|  | 
| Comandante Alberto Negro | 
 
Caserta - "Mi appello 
nuovamente alla prefettura e alla questura perché, nei limiti della 
operatività delle forze dell'ordine e delle esigenze più complessive del
 controllo generale del territorio, sia assicurata una organica 
vigilanza e un'adeguata repressione di quello che è sempre più un 
problema di polizia e di ordine pubblico. Quanto accaduto sabato sera in
 piazza Cattaneo, in un'area che da mesi sottoponiamo a vigilanza 
quotidiana al fine del semplice rispetto delle regole e delle leggi, è 
intollerabile. Nei mesi scorsi, peraltro, tutta la possibile 
pianificazione ipotizzata a favore degli ambulanti autorizzati non ha 
avuto esito per la pretesa, sempre più generalizzata se solo si legge il
 resoconto delle attività della Polizia Municipale, di voler vendere ad 
ogni costo dove e ciò che si vuole. Il report dei vigili urbani elenca 
anche merce contraffatta: ricordo questo a quanti ci hanno accusati, 
nelle settimane scorse, di allarmismi e deploro ancora una volta quanti 
provano a speculare politicamente e strumentalmente su una questione che
 è di semplice rispetto delle leggi e delle norme con azioni che 
mettiamo in campo nei confronti di tutti, italiani o stranieri che siano
 gli abusivi. Alimentare la disinformazione e la tensione significa 
contribuire a esporre gli uomini della Polizia Municipale a gravi rischi
 nell'esercizio delle loro legittime funzioni. E' bene che ripeta 
chiaramente, ancora una volta, che non siamo disposti ad arretrare nella
 nostra azione di controllo del territorio. Parimenti, continuiamo ad 
affermare la nostra disponibilità a valutare le ipotesi di istituire 
aree di vendita, per operatori autorizzati e merce consentita, in altre 
zone della città. Perché gli spazi e le aree verdi, le strade e le 
piazze, con la nostra Amministrazione, non torneranno ad essere suk o 
zone franche per l'illegalità". Lo
 dice il sindaco Pio Del Gaudio a proposito di quanto accaduto, nella 
serata di sabato, in piazza Cattaneo. Il tentativo di occupare 
abusivamente gli spazi pubblici della piazza, prevenuto dagli agenti di 
due pattuglie di vigili urbani presenti sul posto, si è accompagnato ad 
episodi di pressione e animata protesta nei confronti degli agenti 
operanti. Il successivo intervento del comandante Alberto Negro e di una
 terza pattuglia, con la decisione di procedere al sequestro di quanto 
comunque esposto alla vendita, ha alimentato le proteste di una trentina
 di ambulanti che hanno accerchiato ufficiali e agenti pretendendo a 
gran voce la restituzione della merce. L'episodio
 di tensione si è stemperato, senza degenerare in uno scontro, solo in 
considerazione della professionalità del personale della Polizia 
Municipale sul posto e ha avuto definitivo termine all'arrivo di due 
Volanti della Polizia di Stato nella piazza. Il 
sequestro penale ha interessato 651 compact disk privi del marchio Siae e
 97 portafogli contraffatti di vari marchi (Gucci, Louis Vouitton, 
Fendi, ecv.). Il sequestro amministrativo ha 
interessato 268 custodie per cellulari, 20 pellicole per cellulari, con 
relativo espositore, 28 portafogli in similpelle, 60 pelouches 
elettrici. Il report di attività della Polizia Municipale durante tutta la settimana. I
 controlli di polizia ambientale, svolti durante tutta la settimana in 
collaborazione con gli addetti di Caserta Ambiente, hanno interessato la
 zona Mercato, il Rione Acquaviva, il Rione Vanvitelli, il viale Carlo 
III, via Laviano e via Mascagni, via Giulia e Centurano, via Binda e 
tutta l'area del centro storico, comprensivi di un'attività di 
appostamento, hanno evidenziato l'elevazione di verbali di 
contravvenzione per la mancata osservanza delle modalità di raccolta 
differenziata, con 15 accertamenti per violazione dell'ordinanza 
Sindacale n. 67/09, con una sanzione amministrativa di euro 200 per 
ciascuno di essi; 9 accertamenti per violazione all'Ordinanza Sindacale 
n. 24/2011, con una sanzione di euro 300 a carico di operatori 
commerciali. Venerdì 
scorso, alle prime ore dell’alba, il personale dei SIS ha dato ausilio 
ai Carabinieri di Caserta che hanno denunciato 8 persone di etnia rom 
per invasione di terreno privato nella zona alle spalle della caserma 
dei Vigili del Fuoco, già teatro di un incendio nelle settimane scorse. 
Le persone identificate sono state diffidate a lasciare la zona entro 3 
giorni. Sabato 
mattina, sono stati denunciati 3 parcheggiatori abusivi che stazionavano
 in  via Ruta - zona fiera e in piazza Matteotti. A loro carico è stata 
contestata l’inottemperanza dell'Ordinanza Sindacale n° 62 del 10 
novembre 2011, che vieta l’esercizio su tutto il territorio comunale 
dell’attività di parcheggiatore senza la rituale autorizzazione, con 
denuncia a piede libero ai sensi dell’art. 650 del Codice Penale.  Sabato
 notte, alle ore 01.30, è stato contravvenzionato un pubblico esercizio 
in via Ferrante per emissione di musica oltre l'orario consentito.  I
 servizi di polizia stradale, nelle serate di venerdì e sabato, hanno 
evidenziato l'elevazione di 166 verbali per sosta irregolare, in 
particolare all’interno della ztl, in piazza Gramsci, piazza Amico, 
viale Douhet, via G,M. Bosco, piazza Matteotti, via Unità Italiana, 
piazza Dante, zona parco Gabriella; 2 verbali ai sensi dell’art. 171 del
 CdS (conducente di ciclomotore sprovvisto del casco protettivo) con 
relativo fermo amministrativo  dei ciclomotori per 60 giorni; 1 verbale 
ai sensi dell’art. 192 del CdS (conducente che non si ferma all’alt 
imposto dall’agente); 1 verbale ai sensi dell’art. 141 del CdS (velocità
 non commisurata alle condizioni della strada e del traffico); 5 verbali
 ai sensi dell’art. 172 del CdS (conducente che non indossa le cinture 
di sicurezza) con relativa decurtazione di punti 5 dalla patente di 
guida; 1 verbale ai sensi dell’art. 193 del CdS (mancanza di 
assicurazione obbligatoria) con relativo sequestro amministrativo del 
veicolo; 6 verbali ai sensi dell’art. 180 del CdS (mancanza di documenti
 di circolazione); 1 verbale ai sensi dell’art. 116 del CdS (conducente 
sprovvisto del certificato di abilità alla guida); 1 verbale ai sensi 
dell’art. 186 del CdS (conducente alla guida del veicolo in stato di 
ebbrezza) con relativo ritiro della patente di guida e denuncia a piede 
libero del conducente (redatto grazie alla collaborazione del personale 
della Polizia Stradale, che ha provveduto all’alcoltest)