“Caserta incontra: cultura, impresa, informazione” è il tema della serata di gala organizzata dalla PmiCampania e dedicata alle eccellenze del territorio casertano. La data è quella di sabato 28 gennaio alle ore 20,30, la location è il Salone 400,
 il nuovo e suggestivo spazio eventi del Villaggio Torre in via Mazzini 
16 a Caserta. Ospiti d’eccezione più di 100 giornalisti provenienti da 
ogni parte d’Italia, nel capoluogo in occasione del XVIII congresso 
nazionale dell’Ucsi, l’Unione della stampa cattolica italiana, che si 
svolgerà sabato mattina nella Cappella Palatina della Reggia. L’iniziativa,
 patrocinata dalla Provincia e dal Comune di Caserta, è realizzata in 
collaborazione con l’azienda Lete. Nella splendida cornice del Villaggio
 Torre, all’interno dello storico convento di Sant’Agostino nel cuore 
della città di Caserta, i giornalisti di prestigiose testate nazionali 
saranno accompagnati lungo un “red carpet” da figuranti in abiti 
settecenteschi di seta leuciana, lungo un percorso curato nei minimi 
dettagli, che permetterà agli ospiti di immergersi e godere delle 
eccellenze enogastronomiche e culturali di  Terra di Lavoro. Il percorso avrà inizio nei locali del Cenobio con la selezionatissima mostra “Caserta incontra l’arte della sua città”, curata dal critico Enzo Battarra. Arturo Casanova, Bruno Cristillo e Bruno Donzelli
 esporranno i loro lavori, con precisi riferimenti alla cultura del 
nostro territorio. I tre artisti rappresentano altrettante eccellenze 
legate al marchio Terra di Lavoro, tutti e tre capaci anche di esportare
 un’immagine positiva della città in tutti i contesti nazionali ed 
esteri. Casanova, da scultore, ha fatto dell’elmo di Fieramosca il 
simbolo di un riscatto culturale e sociale, il fotografo Cristillo ha 
dato gusto alla seta proponendo sapori mediterranei su stoffe leuciane, 
Donzelli fa una pittura irriverente e ironica dove ci sono tutti i 
colori e gli umori della Campania Felix. Gli
 invitati potranno poi degustare piatti tipici della cucina casertana, 
accompagnati da vini dell’azienda Vestini Campagnano. Non potrà mancare 
l’oro bianco della nostra provincia, la mozzarella offerta dal Consorzio
 di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop. La
 serata vedrà all’interno del polifunzionale Salone 400 la presenza di 
un gruppo musicale che eseguirà brani jazz e bossanova, che 
accompagneranno gli ospiti fino a tarda notte, quando sarà la disco 
dance a concludere la serata. Nel contempo, l’intrigante giardino 
ospiterà performance a sorpresa. “Quale occasione migliore – dice il presidente della PmiCampania Fulvio Campagnuolo
 – per dare il via al ciclo di appuntamenti cui abbiamo dato il titolo 
“Caserta Incontra”, un frottage a tutto tondo di informazione, 
dall’economia all’arte alla cultura e alla gastronomia per rappresentare
 al meglio le eccellenze, le criticità e le mille proposte del 
territorio di Terra di Lavoro. E quella di sabato è un’opportunità 
davvero unica che non potevamo perdere anche perché è sicuramente uno 
degli eventi più importanti che la nostra provincia ha ospitato negli 
ultimi anni. Saranno proprio questi giornalisti, esponenti di maggior 
rilievo della stampa nazionale, il fulcro della serata di gala che 
PmiCampania intende loro offrire nei prestigiosi locali del Villaggio 
Torre nel cuore del centro di Caserta”. Campagnuolo
 poi aggiunge: “Un evento che costituirà una esclusiva occasione di 
incontro e confronto tra le firme più eccellenti ed influenti del 
giornalismo italiano e la straordinaria base imprenditoriale, sociale e 
culturale che la nostra terra offre e rappresenta. Un’occasione per 
poter, al di là dei nefasti e sovente ingiustificati luoghi comuni e 
alle immagini che tanto spesso raffigurano esclusivamente con tinte 
fosche il nostro territorio, mostrare ai rappresentanti dei media 
nazionali come Caserta e la sua Provincia siano anche una terra di 
eccellenze ricche di una imprenditoria sana dinamica e coraggiosa”. 
  L’Ufficio Stampa 
  Maria Beatrice Crisci
