
PIEDIMONTE MATESE - Ieri sera, nel suggestivo Santuario
di Ave Gratia Plena a Piedimonte Matese, si è tenuto un intenso e toccante
Concerto preghiera a cura “SCHOLA CANTORUM AGP", dedicato ai
canti della Passione di Cristo. L’evento, ideato dal Parroco

Don Armando
Visone, si è avvalso della Direzione Musicale del Maestro Angela Faraone,
dell’organista Maestro Roberto Di Buccio, del soprano Daniela
Andreina Battioni, dei solisti Gianluca De Vizio, Livio Di Buccio,
Roberta Iovine e Rossella Iovine, commenti di Cristina Palumbo,
la presentazione delle opere e foto di Alfonso Feola con le voci
narranti di

Alessandro Dainese, Dora Puopolo e Gianluca
Sorrentino. In un clima di raccoglimento con luci soffuse, con uno sfondo scenografico
che ricordava la crocifissione di Cristo, la lettura e il commento di passi
biblici che si sono alternati sapientemente con i brani del coro, accompagnando
i fedeli in un percorso di meditazione sul mistero della Passione e Morte di
Gesù Cristo.

I brani eseguiti “Ti
cerco Signore mia speranza”
(Fabio Massimillo1985), “Attende
Domine” (Valentino Miserachs 1943), “Come il Cervo va”
(Bob Hurd – T it. M. Deflorian), “Se Tu m’accogli” (J.S. Bach
1685-1750), “O Sacrum convivium” (Luigi Molfino 1916-2012), “O
salutaris Hostia” (Guillaume-Gabriel Nivers 1632-1714), “Anima
Christi” (Marco Frisina 1954),

“Signore dolce volto”
(J.S. Bach 1685-1750), “Crucem Tua” (Domenico Bartolucci
1917-2013), “Adoramus Te Christe” (Giovanni Pierluigi da
Palestrina 1525-1594), “Srabat Mater” (Marco Frisina 1954), tutti selezionati con cura tra il repertorio sacro
quaresimale, hanno condotto gli intervenuti dentro l’anima profonda della
Settimana Santa, attraverso note che hanno parlato di dolore, amore e speranza.

La Schola Cantorum AGP, nota per la sua sensibilità spirituale e la qualità
delle sue esecuzioni, ha offerto un momento di elevazione interiore, in cui la
musica è diventata preghiera, contemplazione e silenzio del cuore.
Questi i coristi che si sono esibiti nel concerto di ieri sera:

Soprani: Anna Fevola, Anna Maria
Cucciolillo, Antonella Iacovella, Iole Bologna, Luisa Monaco, Maria Di Bernardo,
Mena Bernardo, Netta Antonucci, Rossella Iovine.
Contralti: Anna Grande, Anna Palumbo, Antonietta D’Aria, Cristina Palumbo, Eufrasia Coluni, Ida Riccitelli, Marilena Giorno, Marcella Balducci, Marcella Tammaro, Paola Atzeni, Roberta Iovine.
Tenori: Antonio Iovine, Geppino Di
Baia, Gianluca De Vizio, Vincenzo Ragucci.
Bassi: Livio Di Buccio, Fabrizio
Pepe, Pietro Rossi, Vincenzo Menditto.
La Direttrice del Coro Angela Faraone a fine concerto, visibilmente commossa, ha ringraziato tutti i coristi per quanto sono riusciti a trasmettere attraverso le loro voci.

È stata una serata piena di armonia,
preghiera intima, coesione di voci e di cuori.
Il bel clima di preghiera che si è creato, riconosciuto da tutti, è
stato favorito da un’amalgama vocale che non era solo "tecnica " ma
espressione di una unione profonda dei cuori, di spiritualità, di preghiera
"corale" attraverso il canto. Continuiamo a crescere, ha
commentato Angela Faraone, insieme nella condivisione del nostro
cammino di fede, per rendere gloria a Dio, da cui proviene tutto ciò che
riusciamo a realizzare.
Pietro
Rossi