




Pietro Rossi
Informazione,Attualità, Cultura, Cronaca, Politica e Sport della Provincia di Caserta
Pietro Rossi
Tirreno-Adriatico, teso a far uscire dall'isolamento le nostre comunità, creando nuove relazioni est-ovest con una serie di "innesti", senza l'aumento del numero del Km. esistenti. Dopo il saluto del Parroco di AGP Don Armando Visone è intervenuto prima il Presidente dell’Associazione Socio Culturale “Binario 127 Ferrovia Sostenibile Molise Campania” Padre Michele Socci, Ministro del Culto Cattolico nel Santuario Mariano di Castelpetroso e poi il
Pietro Rossi
Pietro Rossi
PROGRAMMA DELL' ESTEMPORANEA:
Ore 09:00 – Registrazione artisti
partecipanti (partenza dal Mausoleo degli Acilii Glabriones).
Ore 10:00 – Dimostrazione di manovre
salvavita a cura di Domenico Tartaglia con rilascio di partecipazione presso
l'Anfiteatro Romano.
Ore 10:30 - 13:00 – Laboratorio “Artisti
Futuri” a cura della Pro Loco Alifana APS per bambini e ragazzi dagli 8 ai 13
anni (massimo 20 persone) con premiazione a sorpresa presso l'Anfiteatro
Romano.
Ore 17:00 – Consegna delle opere presso
l'Anfiteatro Romano.
Ore 18:00 – Esibizione del soprano Tania
Di Giorgio presso l'Anfiteatro Romano.
Ore 19:00 – Saluti istituzionali e a
seguire Premiazione delle opere presso l'Anfiteatro Romano.
Ore 20:30 – Presentazione del corso Yoga
“In Armonia - Kundalini” con Teresa Darshan presso la sede Alessadro Parisi.
Ore 21:00 – Spettacolo di danza con il
Family Group Anto Dance ASD dove si esibiranno le ballerine della maestra
Rachele Arrico, in Piazza della Liberazione, presso la sede Alessandro Parisi.
Durante l'intera giornata sarà
visitabile la mostra in memoria dell’artista Vaccitù presso il Criptoportico
(ore 10:00- 12:30 e ore 16:00-19:00).
PREMI per i vincitori:
1° premio: Buono da €500
2° premio: Buono da €300
3° premio: Buono da €200
I quadri vincitori verranno rilasciati
presso l'Associazione Alessandro Parisi.
Attestato per tutti i partecipanti
Quota artisti: €20 | Opere su tela
(60x60 o 80x80)
Info iscrizioni: Andrea 3393846064 |
Gianluca 3208386216
Gli artisti dovranno essere muniti di
Cavalletto, Colori, e Tela rigorosamente di misura 60x60 - 80x80.
Tra le attività:
OMAGGIO A VACCITÙ: LA MOSTRA IN MEMORIA
DI GAETANO DE MARCO PRESSO IL CRIPTOPORTICO
Criptoportico Romano di Alife
Dal 15 al 22 giugno 2025
Orari di visita: 10:00 – 12:30 | 16:00 –
19:00
Ingresso gratuito
La mostra sarà inaugurata il 15 giugno
in apertura della III Estemporanea di Pittura “Scorci Alifani e Matesini” e
resterà aperta fino al 22 giugno 2025, offrendo a cittadini, scuole, turisti e
appassionati un’occasione preziosa per entrare nel mondo di un artista che ha
saputo farsi voce del territorio. Nel cuore di Alife, tra le antiche mura del
Criptoportico Romano, prende vita una mostra che è molto più di un’esposizione:
è un atto d’amore per la memoria di Gaetano De Marco, in arte Vaccitù, pittore
dell’anima popolare, interprete autentico della vita quotidiana, dei colori
della terra e dei sentimenti semplici ma profondi. Le sue opere raccontano
storie di un mondo che resiste nel tempo, fatto di volti familiari, di scorci
rurali, di silenzi densi di significato. Un uomo, un artista, un patrimonio di
emozioni. Vaccitù non dipingeva per stupire, ma per commuovere, per tramandare,
per far sentire a casa. Un appuntamento
che unisce arte, identità e memoria collettiva con eventi di alto valore
culturale ed educativo, pensati per valorizzare il nostro patrimonio artistico,
per coinvolgere cittadini, famiglie, scuole, turisti, appassionati d’arte, per
sostenere i giovani talenti e per rendere omaggio a due figure fondamentali per
la nostra cultura: il prof. Alessandro Parisi e l’artista Gaetano De Marco
(Vaccitù).
Pietro Rossi
Pietro
Rossi
Pietro Rossi
*Delegato Diocesano Alife-Caiazzo
Contralti: Anna Grande, Anna Palumbo, Antonietta D’Aria, Cristina Palumbo, Eufrasia Coluni, Ida Riccitelli, Marilena Giorno, Marcella Balducci, Marcella Tammaro, Paola Atzeni, Roberta Iovine.
Bassi: Livio Di Buccio, Fabrizio
Pepe, Pietro Rossi, Vincenzo Menditto.
La Direttrice del Coro Angela Faraone a fine concerto, visibilmente commossa, ha ringraziato tutti i coristi per quanto sono riusciti a trasmettere attraverso le loro voci.
Pietro
Rossi
Pietro Rossi
·
Pulcinella: Gianluca Sorrentino
·
Capo Moro: Giuseppe Iannacone
·
Primo Moro e zampognaro: Nicola Giardullo
·
Secondo moro: Federico Amato
·
Terzo moro: Antonio Caruso
·
Quarto moro: Domenico Papa
·
Q
·
Nobile indiano: Scappaticcio Guglielmo
·
Lavandaie: Vanore Rosanna, Marcella Vecchio,
Azzurra Avino.
·
Popolana e danzatrice: Giada Paterno
·
Venditore di Creta del Castello di Rupecanina: Luigi
Iannacone
·
La Nobildonna: Sandra De Cristofaro
·
·
Pastore dei "Ricchi presienti": Sisto
Fetta
·
Il piccolo Pastorello: Antonio Sisto Fetta
·
Suonatore della locanda e Benino: Maestro
Alfonso Damiani
·
La Zingara: Ada Scappaticcio
·
La Procidana: Antonella Scappaticcio
·
Il calzolaio: Ivan Rega
·
p
·
La castagnara: Assuntina Salzano
·
I Re Magi: Renato Mastromarino,
Pierfrancesco Zullo, Giuseppe Scappaticcio
·
Pancrazio: Errico De Cristofano
·
Angelo: Maria Aurora Fetta
·
Madonna: Olga Fontana
·
San Giuseppe: Giancarlo Monte
p