 PIEDIMONTE MATESE. Il GAL
 alto Casertano ha portato a conoscenza dell’utenza che il Ministero 
delle Infrastrutture e dei Trasporti  ha di recente pubblicato in G.U. 
il  Decreto Ministeriale 92/2013 con cuivengono
 erogati contributi alle  imprese di autotrasporto di merci, di  
qualsiasi  dimensione, attive in Italia, che intendono investire 
nell’acquisizione di autoveicoli, beni capitali per il trasporto 
intermodale e ammodernamento tecnologico. Le risorse finanziarie sono 
destinate ad investimenti ed iniziative imprenditoriali per l’ acquisizione anche mediante locazione finanziaria, di autoveicoli  nuovi di fabbrica,
 adibiti al trasporto di merci di massa complessiva a pieno carico pari o
 superiore a 11,5 tonnellate, che siano conformi alla norma anti 
inquinamento euro VI, da erogare a favore delle imprese di autotrasporto
 mediante contributo diretto; per l’acquisizione, anche tramite locazione finanziaria, di un nuovo rimorchio o
 semirimorchio con telaio attrezzato per trasporto container o casse 
mobili, di categoria O4 con contestuale radiazione di un rimorchio o 
semirimorchio con più di 10 anni di età, a condizione che il nuovo mezzo
 sia dotato di dispositivo di frenata «EBS»; per l’acquisizione, anche 
mediante locazione finanziaria, di beni capitali destinati al trasporto intermodale (combinato
 strada-mare e strada-ferrovia), fra i quali containers e casse mobili 
(intese quali Unità di carico intermodale standardizzate in modo da 
assicurarne la compatibilità con tutte le tipologie di mezzi di 
trasporto così da facilitare l’utilizzazione di differenti modalità di 
trasporto in combinazione fra loro, senza alcuna rottura di carico, 
ovvero senza che la merce venga trasbordata o manipolata dal vettore, o 
dal caricatore), dispositivi di movimentazione e sollevamento delle 
merci (da intendersi quali dispositivi di sollevamento e trasferimento 
delle U.T.I. nei terminal intermodali, su autocarri, su vagoni 
ferroviari o su nave), nonché’ di nuovi semirimorchi per il trasporto 
combinato ferroviario rispondenti alla normativa UIC 596-5; per la 
realizzazione, anche in forma aggregata, di progetti di investimento per l’ammodernamento tecnologico delle
 dotazioni capitali delle imprese di autotrasporto, finalizzati al 
raggiungimento di maggiori livelli di sicurezza e a migliori standard 
ambientali, fra i quali meccanismi elettronici che registrano l’attività
 del veicolo; e per investimenti
 finalizzati all’elaborazione ed attuazione, in forma aggregata, di 
progetti finalizzati allo sviluppo e all’incremento della competitività delle imprese attive nel settore del trasporto e della logistica delle merci. Sono finanziabili esclusivamente le acquisizioni effettuate a partire dal 10/06/2013 ed entro il 31/12/2013. Le
 imprese interessate devono presentare domanda al Ministero delle 
infrastrutture e dei trasporti, esclusivamente ad investimento 
effettuato, entro il 31 gennaio 2014, valutazione a sportello fino ad 
esaurimento delle risorse disponibili.
PIEDIMONTE MATESE. Il GAL
 alto Casertano ha portato a conoscenza dell’utenza che il Ministero 
delle Infrastrutture e dei Trasporti  ha di recente pubblicato in G.U. 
il  Decreto Ministeriale 92/2013 con cuivengono
 erogati contributi alle  imprese di autotrasporto di merci, di  
qualsiasi  dimensione, attive in Italia, che intendono investire 
nell’acquisizione di autoveicoli, beni capitali per il trasporto 
intermodale e ammodernamento tecnologico. Le risorse finanziarie sono 
destinate ad investimenti ed iniziative imprenditoriali per l’ acquisizione anche mediante locazione finanziaria, di autoveicoli  nuovi di fabbrica,
 adibiti al trasporto di merci di massa complessiva a pieno carico pari o
 superiore a 11,5 tonnellate, che siano conformi alla norma anti 
inquinamento euro VI, da erogare a favore delle imprese di autotrasporto
 mediante contributo diretto; per l’acquisizione, anche tramite locazione finanziaria, di un nuovo rimorchio o
 semirimorchio con telaio attrezzato per trasporto container o casse 
mobili, di categoria O4 con contestuale radiazione di un rimorchio o 
semirimorchio con più di 10 anni di età, a condizione che il nuovo mezzo
 sia dotato di dispositivo di frenata «EBS»; per l’acquisizione, anche 
mediante locazione finanziaria, di beni capitali destinati al trasporto intermodale (combinato
 strada-mare e strada-ferrovia), fra i quali containers e casse mobili 
(intese quali Unità di carico intermodale standardizzate in modo da 
assicurarne la compatibilità con tutte le tipologie di mezzi di 
trasporto così da facilitare l’utilizzazione di differenti modalità di 
trasporto in combinazione fra loro, senza alcuna rottura di carico, 
ovvero senza che la merce venga trasbordata o manipolata dal vettore, o 
dal caricatore), dispositivi di movimentazione e sollevamento delle 
merci (da intendersi quali dispositivi di sollevamento e trasferimento 
delle U.T.I. nei terminal intermodali, su autocarri, su vagoni 
ferroviari o su nave), nonché’ di nuovi semirimorchi per il trasporto 
combinato ferroviario rispondenti alla normativa UIC 596-5; per la 
realizzazione, anche in forma aggregata, di progetti di investimento per l’ammodernamento tecnologico delle
 dotazioni capitali delle imprese di autotrasporto, finalizzati al 
raggiungimento di maggiori livelli di sicurezza e a migliori standard 
ambientali, fra i quali meccanismi elettronici che registrano l’attività
 del veicolo; e per investimenti
 finalizzati all’elaborazione ed attuazione, in forma aggregata, di 
progetti finalizzati allo sviluppo e all’incremento della competitività delle imprese attive nel settore del trasporto e della logistica delle merci. Sono finanziabili esclusivamente le acquisizioni effettuate a partire dal 10/06/2013 ed entro il 31/12/2013. Le
 imprese interessate devono presentare domanda al Ministero delle 
infrastrutture e dei trasporti, esclusivamente ad investimento 
effettuato, entro il 31 gennaio 2014, valutazione a sportello fino ad 
esaurimento delle risorse disponibili.
Pietro Rossi




