|  | 
| comandante Alberto Negro | 
Caserta -"Alla Polizia 
Municipale e ai suoi ausiliari e al comandante Alberto Negro che la 
guida, va il nostro plauso personale e quello di tutta 
l'Amministrazione. L'operazione di polizia svolta così brillantemente e i
 primi risultati dei servizi di controllo congiunto con Caserta 
Ambiente, che i vigili urbani stanno svolgendo da oggi in merito 
all'abbandono indiscriminato di rifiuti, sono la testimonianza più 
evidente del loro impegno quotidiano al servizio della città". Così il 
sindaco Pio Del Gaudio e il vice sindaco e assessore alla Polizia 
Municipale, Enzo Ferraro, commentano l'esito dell'attività odierna della
 Polizia Municipale. In
 mattinata, intorno alle ore 10.30 circa, una pattuglia composta da un 
agente della Polizia Municipale e da due ausiliari in servizio di 
perlustrazione veniva allertata in via Marconi da una persona anziana 
che lamentava una tentata truffa da parte di due persone a bordo di 
un’autovettura ferma nei pressi. Al breve racconto, che evidenziava la 
classica "truffa dello specchietto", la pattuglia si poneva 
immediatamente all'inseguimento della vettura, una Volkswagen Golf, 
anche perché essa, alla vista della Polizia Municipale, accelerava 
dirigendosi in via San Gennaro. Ne nasceva un 
breve inseguimento, che portava al fermo del veicolo e delle due persone
 a bordo, Z.A., 34 anni, di Napoli, che la guidava e E.G., 29 anni, 
anch'egli di Napoli. I due uomini, risultati ai successivi accertamenti 
entrambi pregiudicati, venivano condotti prima al Comando di viale 
Lamberti  per gli accertamenti di rito e successivamente presso la 
Questura per i rilievi foto segnaletici. In 
Questura, gli agenti della Polizia Municipale apprendevano anche di una 
nota di ricerca dell'autovettura i cui occupanti, già il 25 giugno 
scorso si erano resi autori della "truffa dello specchietto". Al
 termine delle operazioni, ai predetti veniva notificato dalla Questura 
un foglio di via, mente l’autovettura veniva sottoposta a sequestro 
amministrativo in quanto priva di assicurazione obbligatoria. Al suo 
conducente venivano altresì contestati ed elevati verbali di 
contravvenzione per circolazione contromano e rifiuto di fermarsi 
all’alt degli agenti. In
 merito ai servizi congiunti per la repressione dell'abbandono 
indiscriminato di rifiuti, i controlli odierni hanno evidenziato 9 
verbali di contravvenzione: 5 a carico di condomini per l'esposizione 
dei contenitori in orari diversi da quelli previsti dall'ordinanza 
sindacale; 3 ad attività commerciali, con sanzione di 300 euro e uno ad 
un laboratorio di analisi, con sanzione da 200 euro. L'attività di controllo è stata realizzata in via Laviano, via Mascagni, piazza Dalla Chiesa, via Unità Italiana. L'attività
 di controllo del territorio proseguirà nei prossimi giorni, in merito 
ai servizi specifici sull'abbandono di rifiuti, e sarà ampliato a 
partire da martedì con un'attività specifica e coordinata con gli agenti
 della Polizia di Stato per la repressione del fenomeno dei 
parcheggiatori abusivi.
Salvatore Candalino