SQUILLE. Domus Amicitiae, associazione di
promozione sociale, organizza, con l’associazione “Melagrana”, per l’8 luglio
alle ore 17, nel Vecchio Mulino a Squille una tavola rotonda sul tema: AGRICOLTURA, LEGALITA’ E RECUPERO SOCIALE.
L’UTILIZZO DEI BENI CONFISCATI CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA DESTINAZIONE DEI
TERRENI A FATTORIE SOCIALI” a cui partecipano: VINCENZO VERDONE – Presidente zonale ANSPI e Responsabile ANSPI
Squille; GIUSEPPE DI SORBO  Sindaco di Castel Campagnano; STEFANO GIAQUINTO   Sindaco
di Caiazzo e Consigliere Provinciale di Caserta; ROBERTO CUSANO Sindaco di
Ruviano; ANGELO DI COSTANZO  Sindaco di Alvignano; ROBERTO MALINCONICO   Presidente Associazione Melagrana; ENZO FALCO  Responsabile Reg. Agricoltura di Sinistra e
Libertà e Giornalista; GIANNI SOLINO
 Associazione Libera Caserta; NICOLA SORBO –  Responsabile Slow food Medio Volturno; AMLETO FROSI  Presidente Libera Benevento; Modera il dibattito Pietro Di
Lorenzo. I responsabili dell’oratorio
Domus Amicitiae hanno dichiarato “la cittadinanza attiva e la lotta per la
legalità  sono per noi valori di
riferimento. Vogliamo veicolarli attraverso percorsi informativi e laboratori
per ragazzi. Il campo estivo, il dibattito, con la presentazione del libro di
Gianni Solino “la buona terra. Le terre di don Peppe Diana” – che tratta storie
vere e di giovani affetti da patologie psichiatriche, recuperati proprio nelle
fattorie sociali sorte su terreni confiscati ai casalesi -,  nonché la proiezione del film “I Cento Passi”,
previsto alle ore 20,30, sono i tratti di un unico lavoro, che è indispensabile
per creare una forte coscienza critica”.
Pietro
Rossi
 
