Caserta
 è tra le dieci città italiane prescelte ad ospitare giovedì 11 ottobre 
in piazza Ruggiero alle spalle della sede municipale la Giornata 
Nazionale dello Sport Paralimpico, giunta alla settima edizione, grazie 
all’iniziativa del Comitato Italiano Paralimpico e della Fondazione Enel
 Cuore. “L’occasione
 di ospitare a Caserta una delle tappe della Giornata Nazionale dello 
Sport Paralimpica -ha sottolineato Carmine Mellone, presidente del Cip 
Campania, durante la conferenza stampa di presentazione svoltasi nella 
sala giunta del Comune di Caserta- vede il capoluogo di Terra di Lavoro,
 protagonista di questo ideale passaggio del testimone tra dieci città 
italiane affinchè istituzioni, società sportive, studenti, possano 
godere tutti insieme di una giornata di sport e solidarietà all’insegna 
del sano agonismo sportivo”. “Siamo
 felici di ospitare a Caserta un evento di portata nazionale -ha 
aggiunto il Sindaco Pio Del Gaudio- che punta all’aggregazione tra i 
giovani ed alla realizzazione delle pari opportunità, contribuendo alla 
presa di coscienza da parte della comunità rispetto ai problemi dei 
disabili soprattutto attraverso una crescita culturale”. “Abbiamo in 
cantiere una serie di progetti  -ha aggiunto l’assessore ai Servizi 
Sociali Emiliano Casale- per venire incontro alle problematiche dei 
giovani, degli anziani e, appunto, dei disabili e in questo specifico 
settore stiamo portando avanti un piano intercomunale per l’abbattimento
 delle barriere architettoniche e di altre iniziative di integrazione 
sociale”. “Il
 nostro impegno a fianco del Comitato Italiano Paralimpico -ha 
sottolineato Ornella Ferrini,  responsabile relazioni esterne dell’Enel 
Campania -è rivolto a far sì che lo sport sia sempre di più un momento 
di integrazione per tutti, i più fortunati e i meno fortunati. Per 
questo dal 2006 partecipiamo con Enel Cuore alla Giornata Nazionale 
dello Sport Paralimpico secondo un ideale di cooperazione che mette al 
centro la persona”. “La
 Giornata dello Sport Paralimpico a Caserta  -evidenzia il presidente 
del Coni provinciale Michele De Simone che ha molto lavorato per 
l’assegnazione a Caserta dell’evento- capita in una fase di grande 
interesse e rilancio dello sport paralimpico dopo le esaltanti giornate 
delle Paralimpiadi a Londra che hanno dimostrato la completa parità tra i
 normodotati e i disabili ad alti livelli”. Sono
 anche intervenuti l’assessore provinciale alla cultura Giovanni 
Nicoletti che ha portato il saluto del presidente Zinzi ed ha garantito 
l’adesione dell’Ente da lui rappresentato; Giuliano Petrungaro 
fiduciario provinciale Cip, che ha illustrato le iniziative in atto sul 
territorio; Daniela Mingione, funzionaria della Direzione Provinciale 
Inail, che ha assicurato l’impegno dell’Istituto nei confronti delle 
problematiche dei traumatizzati. Erano anche presenti la consigliera 
comunale Lucrezia Cicia e il vicepresidente Coni Geppino Bonacci. Alla
 mattinata di giovedì 11 ottobre dalle 9 alle 13 parteciperanno numerosi
 gruppi sportivi paralimpici provenienti da tutta la Campania che 
animeranno le attività di basket in carrozzina, calcio a 5, pallavolo, 
tennistavolo, tennis in carrozzina, calcio per non vedenti, equitazione,
 show down e lancio del vortex. Testimonial dell’evento saranno gli 
atleti paralimpici Imma Cerasuolo, oro nel nuoto ad Atene, partecipante a
 Pechino e Londra, Emanuela Romano, nuotatrice, partecipante a Londra 
2012, infine l’aversano Nicola Molitierno, partecipante a Pechino 2008 
per il tennistavolo. In
 programma anche spettacoli ed altri eventi con il concerto della Banda 
della Nato di Napoli, lo sfilamento delle majorettes “Le Primarie” 
dell’Istituto Comprensivo “Giacomo Gaglione” di Capodrise, 
l’intrattenimento musicale del gruppo Mantovanelli Ensemble, infine gli 
artisti di strada tra cui clown, trampolieri, mimi e ballon art. Insomma
 una grande festa aperta a tutti, che vedrà anche la presenza dei 
ragazzi delle scuole del capoluogo.
 Salvatore Candalino
