 CAPRIATI
AL VOLTURNO. Come da tradizione anche quest'anno  l'Associazione Pianeta Terra Onlus, gestrice
dell'Oasi "Le Mortine" di Capriati al Volturno, patrocinata dal Parco
Regionale del Matese con la collaborazione di 
molte associazioni locali e nazionali, ha organizzato per domenica 7 Aprile una
giornata  all'insegna della Natura e
dell' Ecosostenibilità. Sarà una giornata 
ricca di eventi che coinvolgeranno tutte le fasce d'età all'insegna
del  rispetto per la Natura. Associazioni
ed Enti come Ecoitaliasolidale, Slow Food Molise , Officine Cromatiche,
Ardea,  Unaat , Uci, Aem Italia, ed il
Corpo Forestale dello Stato saranno  presenti
con rilevanti "EcoNovità" . Saranno altrettanto importanti i  prodotti ed i servizi che, aziende amiche
dell'ambiente, come il noto Ospedale Veterinario di Napoli "Frullone", il Centro Ippico
Samarcanda,  l' Az.Agricola Ponte Reale,
Manchies Food& Drink e Foresty  Comunicazione&
Sostenibilità, illustreranno ai partecipanti. Preziosa, come sempre, sarà la
collaborazione del' Ass. Carabinieri in  Pensione
di Venafro, l' Ass. Vigili del Fuoco in congedo, e l'Agesci di  Venafro. Questa, ha ribadito Mario
Caniglia Presidente dell' Ass. 
Pianeta Terra Onlus, è la giusta occasione per promuovere le
peculiarita'  del territorio,in ambito
sociale, rurale ed ambientale. Saranno coinvolte anche le Istituzioni nel
supportare e  programmare misure di
sostegno a favore delle politiche del turismo 
sociale ed ambientale nella convinzione che con una  giusta valorizzazione del nostro territorio,
si possa creare sviluppo  economico con positive
ricadute occupazionali. L’evento  sarà un 
esempio di grande valorizzazione territoriale e di come un intenso lavoro da
parte di chi continua a credere nei potenziali del proprio  territorio, permette di creare le giuste
sinergie al fine di attrarre  turismo e
quindi occupazione ma questo potrebbe notevolmente  svilupparsi solo con impegni concreti anche da parte delle  Istituzioni. 
Le realtà' presenti sul territorio dell'alto Casertano  e del Molise, senza una programmazione di
sviluppo e di rete, non sono  oggi in
grado di poter garantire un' offerta turistica adeguata alla  richiesta di mercato, sempre più attenta
all'ambiente ed alla  sostenibilità. Il
fantastico territorio dell’alto casertano che abbraccia due  Regioni, Campania e Molise, è pieno di
ricchezze naturalistiche  essendo una
delle aree più importanti del centro/sud Italia ed in  particolare l'Oasi "Le Mortine" di Capriati al Volturno perché
rappresenta un biotopo di  importanza
Comunitaria ed è collocata all'interno del Parco Regionale  del Matese a confine tra la Provincia di
Isernia e la Provincia di  Caserta.  In questi anni, conclude  Mario
Caniglia Presidente dell' Ass. 
Pianeta Terra Onlus, abbiamo iniziato a 
collaborare con aziende industriali che operano sul territorio,
aprendo  tavoli di confronto al fine di
poter sensibilizzare le maestranze verso 
sistemi di produzioni sostenibili oltre a realizzare progetti di  sostenibilità 
ambientale.  Un doveroso
ringraziamento va ad Enel che  mette a
disposizione le aree in cui spesso operiamo ed a Astec,  Colacem, Energonout, Unilever che hanno
donato Infografiche e piccoli  arredi al
Centro Visite dell'Oasi.
CAPRIATI
AL VOLTURNO. Come da tradizione anche quest'anno  l'Associazione Pianeta Terra Onlus, gestrice
dell'Oasi "Le Mortine" di Capriati al Volturno, patrocinata dal Parco
Regionale del Matese con la collaborazione di 
molte associazioni locali e nazionali, ha organizzato per domenica 7 Aprile una
giornata  all'insegna della Natura e
dell' Ecosostenibilità. Sarà una giornata 
ricca di eventi che coinvolgeranno tutte le fasce d'età all'insegna
del  rispetto per la Natura. Associazioni
ed Enti come Ecoitaliasolidale, Slow Food Molise , Officine Cromatiche,
Ardea,  Unaat , Uci, Aem Italia, ed il
Corpo Forestale dello Stato saranno  presenti
con rilevanti "EcoNovità" . Saranno altrettanto importanti i  prodotti ed i servizi che, aziende amiche
dell'ambiente, come il noto Ospedale Veterinario di Napoli "Frullone", il Centro Ippico
Samarcanda,  l' Az.Agricola Ponte Reale,
Manchies Food& Drink e Foresty  Comunicazione&
Sostenibilità, illustreranno ai partecipanti. Preziosa, come sempre, sarà la
collaborazione del' Ass. Carabinieri in  Pensione
di Venafro, l' Ass. Vigili del Fuoco in congedo, e l'Agesci di  Venafro. Questa, ha ribadito Mario
Caniglia Presidente dell' Ass. 
Pianeta Terra Onlus, è la giusta occasione per promuovere le
peculiarita'  del territorio,in ambito
sociale, rurale ed ambientale. Saranno coinvolte anche le Istituzioni nel
supportare e  programmare misure di
sostegno a favore delle politiche del turismo 
sociale ed ambientale nella convinzione che con una  giusta valorizzazione del nostro territorio,
si possa creare sviluppo  economico con positive
ricadute occupazionali. L’evento  sarà un 
esempio di grande valorizzazione territoriale e di come un intenso lavoro da
parte di chi continua a credere nei potenziali del proprio  territorio, permette di creare le giuste
sinergie al fine di attrarre  turismo e
quindi occupazione ma questo potrebbe notevolmente  svilupparsi solo con impegni concreti anche da parte delle  Istituzioni. 
Le realtà' presenti sul territorio dell'alto Casertano  e del Molise, senza una programmazione di
sviluppo e di rete, non sono  oggi in
grado di poter garantire un' offerta turistica adeguata alla  richiesta di mercato, sempre più attenta
all'ambiente ed alla  sostenibilità. Il
fantastico territorio dell’alto casertano che abbraccia due  Regioni, Campania e Molise, è pieno di
ricchezze naturalistiche  essendo una
delle aree più importanti del centro/sud Italia ed in  particolare l'Oasi "Le Mortine" di Capriati al Volturno perché
rappresenta un biotopo di  importanza
Comunitaria ed è collocata all'interno del Parco Regionale  del Matese a confine tra la Provincia di
Isernia e la Provincia di  Caserta.  In questi anni, conclude  Mario
Caniglia Presidente dell' Ass. 
Pianeta Terra Onlus, abbiamo iniziato a 
collaborare con aziende industriali che operano sul territorio,
aprendo  tavoli di confronto al fine di
poter sensibilizzare le maestranze verso 
sistemi di produzioni sostenibili oltre a realizzare progetti di  sostenibilità 
ambientale.  Un doveroso
ringraziamento va ad Enel che  mette a
disposizione le aree in cui spesso operiamo ed a Astec,  Colacem, Energonout, Unilever che hanno
donato Infografiche e piccoli  arredi al
Centro Visite dell'Oasi.
Pietro
Rossi
