 PIEDIMONTE MATESE - L'ascesa
 al Miletto nei giorni precedenti ferragosto, organizzata dalle sezioni 
di Piedimonte Matese e Benevento del Club Alpino Italiano, è ormai un 
classico dell'estate matesina L'obiettivo,
 ampiamente raggiunto, era raggiungere i 2.050 metri del Monte Miletto. 
Nella notte tra il 13 ed il 14 agosto, raggiunta la vetta, dopo aver 
ammirato l'affascinante spettacolo fornito dal cielo stellato, gli oltre
 ottanta partecipanti all'ascesa notturna organizzata dal CAI, sono 
stati avvolti da una copiosa nebbia che non ha consentito, in realtà, di
 ammirare l'alba in tutto il suo splendore. Ciò nonostante, non è 
sciamato l'entusiasmo per un'esperienza che, ogni volta, regala 
sfumature ed emozioni diverse. «Anche quest'anno un susseguirsi di 
emozioni, rese ancora più forti, quest'anno, dalla gradita presenza di 
circa una sessantina di giovani, qualcuno alla prima esperienza, 
qualcuno alla ricerca di quelle emozioni sempre diverse donate 
dall'ascesa notturna al Miletto. Una splendida e concreta dimostrazione 
dell'interesse e dell'attaccamento delle nuove generazioni nei confronti
 del proprio territorio, ovvero uno degli obiettivi primari della 
sezione matesina del Club Alpino Italiano, che da anni opera per la 
salvaguardia e la valorizzazione del territorio». Questo il soddisfatto 
commento di Franco Panella, Presidente della sezione matesina del CAI 
che ricorda, inoltre, «che tutte le attività poste in essere dalla 
sezione possono essere seguite sul sito web istituzionale 
www.caipiedimontematese.it oltre che sulle pagine istituzionali facebook
 e twitter. Account creati proprio con l'obiettivo di avvicinare i più 
giovani al CAI».
PIEDIMONTE MATESE - L'ascesa
 al Miletto nei giorni precedenti ferragosto, organizzata dalle sezioni 
di Piedimonte Matese e Benevento del Club Alpino Italiano, è ormai un 
classico dell'estate matesina L'obiettivo,
 ampiamente raggiunto, era raggiungere i 2.050 metri del Monte Miletto. 
Nella notte tra il 13 ed il 14 agosto, raggiunta la vetta, dopo aver 
ammirato l'affascinante spettacolo fornito dal cielo stellato, gli oltre
 ottanta partecipanti all'ascesa notturna organizzata dal CAI, sono 
stati avvolti da una copiosa nebbia che non ha consentito, in realtà, di
 ammirare l'alba in tutto il suo splendore. Ciò nonostante, non è 
sciamato l'entusiasmo per un'esperienza che, ogni volta, regala 
sfumature ed emozioni diverse. «Anche quest'anno un susseguirsi di 
emozioni, rese ancora più forti, quest'anno, dalla gradita presenza di 
circa una sessantina di giovani, qualcuno alla prima esperienza, 
qualcuno alla ricerca di quelle emozioni sempre diverse donate 
dall'ascesa notturna al Miletto. Una splendida e concreta dimostrazione 
dell'interesse e dell'attaccamento delle nuove generazioni nei confronti
 del proprio territorio, ovvero uno degli obiettivi primari della 
sezione matesina del Club Alpino Italiano, che da anni opera per la 
salvaguardia e la valorizzazione del territorio». Questo il soddisfatto 
commento di Franco Panella, Presidente della sezione matesina del CAI 
che ricorda, inoltre, «che tutte le attività poste in essere dalla 
sezione possono essere seguite sul sito web istituzionale 
www.caipiedimontematese.it oltre che sulle pagine istituzionali facebook
 e twitter. Account creati proprio con l'obiettivo di avvicinare i più 
giovani al CAI».
Pietro Rossi