21 luglio 2021

GIORNATA DEDICATA ALLA NATURA E ALLA PESCA SPORTIVA PER I RAGAZZI DEL GREST PARROCCHIALE DI A.G.P.

ALIFE - Nel quadro del programma delle attività estive federali della FIPSAS Caserta, ieri in località “Sistoriccio” di Alife, si è tenuta la quarta giornata del progetto PRE.DI.SPO.N.E.  (PREVENIAMO LE DIPENDENZE CON LO SPORT, LA NATURA E LA CITTADINANZA ATTIVA),  a cui ha aderito la Parrocchia Ave Gratia Plena. 

Tema della giornata Natura&Pesca con la F.I.P.S.A.S. durante la quale i volontari della Apsd Fario Club Alvignano e gli Istruttori federali Nicola Grasso e Francesco Grasso hanno impartito, nozioni di base di ecologia acquatica e hanno fatto conoscere ai ai ragazzi del Grest parrocchiale di A.G.P. le discipline federali. Durante l’evento i bambini partecipanti si sono divertirti con la pesca e sono stati premiati con dei premi Federerali. Il Presidente  della FIPSAS Caserta  Agostino Navarra ha ringraziato per la buona riuscita dell’evento il Parroco di AGP Don Emilio Salvatore, i sui volontari, Marco Saggese, Alessandro De Stasio ed il  segretario Carmine Di Lello

Riempie di gioia vedere i ragazzini della propria parrocchia divertirsi in questo modo, ha commentato soddisfatto il Presidente Navarra, la pesca rappresenta momenti di aggregazione, confronto e divertimento, ed ha il pregio di trasmettere ai più giovani un metodo di approccio a situazioni reali ed uno stile di vita regolare. 

Parliamo di uno sport che non solo è possibile svolgere in modo sostenibile, immergendosi nel verde senza causare danni né all’ambiente né alla fauna, ma anche di un hobby che consente di tenersi in allenamento e di distogliere i propri figli dai videogiochi. Grazie di cuore a Don Emilio Salvatore, per averci permesso di svolgere questa importante iniziativa con i nostri giovani parrocchiani. Ci vedremo presto per altre iniziative.

Pietro Rossi

 

 

Matteo Salvini a Caserta per promuovere il referendum sulla giustizia giusta proposto dalla Lega.

CASERTA - Il senatore e coordinatore nazionale della Lega Matteo Salvini, accompagnato dal coordinatore regionale Valentino Grant, da quello provinciale Salvatore Mastroianni e dal capogruppo alla Regione Gianpiero Zinzi, sarà domani giovedì 22 luglio, dalle ore 12.30 al gazebo di Piazza Cattaneo con i vertici regionali e provinciali della Lega, ma, soprattutto, con gli attivisti per raccogliere le firme e spiegare ai casertani il perché della necessità di una riforma della giustizia. Sei i quesiti proposti dalla Lega: 1) riforma del Csm, stop allo strapotere delle correnti; 2) responsabilità diretta dei magistrati, più tutele per i cittadini: chi sbaglia, paga; 3) equa valutazione dei magistrati, i giudici non possono essere controllati solo da altri magistrati; 4) separazione delle carriere dei magistrati, stop alle porte girevoli per ruoli e funzioni; 5) limiti agli abusi della custodia cautelare, per una giustizia giusta ed un equo processo per tutti; 6) abolizione decreto Severino, più tutele per sindaci e amministratori. «Quale forza responsabile ci siamo assunti l’onore di affrontare un problema che dovrebbe unire tutti i partiti: la riforma della giustizia in Italia non è più differibile, dal momento che il sistema è da decenni che mostra le sue falle a discapito sempre del cittadino più debole. Ringraziamo il senatore Salvini per la sua presenza domani in piazza Cattaneo. La sua grinta e la sua capacità di stare tra la gente ci permetteranno di far comprendere ai casertani la strategicità dei referendum e la loro indifferibilità per una giustizia che è a tutela e al servizio dei cittadini e non appannaggio di qualcuno». A dichiararlo il vicario provinciale e coordinatore delle amministrative a Caserta Pietro Falco.

