CASERTA. La 
diciassettesima edizione degli Itinerari Barocchi, tradizionale Rassegna 
dell’Orchestra da Camera di Caserta nei luoghi Vanvitelliani, del Grand 
Tour e del Barocco in Campania, si svolgerà dal 4 novembre al 26 
dicembre.  Articolati in 
dieci percorsi tematici, i venti concerti della Rassegna, 
confermando un collaudato format, proporranno un duplice itinerario,  musicale e turistico. 
L’Orchestra 
da Camera di Caserta, Antonino Cascio / direttore,  proporrà musiche del ‘700 napoletano ed 
europeo nei luoghi d’arte regionali, in particolare nei siti vanvitelliani e del 
Grand Tour –  la Reggia e la 
Vaccheria di Caserta, Villa Campolieto di Ercolano e la Costiera Sorrentina – e 
nelle località di Terra di lavoro con significative testimonianze del Barocco – 
Caiazzo, Capua, Piedimonte Matese, Pietramelara, Pietravairano, Teano – . In 
programma Bach, Haydn e Mozart ma anche rarità del boemo Josef 
Myslivecek, del viennese Franz Anton Hoffmeister e della 
Scuola di Mannheim. 
La 
Scuola napoletana sarà presente con musiche di Sacchini, Jommelli, Anfossi e in 
tale ambito particolare rilievo assume la proposta di un inedito Concerto per 
violino di Mercadante, recentemente ritrovato presso la Biblioteca di S. 
Pietro a Majella da Francesco  
Melisi che ne ha curato l’edizione moderna.
Con 
l’Orchestra da Camera di Caserta collaboreranno il violoncellista 
Philip Higham, vincitore dei Concorsi Bach di Lipsia e Lutoslawski di 
Varsavia e già ospite dell’Orchestra da Camera di Caserta nel 2008,  il violinista Cristiano Rossi, 
insigne violinista e tra i partner abituali dell’Orchestra, e la flautista 
Ivana Zahirovic Premio AUDI Mozart 2008.
I 
percorsi tematici della Rassegna propongono altrettanti Itinerari nei Luoghi d’Arte regionali:
i 
cicli Mozart & Mozart, Jommelli, & 
Mercadante e Stamitz & Hoffmeister avranno luogo il venerdì  sera in Terra di Lavoro – Pietramelara, 
Pietravairano e  Caiazzo -, il 
sabato alla Vaccheria di Caserta e la domenica mattina a Villa Campolieto di 
Ercolano;  lo stesso giorno, di 
pomeriggio e nelle nuove locations della Rassegna – Capua / Chiesa di S. Rufo e 
Chiesa di S. Placida, Caiazzo / Chiesa di S. Pietro del Franco – ,  si potranno ascoltare i concerti del 
Ciclo A-Solo, recital dei solisti ospiti dell’Orchestra -.
I 
Matinèe barocchi avranno luogo  
in siti di terra di lavoro con significative testimonianze di tale 
periodo – Piedi monte Matese, Capua, Teano, Caiazzo – mentre il ciclo Napoli 
Galante circuiterà  nei siti 
Vanvitelliani e del grand Tour – Ercolano / Villa Campolieto, Vico Equense e 
Piano di Sorrento. Alla Reggia Vanvitelliana di Caserta avrà luogo il 
tradizionale Concerto per un Giorno di Festa, il 26 dicembre mattina, 
tradizionale chiusura della  
Rassegna.
Il 
programma si completa con  gli 
itinerari Barocchi tour  ed i 
cicli Clavicembalo in Villa  e Tastiere in tour  i cui programmi saranno diffusi 
successivamente.
Gli 
Itinerari Barocchi  dell’Orchestra da Camera di Caserta 
si aggiungono all’Autunno Musicale dell’Associazione Anna Jervolino 
-  iniziato il 29 ottobre -, interagendovi e completando il Progetto 
Suoni & Luoghi d’Arte  
“joint-venture culturale” tra  i due organismi.
 Gli 
itinerari proposti:
Mozart 
& Mozart
Leopold 
e Wolfgang Amadeus Mozart , Vivaldi e Haydn.
