|  | 
| Mons. Angelo Spinillo | 
Aversa. È stato reso noto il programma delle 
Celebrazioni della Solennità della Conversione di San Paolo Apostolo, 
patrono della città e della diocesi. La conversione di San Paolo che 
siamo chiamati a celebrare e a vivere, esprime la potenza della grazia 
che sovrabbonda dove abbonda il peccato. La svolta decisiva della sua 
vita si compie sulla via di Damasco, dove illuminato dalla potenza del 
Cristo Risorto, scopre che il mistero della sua Passione si rinnova 
nelle sue membra. Egli stesso perseguitato per Cristo dirà: «Completo 
nella mia carne quello che manca ai patimenti di Cristo, a favore del 
suo corpo che è la Chiesa» (Col 1,24). 
Le celebrazioni hanno inizio con il Triduo di Preparazione: 
mercoledì 22 e giovedì 23 gennaio, alle ore 18,00, Celebrazione 
Eucaristica presieduta da Mons. Clemente Petrillo, Parroco della 
Cattedrale. Venerdì 24 gennaio alle ore 18,00, nel giorno della Vigilia 
della Solennità, Celebrazione dei Primi Vespri Pontificali presieduti 
dal Vescovo Mons. Angelo Spinillo, con la partecipazione del Capitolo 
Cattedrale e del Clero della Città. Seguirà la Celebrazione Eucaristica 
presieduta dal Parroco della Cattedrale. 
Questo il programma di sabato 25 gennaio, Solennità della 
Conversione di San Paolo: ore 8,00 e 9,00, Celebrazioni Eucaristiche; 
ore 10,00, Celebrazione dell'Ora Media e Processione con la statua del 
Santo Apostolo per le vie della città con il seguente percorso: P.zza 
Duomo, P.zza Marconi, via Succurre Miseris, via C. Golia, P.zza Crispi, 
P.zza Magenta, via Costantinopoli, via Belvedere, via Roma, via Seggio, 
Cattedrale; alle ore 18,00, Santa Messa Pontificale presieduta da Mons. 
Francesco Marino, Vescovo di Avellino, con la partecipazione del nostro 
Vescovo, del Capitolo Cattedrale e del Clero della città e diocesi. 
Le celebrazioni del 24 e 25 saranno animate dalla Cappella Musicale Lauretana del Duomo di Aversa.