
 
 
 
 
Santa Maria La Fossa (di Antonio Gaudiano)  – La semplice ipotesi che nella tenuta ex Cirio della ‘Balzana’ potesse  essere allocato un impianto a biomasse ha scatenato il putiferio,  almeno di tipo mediatico. Ad analizzare i fatti sembrerebbe piuttosto una tempesta in un bicchiere d’acqua, almeno allo stato dei fatti. Mercoledì  23 scorso presso la Prefettura di Caserta si è tenuto un incontro  preliminare per discutere circa la destinazione della tenuta “La  Balzana”, confiscata alla criminalità organizzata. A tale incontro erano  presenti, tra gli altri, il Direttore dell’Agenzia Nazionale per i Beni  Confiscati prefetto Mario Morcone (nella foto), il Prefetto di Caserta, le  Associazioni degli agricoltori (CIA, Coldiretti e Confagricoltura), il  Presidente della Camera di Commercio, CONFAPI, la Regione Campania, la  Provincia di Caserta, la Lega Coop, le Associazioni Libera e le Terre di  Don Peppe Diana, il Consorzio Agrorinasce, l’ENEL, l’Agenzia del  Demanio. Nel  corso di tale riunione, il sindaco Antonio Papa faceva rilevare che  l’Azienda “La Balzana” con i suoi 223 ettari di terreno, ha  rappresentato il motore economico dell’intero territorio del Basso  Volturno e che sarebbe dovuto ritornare ad esserlo. Nell’ambito delle  valutazioni delle problematiche del territorio, veniva sollevato il  problema del trattamento dei liquami delle aziende bufaline e veniva  avanzata l’ipotesi di creare un impianto destinato al trattamento degli  stessi (infatti, le normative vigenti in materia prevedono tra le altre  cose che per ogni ettaro di terreno, potrebbero essere allevati 3 capi  di bufale per sversare il letame nei terreni senza inquinarlo con  l’eccesso di sostanze azotate). Poiché il 90 % della tenuta, dopo i  prelievi e le verifiche della bontà del terreno, dovrebbe essere  utilizzato per colture alimentari, e poiché una parte dell’azienda  confina con il sito di Ferra  ndelle, le cui matrici ambientali si suppone essere compromesse, si è  pensato di usare questi terreni per coltivazioni non alimentari (mais,  girasoli, colza) che potrebbero, insieme ai liquami essere trattate come  biomasse visto che nel processo deve intervenire una parte di materiale  solido. Tale  ipotesi sembra essere stata avanzata dal direttore dell’agenzia  nazionale per i beni confiscati prefetto Mario Morcone e non dal sindaco  Papa. Le  reazioni mediatiche successive a tale riunione sembrano al momento  eccessive, se si tiene conto del fatto che l’azienda ‘La Balzana’ non è  stata ancora assegnata al Comune di S. Maria La Fossa e lo sarà solo nei  primi giorni del mese di marzo. Dunque solo allora – ad assegnazione  avvenuta – si potrà avere nel sindaco Papa un interlocutore certo, che  potrà decidere con pienezza di poteri relativamente alla destinazione  d’uso della Balzana.  Solo allora si potrà riaprire la discussione su tutta la destinazione della tenuta ‘La Balzana’, privilegiando  le  esigenze ambientali del territorio fossataro e i livelli occupazionali  dei cittadini di S. Maria La Fossa del quale comune ‘La Balzana’ è parte  integrante.