Ensemble 
dell’Orchestra da Camera di Caserta 
con Philip Higham / violoncello 
(Premio 
Bach di Lipsia 2008, e Premio Lutoslawski di Varsavia anno 2009)  
Pietramelara 
/ Chiesa dell’Annunziata (venerdì 4 novembre ore 19.30) 
Vaccheria 
di S. Leucio / 
Chiesa di S. Maria delle Grazie (sabato 5 novembre ore 20.00) 
Ercolano 
/ Villa Campolieto (domenica 6 novembre ore 11.30)
Jommelli 
& Mercadante 
Un 
itinerario nella musica strumentale napoletana da Jommelli a Mercadante. In 
programma anche un raro concerto per violino e orchestra di Mercadante 
recentemente ritrovato presso la Biblioteca di S. Pietro a Majella da 
Francesco  Melisi che ne ha 
curato l’edizione moderna.
Ensemble 
dell’Orchestra da Camera di Caserta 
con  Cristiano Rossi / 
violino 
Pietravairano 
/ Chiesa di S. Eraclio (venerdì 18 novembre ore 19.30)
Vaccheria 
di S. Leucio / 
Chiesa di S. Maria delle Grazie (sabato 19 novembre ore 
20)
Ercolano 
/ Villa Campolieto (domenica 20 novembre ore 11.30)
Stamitz 
& Hoffmeister
Vienna 
& Mannheim, due grandi scuole del ‘700 musicale a confronto. Un concerto per 
flauto ed una sinfonia di Carl Stamitz, un Divertimento di Mozart e le 
Variazioni per flauto e archi di Hoffmeister.
 Ensemble dell’Orchestra da Camera di 
Caserta con Ivana Zahirovic / flauto - Premio AUDI Mozart 
2008.
Caiazzo 
/ Chiesa di S. Pietro del Franco (venerdì 2 dicembre ore 
19.30)
Vaccheria 
di S. Leucio / 
Chiesa di S. Maria delle Grazie (sabato 3 dicembre ore 20)
Ercolano 
/ Villa Campolieto (domenica 4 dicembre ore 11.30)
A – 
Solo 
Tre 
recital dei solisti ospiti dell’Orchestra da Camera di Caserta Philip 
Higham, Cristiano Rossi e Ivana Zahirovic,  con programmi che spaziano da Bach 
Schnittke.
Capua  / Chiesa dei SS Rufo & Carponio ( 
domenica  6 novembre ore 18.00) – 
Philip Higham 
Caiazzo 
/ Chiesa di S. Pietro del Franco ( domenica 20 novembre ore 18.00) – Cristiano 
Rossi
Capua 
/ Chiesa di S. Placida (domenica 4 dicembre ore 18.00) – Ivana 
Zahirovic
Napoli 
Galante 
Galanterie 
musicali della Napoli settecentesca nei Luoghi Vanvitelliani e del Grand 
Tour.
Due 
concerti per mandolino  di Barbella 
e Giuliano, sinfonie di Sacchini, Jommelli e Anfossi
Piano 
di Sorrento / 
Convento delle Agostiniane ( venerdi 16 dicembre ore 19.30) 
Vico 
Equense / 
Chiesa di S. Ciro ( sabato 17 dicembre ore 19.30) 
Ercolano  / Villa Campolieto (giovedì 22 dicembre 
ore 18.00) 
Matinèe  Barocco 
Un 
viaggio musicale nei luoghi del barocco di Terra di Lavoro  per ascoltare repertori rari delle 
capitali musicali europee del ‘700 - Napoli, Vienna, Praga e Mannheim -. Musiche 
del ‘700 napoletano, di Johann Stamiz, Josef Myslivecek e Franz Anton 
Hoffmeister.
Capua 
Chiesa di S. Placida (giovedi 8 dicembre ore 11.30)
Piedimonte 
Matese / 
Chiesa del SS. Salvatore (domenica 11 dicembre ore 11.30)
Caiazzo 
/ Chiesa di S. Pietro del Franco (domenica 18 dicembre ore 
11.45)
Teano 
/ Episcopio (venerdi 23 dicembre ore 11.30)
Concerto 
per un Giorno di Festa
Il 
tradizionale Concerto di Natale dell’Orchestra da Camera di Caserta alla Reggia 
Vanvitelliana di Caserta. (lunedì 26 dicembre ore 11.15). 
I 
Concerti dell’Orchestra da Camera di Caserta 
sono realizzati con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali 
e della Regione Campania e la collaborazione di varie istituzioni locali 
pubbliche e private.
consulta 
il programma online www.suonieluoghidarte.com
