
Ci verrebbe quasi da pensare che si tratti di un disegno raffinato per convincere la cittadinanza della mancanza reale di spazi in cui parcheggiare le proprie auto e favorire, di conseguenza, la prosecuzione dei lavori per il Parcheggio di via San Carlo che, ubicato proprio nel centro storico, consentirebbe una facile risoluzione del problema, sia per l’utente di passaggio che per il residente. Speranza per Caserta si oppone a tutto questo. Ritiene che l’offerta di parcheggi a pagamento in città sia più che soddisfacente, considerando il parcheggio interrato antistante alla Reggia, quello di piazza Matteotti, quello ubicato al Monumento ai Caduti, cui si aggiungono le rimesse private situate in tutte le zone della città. Ci occorre una città vivibile, il pieno ripristino della ZTL e la sua ulteriore espansione. Il centro storico non va ulteriormente mortificato con emissioni gassose e congestione del traffico a tutte le ore. I cittadini hanno diritto di pretendere un trasporto pubblico efficiente e sostenibile, che colleghi le diverse zone della città. Speranza per Caserta intende fare chiarezza sull’occupazione di suolo pubblico da parte degli esercizi commerciali, sulla legittimità della costruzione del parcheggio di via San Carlo tanto devastante in termini di impatto ambientale, e, ancora una volta, chiedere all’Amministrazione quale “città” vogliamo quando parliamo di Caserta.
Addetto stampa Speranza per Caserta