centro Nautico Enel Presenzano 
guidato dall’olimpionico di canottaggio Davide Tizzano, è la “chicca” 
più significativa, perché consente a capuani e non di scoprire o 
riscoprire il Volturno, per tanti versi legato alla storia della città 
di Capua ed all’unità d’Italia grazie alla famosa battaglia del 
Volturno, decisiva per la travolgente avanzata dei garibaldini. Sabato e
 domenica, all’imbarcadero realizzato ai piedi del ponte Romano, saranno
 disponibili per i visitatori gommoni, canoe e gli spettacolari “dragon 
boat” che, in perfetta sicurezza, consentiranno di effettuare minigite 
in barca sotto la guida di istruttori qualificati.  “Dopo le prime edizioni del NavigaVolturno a partire dal 2006 con 
la discesa del fiume dalle sorgenti fino alle foci sul litorale domizio 
–evidenzia il campione olimpico Davide Tizzano, patron del progetto- 
l’iniziativa è proseguita soprattutto nell’alto corso del Volturno con 
partenze dal Centro Nautico Enel di Presenzano, in funzione presso il 
bacino artificiale della centrale idroelettrica. In questo modo abbiamo 
inserito una nuova opportunità nel pacchetto di offerte turistico 
sportive della provincia di Caserta”. 
Salvatore Candalino 