Pietro Rossi

A San Potito Sannitico il racconto del viaggio di “Campania bellezza del Creato”

SAN POTITO SANNITICO - Sarà la suggestiva cornice della storica corte del Palazzo Filangieri di San Potito Sannitico ad ospitare, venerdì 23 luglio a partire dalle ore 19,30, una nuova tappa del tour di presentazione della collana di volumi fotografici “Campania bellezza del Creato” realizzata da Giuseppe Ottaiano, fotoreporter e A.D. di SEMA. La collana editoriale, la cui creazione è stata promossa dall’Associazione Terre di Campania APS, si compone di tre volumi fotografici, ciascuno dei quali sottolinea un particolare aspetto della nostra regione:

  1. Campania Bellezza del Creato, dedicato ai vari aspetti del paesaggio della nostra regione
  2. Terra d’Acque, dedicato alla valorizzazione dell’immenso patrimonio idrico campano
  3. Terre di Vite, dedicato alla conoscenza del paesaggio vitivinicolo della Campania

Per l’occasione i tre volumi saranno presentati attraverso la voce, le immagini ei video realizzati dall’autore durante il suo lungo viaggio, non ancora terminato, alla scoperta delle bellezze della regione che gli ha dato i natali e di cui si dichiara, da sempre, fortemente innamorato. I tre volumi nascono, infatti, dalla necessità di raccontare le proprie radici e di squarciare il velo dell’indifferenza per porre l’accento sulle peculiarità della Campania, attraverso una narrazione immaginifica che non si limita a riprodurre i paesaggi, colori e persino i sapori della Terra, ma rivela allo spettatore le arti, le melodie e la vivacità del creato. L’evento sarà introdotto dai saluti di Yvonne Filangieri, Associazione Culturale Gaetano Filangieri e sarà coordinato da Maddalena Venuso, giornalista. In apertura e chiusura della serata il duo composto da Enzo Altieri e Giacinto Cirioli, allieterà i presenti con una selezione di canzoni napoletana scelte per l’occasione. Inoltre, preso la Sala delle Icone del Palazzo Filangieri, saranno esposte alcune delle opere facenti parte dell’installazione artistica “Gocce d’Acqua”, dedicata alla valorizzazione del patrimonio idrico della regione Campania. E’ possibile richiedere i volumi della collana “Campania bellezza del Creato” visitando il sito www.campaniabellezzadelcreato.it.

Pietro Rossi

19 luglio 2021

VOLGE AL TERMINE IL GREST DELLA PARROCCHIA AVE GRATIA PLENA DI PIEDIMONTE MATESE

PIEDIMONTE MATESE – Ultima settimana di attività del Grest Parrocchiale di Ave Gratia Plena a Piedimonte Matese che si concluderà il 24 Luglio. Come ogni anno si svolge all’inizio dell’estate e coinvolge i bambini delle elementari e medie che per un lungo periodo si ritrovano a giocare, ballare, danzare, ridere, pregare, cantare, mangiare… condividendo un’esperienza significativa di vita e amicizia insieme a Gesù. 

Per quest’anno, il secondo vissuto in piena pandemia, la nostra Diocesi ha scelto per tutte le parrocchie il tema dell’enciclica di Papa Francesco “Fratelli tutti”, avendo come personaggio biblico di riferimento Giuseppe, figlio di Giacobbe. La fraternità nella differenza, la fraternità ferita e poi ritrovata di Giuseppe hanno fatto da guida ai momenti di riflessione e gioco previsto per i bambini e i ragazzi della nostra parrocchia. Quest'anno in modo particolare, ha commentato Don Emilio Salvatore 

Parroco di Ave Gratia Plena,  abbiamo voluto sottolineare come il nostro Oratorio voglia presentarsi soprattutto ai nostri ragazzi come un luogo di condivisione, un riferimento comune nel quale c'è l'incontro con Cristo e con il prossimo, luogo di scambio ed esperienza, di apprendimento, di confidenza, di fiducia e responsabilità. 

Parole di gratitudine del Parroco sono andate al folto gruppo di animatori composto da giovani e giovanissimi, che si sono messi al servizio dei più piccoli non solo per il periodo del Grest ma spendendosi nei mesi e settimane precedenti per ideare, creare e organizzare i giochi e le varie attività di animazione. La preparazione del Grest è stata per gli animatori un momento di crescita personale, si sono messi in gioco tirando fuori i propri talenti per poi donarli agli altri.

