
Maddaloni - L’Associazione 
nazionale Paracadutisti d’Italia Sezione Provinciale di Caserta 
intitolata alla M.O.V.M. S. Ten. Giovanni Gambaudo, ha organizzato la 
cerimonia per la celebrazione del Settanttennale della battaglia di El 
Alamein, che vedeva contrapposte, nel deserto Egiziano di El Alamein, 
l’Armata  Italo-Tedesca  contro l’armata britannica del Generale 
Montogomery. Il comitato per le celebrazioni  presieduto dal Vice 
Presidente di Sezione paracadutista Antimo Rivetti, sotto la visione di 
Michele Franzese, Presidente del sodalizio casertano. Come luogo della 
cerimonia ancora una volta è stato prescelto la Fondazione Villaggio dei
 Ragazzi Don Salvatore d’Angelo. Ormai la Sezione è di casa, dal 2006 ad
 oggi ben dieci manifestazioni sono state ospitate nel prestigioso 
complesso scolastico Maddalonese. Il Direttivo di sezione  al completo  
ha atteso  gli ospiti nel piazzale della Fondazione, dove si è proceduto
 alla cerimonia dell’Alzabandiera sulle note del Canto degli Italiani, 
magistralmente interpretato dalla banda musicale del Villaggio, e 
cantato a viva voce dai presenti. Tra gli illustri ospiti la M.O.V.M. 
Onorevole Gianfranco Paglia, socio ad honorem della Sezione casertana; 
ospite, su invito personale del Vice Presidente Rivetti, il reduce della
 battaglia di El Alamein Santo Pelliccia che  nell’occasione sfoggiava 
la divisa storica, quando veniva indossata nel lontano 1942. Un omaggio 
floreale alla statua del fondatore del Villaggio dei Ragazzi Don 
Salvatore E’ stata poi celebrata la Santa Messa officiata da padre 
Francisco Helizalde, la cui omelia è stata toccante ed appropriata alla 
cerimonia. Con il rito della benedizione delle spille associative si è 
conclusa la prima parte della manifestazione, che è proseguita nella 
sala Chollet. Dopo i saluti del Presidente di 
Sezione Michele Franzese, che ha ringraziato i vertici della Fondazione 
per la vicinanza alla Sezione paracadutisti, è seguita la rievocazione 
storica della battaglia di El Alamein, affidata al socio paracadutista 
Mario Solinas, che ha ripercorso i fatti salienti della battaglia di El 
Alamein. Al termine ha inviato un saluto al paracadutista Agostino Sasso
 M.B.V.M. ad El Alamein, non presente in sala causa sindrome 
influenzale. Sono stati inoltre ricordati i folgorini scomparsi Renzo 
Polverino, Medaglia d’Argento al V.M. su fronte di El Alamein, Francesco
 Feola, Antonio Ventriglia,  Raffaele Argenziano e Gaetano Mozzillo 
scomparsi nell’estate del 2011. Alla memoria di questi ultimi è stato 
intitolato il 2° corso Allievi paracadutisti 2011. Il paracadutista 
Solinas ha chiuso l’intervento con il triplice grido “Parà  
Folgore”. Padre Miguel Cavallè Puig ha 
ringraziato l’Associazione per la scelta del luogo dove l’Associazione 
prepara i ragazzi dell’Istituto Tecnico Aeronautico, retto dal Dirigente
 Scolastico Ing. Giusto Nardi, alla pratica del paracadutismo sportivo. 
Oltre quaranta ragazzi, dall’anno 2006 ad oggi, sono stati preparati 
dall’inossidabile istruttore dott. Tommaso Ferraiolo. Non ha fatto 
mancare il suo indirizzo di saluto Santo Pelliccia, che ha ripercorso la
 battaglia di El Alamein dal punto di vista di chi era nelle infuocate 
sabbie di El Alamein. La cerimonia ha avuto 
termine con la consegna degli attestati di paracadutismo conseguito da 
sette giovani ragazzi. Cinque di esso alunni dell’istituto tecnico 
aeronautico: Gianluca Apuzzo, Fabio Buonincontro, Raffaele di Biase, 
Pasquale Di Nuzzo, Luca Fattore, Nicola Lamontagna, e Daniele Martinez. Erano
 presenti  tra gli altri alla cerimonia dell’A.N.P.d’I Caserta i già 
citati Onorevole M.O.V.M. Gianfranco Paglia, Santo Pelliccia, il Sindaco
 della città di Maddaloni Avv. Antonio Cerreto e il Dott. Pietro Riello 
Sindaco di Castelmorrone, il Colonnello paracadutista Riccardo Caimmi, 
già presente a Caserta in occasione del 60° nell’anno 2002, Comandante 
del Reggimento di Supporto del raggruppamento Unità Addestrative di 
Capua, il generale di Divisione Antonio Zambuco era rappresentato da un 
proprio Ufficiale superiore, come pure il Generale Chiapperini, 
rappresentato dal Ten. Colonnello paracadutista Alberto Gisondi, il Ten.
 Colonnello A.A. Prisco Racioppoli  in rappresentanza del Comandante 
Scuola Specialisti A.M. di Caserta, gli amici delle associazioni d’Arma 
l’immancabile Generale Ipppolito Gassirà, dell’Unuci,  il Colonnello 
Antonio Coppola dell’A.N.U.P.SA., il Cav Francesco Rossi Presidente 
dell’Associazione Nazionale Guardia di Finanza, nonché Vice Presidente 
dell’A.N.S.I. Casertana, inoltre la Dottoressa Maria Grazia di Lillo 
Presidente della Pro Loco della Città di Casagiove.
