Caserta - (Salvatore  Candalino) - Sette giovanissimi  paracadutisti, dopo mesi di corso  teorico e pratico, tenuto dal Direttore Tecnico, Istruttore di  paracadutismo f. d. v. Tommaso Ferraiolo, presso la sezione casertana  “Gambaudo” dell’ANPd’I - Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia -  hanno coronato il loro sogno sabato scorso sull’aeroporto  di  Salerno-Pontecagnano, conseguendo il brevetto di lancio con il  paracadute. Ecco i nomi dei nuovi sette parà casertani: Gianluca Apuzzo,  Fabio Buonincontro, Raffaele Di Biase, Pasquale Di Nuzzo, Luca Fattore,  Nicola Lamontagna, Daniele Martinez.Dopo  aver sostenuto con esito altamente positivo gli esami per l’ammissione  ai lanci, sono stati imbarcati sull’Aereo Pilatus PC6 e posti agli  ordini del Direttore di lancio Gaetano Giella, direttore della Scuola di  paracadutismo di Pontecagnano. A quota 500 metri il lancio nel vuoto,  si sono aperti i paracadute, sono arrivati a terra, capovolta perfetta,  di corsa il rientro all’hangar. Tempo di esternare le proprie emozioni  ai genitori presenti e hanno preso prendono in consegna il nuovo  paracadute per il secondo lancio, che si è ripetuto anche per la terza  volta, necessaria per il conseguimento dell’agognato brevetto di  abilitazione al lancio. I  giovani paracadutisti sono stati accompagnati nei due giorni dei lanci  dal Presidente di Sezione Michele Franzese, dal Direttore Tecnico  Tommaso Ferraiolo e dai genitori che hanno potuto apprezzare la serietà e  la scrupolosità della preparazione dei loro figli. Il  corso è stato intitolato a due paracadutisti della Divisione Folgore,  Gaetano Mozzillo di Marcianise e Raffaele Argenziano di Caturano,  entrambi deceduti nel 2011. Quest’anno ricorre il settantennale  dell’epica battaglia di El Alamein, che vide la leggendaria Divisione  paracadutisti Folgore coprirsi di gloria tra le infuocate sabbie  dell’Africa Settentrionale nel 1942. Gli ex combattenti della Folgore  saranno ricordati con un’apposita cerimonia.
