S. Nicola La Strada(CE)- Il 
“Movimento Internazionale per la Pace e la Salvaguardia del Creato-III 
Millennio“ presieduto da Agnese Ginocchio, in collaborazione con la 
Pro Loco guidata da Carlo D’Andrea e con il patrocinio del 
Comune di San Nicola la Strada città per la Pace, e della 
Provincia di Caserta , ha organizzato, nella ricorrenza 
del 20° anniversario della strage di Via D’Amelio a Palermo in cui furono uccisi 
il giudice Paolo Borsellino e la sua scorta (due mesi dopo l’altra orrenda 
strage di Capaci in cui persero la 
vita il giudice Giovanni Falcone e la sua scorta, segnando uno dei momenti più 
tragici nella lotta alla mafia), ed in collegamento con le manifestazioni che si 
terranno nello stesso giorno nel capoluogo siciliano, un evento di grande 
importanza per l’intera provincia di Caserta.  
Questo il programma: 
giovedi 19 luglio, a partire dalle ore 20 con raduno presso il palazzo 
municipale, partirà, attraversando le vie di San Nicola la Strada, la “Fiaccolata della Pace e della Memoria” 
in commemorazione dei martiri della giustizia Paolo Borsellino, Giovanni 
Falcone e gli agenti delle loro scorte, vittime di mafia. Previste le 
presenze del sindaco di San Nicola la Strada Pasquale Delli Paoli, delle 
sistituzioni del territorio, dei parroci Don Oreste Farina e Don Marco Fois, dei 
rappresentanti di associazioni locali e di associazioni  giovanili. Al termine della fiaccolata 
avverrà la cerimonia di piantumazione seguita dalla benedizione dell’ 
“Albero della Pace, dell’Impegno e della Memoria”, monumento 
“vivo” che sarà issato in memoria perenne di Borsellino e Falcone.  "Vogliamo ricordare il giudice Paolo Borsellino insieme a Giovanni 
Falcone e a tutti i martiri della mafia e dell'ingiustizia  per onorare una parte di quelle persone 
vere che hanno dato la vita per lo Stato, persone che hanno avuto coraggio, 
persone che si sono esposte, che hanno rischiato ogni giorno la vita per 
difendere verità e giustizia, persone che si sono schierate contro un sistema 
illecito condannando il marcio e ogni forma di mafia. Queste persone che hanno 
segnato la storia sono un monito ed un esempio per giovani e istituzioni. Sono i 
nostri punti di riferimento che infondono forza e coraggio nei momenti di 
sfiducia e di scoraggiamento. E' dunque un dovere morale e civico ricordarle 
sempre".- ha ricordato Agnese Ginocchio-.Sarà, senza alcun dubbio, uno 
degli eventi più importanti che segnerà la storia civile di San Nicola la 
Strada: grazie ai promotori di questa encomiabile iniziativa, sarà il più grande 
contributo offerto dalla comunità sannicolese, nel silenzio e senza clamore, per 
tenere sempre viva la memoria di una delle pagine più drammatiche della storia 
italiana.
Comunicato 
stampa
