Bocca della Selva  - Domenica 9 
ottobre u.s., si è svolta per il quarto anno consecutivo, come da programma , 
già portato a conoscenza del pubblico, la manifestazione in epigrafe 
indicata.
In una anomala giornata, tipicamente invernale, già 
preannunciata, da giorni, dai vari bollettini meteo, ha preso il via, alle ore 
10,15 da Miralago, in un’atmosfera fredda dal punto di vista meteo , ma 
riscaldata dall’entusiasmo dei partecipanti la Manifestazione 
podistica.
L’organizzazione, predisposta dalla Pro Loco di Bocca 
della Selva, presieduta dal dott. Nicola D’Angerio, ha funzionato perfettamente, 
rispettando integralmente il programma previsto, assistendo i partecipanti 
durante il percorso con mezzi delle forze dell’ordine: Carabinieri, Polizia 
Provinciale, Polizia Comunale di Piedimonte Matese, entro il cui tenimento 
territoriale è stato tracciato il percorso, Protezione Civile,Ambulanza, ed una 
navetta predisposta dall’Organizzazione che ha accompagnato i partecipanti, a 
loro richiesta a Miralago , o, a Bocca della Selva.
Alle ore 13,00 sotto  una inattesa e sorprendente nevicata si 
è conclusa, a Bocca della Selva, la parte podistica della 
manifestazione.
Alle ore 13,30 nella accogliente e capiente sede della 
Pro Loco a Bocca della Selva è stato offerto a tutti i partecipanti una ricca e 
gradita  degustazione di prodotti 
tipici, opportunamente preparati e distribuiti.
Ha fatto seguito una esibizione canora e musicale di un 
divertente gruppo folcloristico del Comune di Cusano Mutri, che ha donato un 
supplemento di sana allegria.
Alle ore 16,00, come da programma il Consigliere Comunale 
Alfredo De Rosa, che ha anche partecipato come podista, a nome del Sindaco di 
Piedimonte Matese, Avv. Vincezo Cappello, dopo un breve saluto , in cui ha anche 
ricordato l’indimenticabile figura di Giulia D’Angerio, fondatrice della Sezione 
CAI di Piedimonte Matese, ha provveduto a consegnare le medaglie ricordo a tutti 
i partecipanti che hanno concluso il loro percorso nel tempo massimo consentito, 
nonché la targa, con cesto di prodotti tipici, ai migliori tempi realizzati nei 
tre livelli di percorso. I migliori tempi nei registri di arrivo sono stati i 
seguenti: 
il miglior tempo I° livello (Miralago - Campo Maiuri) é  stato raggiunto dall’atleta Antonio 
Starita (nella foto); 
il miglior tempo del II° livello(Miralago - Passo Del 
Perrone) é stato raggiunto dall’atleta Vincenzo 
Pellegrino; 
il miglior 
tempo del III° livello(Miralago- Bocca della Selva) é stato raggiunto a pari 
merito dagli atleti  Domenico 
Leonetti e Geppino Civitillo. 
La premiazione è stata preceduta da un  importante  intervento di Agnese Ginocchio, 
“Testimonial della Pace”, introdotta dal presidente della Pro Loco D’Angerio, la 
quale ha trattato del delicato rapporto tra “Pace ed Ambiente” evidenziando 
l’importanza di tale rapporto trattato ampiamente nella scorsa giornata mondiale 
della Pace 2010: “Se vuoi la Pace custodisci il Creato”.
 L’attenzione 
dei presenti é stata massima e si è sciolta in un forte applauso alla fine 
dell’intervento.
Infine, l’estrazione a sorte di numerosi premi, 
costituiti da cesti ripieni di prodotti tipici del posto e di articoli sportivi 
ha concluso la 
Manifestazione, il cui successo è stato sancito dai volti 
allegri e soddisfatti di tutti i partecipanti, accompagnato dai messaggi e dai 
forti contenuti trasmessi nel  momento finale. Il tutto ha saputo ben 
coniugare l’utile al dilettevole, ossia lo sport all’ impegno civile da 
perseguire nella quotidianità, affinché il nostro bellissimo patrimonio 
ambientale del Matese venga sempre più valorizzato e preservato dalle 
aggressioni e da ogni genere di devastazione ambientale. In sintesi quella di 
domenica 9 Ottobre 2011 in linea con le edizioni precedenti,  non è stata la solita Manifestazione, ma 
una Manifestazione ben architettata e ben strutturata. Un plauso dunque va al 
presidente D’ Angerio e al gruppo Pro loco Bocca della Selva per l’impegno 
profuso a favore della grande causa ambientalista.