San Salvatore Telesino. Sabato 14 aprile 
l’Abbazia Benedettina di San Salvatore Telesino (Bn) ospita un 
importante tavolo di confronto tra cittadini, addetti ai lavori e 
istituzioni locali. ‘La Biblioteca pubblica: patrimonio vivo della comunità. Luogo di 
produzione e trasmissione di saperi, strumento di partecipazione e 
crescita democratica’. È il tema della giornata di studi in programma sabato 14 aprile e 
organizzata dall’associazione culturale Amici della Biblioteca di San 
Salvatore Telesino (Bn) in collaborazione con ‘I Presidi del libro’, 
l’Aib (Associazione Italiana Biblioteche) e il Comune di San Salvatore 
Telesino. L’appuntamento si svolgerà nell’Abbazia benedettina del Santo 
Salvatore e prevede quale evento collaterale l’allestimento di una 
mostra documentaria a cura dell’AIB Campania su ‘L’apparato iconografico
 nel libro del Quattrocento: le edizioni illustrate del XV secolo 
conservate nelle biblioteche campane’, che sarà possibile visitare il 14
 e il 15 aprile secondo i seguenti orari: mattina 10-13/pomeriggio 
16-19,30. Il programma dell’intensa giornata di studi contempla, a partire dalla mattina: 
Incontro con gli studenti degli ultimi anni delle scuole superiori. Ore 10.00: Vittoria Bonani (direttore della Biblioteca Provinciale di
 Salerno, presidente AIB Campania uscente): presentazione della mostra 
realizzata dall’Associazione Italiana Biblioteche. Sezione Campania: 
L’apparato iconografico nel libro del Quattrocento: le edizioni 
illustrate del XV secolo conservate nelle biblioteche campane; ore 
10.30: Manuela De Noia (CER AIB): Cos’è il Servizio bibliotecario 
nazionale: come evolvono i servizi in una prospettiva nazionale. OPAC, 
Reference, Prestito interbibliotecario; ore 11.00: Antonietta Cutillo 
(associazione Amici della Biblioteca di San Salvatore Telesino): 
presentazione del Catalogo della Biblioteca comunale Sant’Anselmo di San
 Salvatore Telesino; ore 11.30: Annachiara Palmieri (assessore alle 
Politiche formative e sociali della Provincia di Benevento): La 
biblioteca luogo di incontro tra scuola e comunità locale; ore 12.00: 
Chiara Mattei (Associazione Amici della Biblioteca di San Salvatore 
Telesino): visita guidata alla Mostra. Invitati: il dirigente USP (ufficio scolastico provinciale) di 
Benevento, Angelo Francesco Marcucci e gli studenti delle scuole 
superiori del territorio e i rispettivi dirigenti scolastici. In 
particolare parteciperanno delegazioni di studenti dell’I.I.S. Telesi@ 
di Telese Terme; dell’I.I.S. Carafa-Giustiniani di San Salvatore 
Telesino e Cerreto Sannita, dell’I.I.S. Fragola di Faicchio e 
Castelvenere.
Pomeriggio: Tavola rotonda: A che punto sono e dove vanno le biblioteche sannite
Modera: Antonietta Cutillo (associazione Amici della Biblioteca di San Salvatore Telesino).
Ore 15.00: saluto del sindaco di San Salvatore Telesino, Pasquale 
Izzo; ore 15.30: Anna Maria Vitale (presidente AIB Campania): Politiche 
della Sezione Regionale AIB per la promozione e lo sviluppo delle 
biblioteche di Ente locale; ore 16.00: Emilio Bove (assessore alla 
cultura del Comune di San Salvatore Telesino): ruolo della Biblioteca 
comunale all’interno della vita culturale cittadina: interventi 
dell’amministrazione locale per favorirne l’attività; ore 16.30: coffee 
break; ore 17.00: Maria Antonietta Votto (associazione Amici della 
Biblioteca di San Salvatore Telesino): Il compito del volontariato nella
 gestione della biblioteca: servizi e attività culturali. Progetti; ore 
17.30: Lina Gagliardi (associazione culturale La Biblioteca del Sannio 
in Cerreto Sannita) Prospettive di successo e sviluppo delle nuove 
biblioteche nell’attuale realtà;ore 18.00: dibattito: Biblioteche locali
 crescono: realtà consolidate, realtà nascenti. Contributo di 
amministratori ed operatori delle biblioteche sannite; ore 18,30: Carlo 
Falato (assessore alla Cultura della Provincia di Benevento): 
conclusioni. Invitati: sindaco e assessore alla cultura dei Comuni di 
Cusano Mutri, Cerreto Sannita, San Lorenzello, Faicchio, Amorosi, 
Telese, Castelvenere, Solopaca, Guardia Sanframondi. Antonello Santagata, presidente dell’associazione Biblioteca del 
Sannio; Antonio Galdiero, dirigente scolastico dell’I.C.S.S. Giovanni 
Bosco di San Salvatore Telesino-Castelvenere. La giornata di studi, si propone di aprire il dibattito nonché un 
confronto costruttivo tra cittadini, addetti ai lavori e istituzioni su 
una realtà culturale e sociale vitale per lo sviluppo democratico di una
 comunità. “La biblioteca pubblica, via d’accesso locale alla conoscenza, 
costituisce una condizione essenziale per l’apprendimento permanente, 
l’indipendenza nelle decisioni, lo sviluppo culturale dell’individuo e 
dei gruppi sociali. Questo manifesto dichiara la fede dell’UNESCO nella 
biblioteca pubblica come forza vitale per l’istruzione, la cultura e 
l’informazione e come agente indispensabile per promuovere la pace e il 
benessere spirituale delle menti di uomini e donne. Perciò, l’UNESCO incoraggia i governi nazionali e locali a sostenere 
le biblioteche pubbliche e a impegnarsi attivamente nel loro sviluppo 
…”.