Pietro Rossi

 

17 luglio 2021

IL PARTITO DEMOCRATICO CHIEDE IL MANTENIMENTO A PIEDIMONTE MATESE DELL’UFFICIO DEL GIUDICE DI PACE.

PIEDIMONTE MATESE  - Il Partito Democratico di Piedimonte Matese ha inviato una richiesta, al commissario Prefettizio del Comune di Piedimonte Matese Dott.ssa Patrizia Vicari, Al Prefetto di Caserta, al Presidente del Consiglio Regionale On. Gennaro Oliviero, Al Presidente del Comitato per il Mantenimento dell’Ufficio del Giudice di Pace di Piedimonte Matese Avv. Mauro D’Isa, al Presidente dell’Associazione avvocati Avv. Raffaele Pannone  e ai Sindaci del consorzio gestione associata U.G.P. di Piedimonte Matese, chiedendo a tutti gli attori interessati, di intervenire sulla questione relativa al mantenimento del Giudice di Pace e nella sua attuale collocazione in paese. 

Il Giudice di Pace ad oggi è l’unico presidio di giustizia esistente sul territorio. Da notizie apprese, infatti, risulta che la proposta di convenzione, che doveva essere firmata da tutti i comuni del circondario, sia difforme da quella concordata in occasione della riunione tenutasi il 20 maggio 2021. Tale proposta infatti, fa notare il Partito Democratico, all'art. 6, pone la quota a carico del Comune di Piedimonte Matese assolta con la sola messa a disposizione dei locali e il pagamento delle utenze; la quota, quindi, non dovrà essere versata. Anche in passato il Comune di Piedimonte Matese non versava la quota, e se questo accadeva era solo ed esclusivamente perché metteva a disposizione il personale e pagava le relative utenze. Tale disparità di trattamento se da un lato rende inevitabile un irrigidimento delle posizioni dei vari comuni componenti il Consorzio per la gestione associata, dall'altro pone in rilievo il punto centrale della questione: la mancanza di dipendenti da adibire a tal scopo e le difficoltà economiche che incontrerebbe il Comune di Piedimonte ad assolvere il compito se ne dovesse assumere di nuovi, soprattutto in via definitiva e non temporanea. È appena il caso di ricordare, conclude l’istanza del PD piedimontese, che l’ubicazione dell’Ufficio a Piedimonte Matese è necessaria, in quanto Piedimonte è già stata sede del soppresso tribunale proprio per la sua naturale collocazione al centro del territorio che serve, equidistante, per fare un esempio, tra Piana di Monte Verna e Letino. Pertanto, va posto in essere ogni sforzo possibile per la firma della convenzione e per il consequenziale mantenimento dell’ufficio a Piedimonte, scongiurando, come di fatto è già avvenuto, proposte di ricollocazione di altri comuni del Consorzio e il rischio di trasferimento, cosa che non può accadere e che arrecherebbe danno all'intero territorio. Nella consapevolezza della necessità di una soluzione definitiva, riteniamo imprescindibile la convocazione urgente di un tavolo istituzionale.

Pietro Rossi

I DOCUMENTI PER RICHIEDERE L’ISEE IN POCHI MINUTI CON L’ASSISTENTE DIGITALE “POSTE” ANCHE IN PROVINCIA DI CASERTA

CASERTA  – Bastano pochi minuti per ricevere la documentazione necessaria per richiedere l’ISEE o la conistenza patrimoniale direttamente al proprio indirizzo mail certificato. Da oggi l’innovativo servizio è disponibile anche per i cittadini di Caserta grazie all’Assistente Digitale “Poste”. Richiedere il rendiconto annuale dei prodotti finanziari e assicurativi di Poste Italiane è semplice e veloce: il cliente registrato e con mail associata potrà contattare, dal numero telefonico certificato, il voicebot al numero verde 800.00.33.22 oppure, dopo aver effettuato l’accesso all’area riservata, utilizzare il chatbot presente sui siti internet www.poste.it e www.postepay.it.  A questo punto, specificando l’anno di riferimento, sarà possibile richiedere la tipologia di certificazione che si vuole ricevere scegliendo tra documentazione ISEE o consistenze patrimoniali. Poste Italiane fornirà all’indirizzo mail certificato, un unico documento contenente tutte le informazioni relative ai prodotti posseduti come ad esempio conti correnti BancoPosta, Libretti di Risparmio, Buoni Fruttiferi Postali, Carte PostePay, Fondi di Investimento e Polizze Assicurative. L’Assistente Digitale “Poste”, disponibile 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 inclusi i festivi, è un’intelligenza artificiale rappresentata da un “faccino” giallo-blu in grado di indirizzare le esigenze dei clienti di Poste Italiane. “Poste” è in grado di fornire informazioni, come il saldo e la lista movimenti del proprio conto corrente, bloccare la carta o ancora richiedere il duplicato del PIN e altro ancora. Per richiamare “Poste” sui siti internet www.poste.it e www.postepay.it è sufficiente cliccare sull’apposito “oblò” in basso a destra nelle pagine. Nel caso in cui l’Assistente digitale non sia in grado di trovare la soluzione, provvederà automaticamente a mettere in contatto il cliente con un operatore.

Pietro Rossi

BLITZ DI ZANNINI NELL’IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE DI ACERRA.


CASERTA - Nel pomeriggio dell’altro ieri, il Presidente della VII Commissione Ambiente, Energia e Protezione Civile del Consiglio Regionale della Campania, Giovanni Zannini, si è recato in visita istituzionale presso il noto termovalorizzatore di Acerra. Accompagnato dai suoi più stretti collaboratori, tra questi Gianni Perillo, Francesco Della Corte e Francesco Del Piano, Zannini ha compiuto un vero e proprio blitz per verificare il corretto e puntuale funzionamento dell’impianto, e per controllare l’intero percorso di termovalorizzazione che genera energia elettrica, a partire dalla combustione dei rifiuti.  Zannini ed i tecnici hanno assistito alle diverse fasi principali del processo, dall’ingresso dei rifiuti nell’impianto che vengono convogliati nei forni di combustione realizzata con una griglia mobile raffreddata ad acqua e aria, al calore generato dalla stessa combustione che viene recuperato per la produzione di vapore, che espandendosi aziona una turbina che produce energia elettrica da immettere in rete. “Abbiamo potuto constatare come l’impianto funzioni alla perfezione, grazie ad un processo di trattamento del rifiuto che punta ad essere sempre più efficiente, anche dal punto di vista ambientale per ridurre l’impatto dell’attività. Durante la combustione, ad esempio, i fumi prodotti vengono trattati più volte per ridurre al minimo le emissioni inquinanti, tanto che la quota di energia verde prodotta nei 2 impianti Acea, è pari a circa il 50%. Continueremo a mantenere alta l’attenzione sul corretto funzionamento del termovalorizzatore, così come degli altri impianti di trattamento dei rifiuti presenti in Campania, perché la tutela della salute pubblica ed il rispetto dell’ambiente sono principi fondamentali”, dichiara il presidente della Commissione regionale Ambiente, Zannini.

Pietro Rossi

15 luglio 2021

PATTO PER L'ALTO CASERTANO, DAL PNRR RICADUTE POSITIVE PER IL RILANCIO TURISTICO DEL TERRITORIO.

DRAGONI - "Per utilizzare al meglio le opportunità di rilancio economico garantite dal piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), ci vuole spirito di coesione! Per cambiare il futuro della nostra economica bisogna partire dalle aree interne e dal turismo, sfruttando le bellezze naturali, i luoghi ed i percorsi enogastronomici che rappresentano l’identità dell’Alto Casertano. Bisogna farlo in maniera ecosostenibile, individuando e mappando i percorsi turistici e culturali che possano generare ricchezza ed occupazione". A lanciare l'invito ad una maggiore sinergia alle istituzioni e agli attori territoriali è Giovanni Lavornia (nella foto), presidente di Patto per l'Alto Casertano. "Per raggiungere questo obiettivo c’è bisogno del dialogo e della condivisione dei progetti da parte delle amministrazioni locali e centrali, che sono impegnate a gestire i fondi del Recovery Plan che devono necessariamente, in maniera premiale, tener presente della vocazione dei vari territori. Sono soddisfatto anche della partecipazione alla cabina di regia dei comuni e province per quanto riguarda i problemi di interesse locale, in quanto i sindaci e gli amministratori locali sono i primi a ricevere sollecitazioni dai territori ed i primi a conoscere meglio di ogni altro le peculiarità della propria area di appartenenza. Immagino un progetto di marketing turistico territoriale che possa coinvolgere i comuni compresi nell’area a sud del Parco Regionale del Matese, essendo lo stesso un territorio ricco di potenzialità in termini di sviluppo turistico ed economico, ed avendo una dotazione di risorse materiali alquanto ricca e variegata sotto diversi punti di vista, ambientale: la presenza del Parco Regionale (nel prossimo futuro, Parco Nazionale), il sistema dei laghi, aree verdi, percorsi a piedi e in bicicletta, coltivazione di orchidee; economico: caseifici, oleifici e aziende di produzione vinicola; storico: la casa dei genitori di Caruso e alcuni elementi di archeologia industriale; enogastronomico: ristoranti, agriturismi, aziende agricole e prodotti tipici, presidi slow food; culturale: borghi, percorsi storici, cimitero acattolico; ricettivo: strutture alberghiere, bed and breakfast, strutture per eventi", spiega il vertice dell'associazione. "Anche sul piano delle risorse immateriali, l’area si caratterizza per la presenza di diversi temi che potrebbero essere oggetto di valorizzazione come, ad esempio, quelli connessi al brigantaggio (in particolar modo quello femminile), alla prossimità con la via Francigena, alle antiche produzioni tessili, al turismo slow e a quello esperienziale, all’ambiente ed alla natura. Naturalmente, affinché sia possibile valorizzare tali risorse in chiave economica e generare una ricaduta positiva per residenti, imprese e visitatori, è necessario che le stesse siano messe a sistema e gestite in un’ottica integrata e coerente. Bisogna proporsi come una realtà identificabile, riconoscibile per alcuni tratti peculiari, che colpisce l’immaginario, che trasmette determinati stimoli che induce al contatto diretto, ed occorre innanzitutto concepire una “identità” che deve essere il risultato di una combinazione ottimale fra la valorizzazione del “disponibile” e lo sviluppo di percorsi innovativi, che sappiano trasformare, migliorare, incrementare il patrimonio di “riconoscibilità” di una città o di un territorio. L’augurio è che non ci si areni di fronte alla solita burocrazia che rappresenta ancora un grosso limite per un’azione davvero smart e finalmente al passo con i tempi, nella pianificazione della ripartenza e nella gestione dei fondi a disposizione dell’Italia", conclude Lavornia.

Pietro Rossi

Passaggio di consegne fra Caterina Pellegrino e Ciro Palma per la presidenza del Rotary Club Valle Telesina.


TELESE TERME - Con il passaggio delle consegne tra la Presidente uscente Caterina Pellegrino e il Presidente Ciro Palma (nella foto) prende il via l'anno 2021/2022 del Rotary Club Valle Telesina. La cerimonia del passaggio al nuovo corso avverrà sabato 17 luglio al Grand Hotel Telese alla presenza del Governatore del distretto 2101 Costantino Astarita. Ciro Palma continuerà l'azione intrapresa dal Presidente uscente che, nonostante la pandemia ha lasciato segni concreti alla comunità di presenza che rimarranno indelebili per la Valle Telesina. Si devono a lei e alla sua squadra, infatti, numerose attività per il territorio: tra le quali meritano citazione:

- l’intesa con l’Amministrazione Comunale di Telese Terme guidata da Giovanni Caporaso che prevede l’esposizione della bandiera Rotary sulla facciata del palazzo comunale nelle date di ogni anno a venire del 23 febbraio (anniversario della nascita del Rotary International) e 18 giugno (anniversario della nascita della Rotary Foundation);

- la sistemazione di una ruota, simbolo del Rotary, in una aiuola all’ingresso della cittadina termale a dimostrazione che sul territorio è presente ed opera il Rotary Club Valle Telesina;

- la installazione di una turbina idrica per la produzione di energia elettrica a basso voltaggio realizzata con la collaborazione degli studenti dell’ISIS Piedimonte Matese, guidati dai loro professori, che prevede la possibilità di illuminare parte della piazzetta su cui è collocata e fornisce alimentazione tramite prese usb per la ricarica di cellulari e tablet. Tutte attività per le quali la Presidente uscente ringrazierà la squadra che l’ha accompagnata assegnando attestati di merito e di gratitudine e formulando voti augurali al nuovo Presidente che, a sua volta, presenterà il nuovo gruppo che lo affiancherà negli impegni dell’anno rotariano. “Il mio impegno primario – ha affermato Ciro Palma -, sperando che le limitazioni della pandemia siano alle spalle, è quello di aumentare il numero dei soci e di esser presente in tutti i comuni della Valle Telesina, in modo da rendere il Rotary Club un’associazione sempre più radicata nel tessuto sociale dell'intero territorio”. "Per raggiungere questi obiettivi – ha detto ancora Palma – bisogna operare in collaborazione con le associazioni già presenti, con le Pro Loco, le Amministrazioni Comunali e le Società Sportive per accrescere le operazioni di service, aumentare la nostra visibilità e far sapere quanto più possibile cosa è il Rotary. Proprio per questo, in questo anno, dovremo essere in grado di creare appeal e curiosità intorno al nostro sodalizio e, al tempo stesso, divenire un riferimento per il sociale con un quotidiano e costante sviluppo della presenza per la crescita dell’intera Valle Telesina". Il Rotary è un’associazione mondiale di imprenditori e professionisti che dal 1905 prestano servizio umanitario, che incoraggiano il rispetto di elevati principi etici nell’esercizio di ogni professione e che si impegnano a costruire un mondo di amicizia e di pace.

Pietro Rossi

13 luglio 2021

INTERROGAZIONE DEL CONSIGLIERE REGIONALE ZINZI SULL’INSERIMENTO DELL’AREA PILOTA STS A 10 MATESE ALL’INTERNO DELLA STRATEGIA NAZIONALE PER LE AREE INTERNE


Il Consigliere regionale Gianpiero Zinzi (LEGA), con  Prot. n° 131 del 01 luglio 2021, ha presentato una interrogazione recante ad oggetto: <<Chiarimenti urgenti sull’inserimento dell’Area Pilota STS A 10 “Matese” all’interno della Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI)>>. La Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI), come ricorda Zinzi, rappresenta una azione diretta al sostegno della competitività territoriale sostenibile, al fine di contrastare, il declino demografico che caratterizza le aree interne del Paese e persegue il duplice obiettivo di migliorare la quantità e qualità dei servizi di istruzione, salute, mobilità e di promuovere progetti di sviluppo che valorizzino il patrimonio naturale e culturale delle aree interne del Paese, puntando sulla rinascita delle filiere produttive locali e sulla promozione di nuove filiere per favorire l’accesso ai “mercati”, L’obiettivo è, dunque, creare nuove possibilità di reddito e di assicurare agli abitanti l’accessibilità ai servizi essenziali (trasporto pubblico locale, istruzione e servizi sociosanitari) nonché di migliorare la manutenzione del territorio stesso. La SNAI è sostenuta sia dai fondi europei (FESR, FSE e FEASR), per il cofinanziamento di progetti di sviluppo locale, sia da risorse nazionali, attribuite dalle Leggi di stabilità 2014, 2015, 2016 e dalla legge di bilancio per il 2018. In particolare, con la DGR 600 del 1/12/2014, è stata individuata l’Alta Irpinia quale area prototipale sulla quale avviare la sperimentazione, prevedendo la possibilità di una seconda fase di selezione di ulteriori aree – progetto secondo criteri coerenti con l’Accordo di Partenariato, le linee guida del Comitato Aree Interne e con la programmazione regionale. Al momento l’APQ Alta Irpinia e l’APQ Vallo di Diano, fa notare Zinzi, sono in fase di attuazione, mentre a breve dovrebbe concludersi la fase di approvazione e sottoscrizione degli APQ per le altre due Aree: Cilento Interno e Tammaro-Titerno. In una seconda fase di candidature, su proposta di 17 Comuni dell’Alto Casertano è stata avanzata la candidatura dell’Area Pilota STS A 10 “Matese” composta dai Comuni di: Ailano, Alife, Capriati al Volturno, Castello del Matese, Ciorlano, Fontegreca, Gallo Matese, Gioia Sannitica, Letino, Piedimonte Matese, Prata Sannita, Pratella, Raviscanina, San Gregorio Matese, San Potito Sannitico, Sant’Angelo d’Alife e Valle Agricola. Un aggregato territoriale composto da 17 Comuni, di cui 10 classificati come Periferici, 3 come Centri e 4 come Intermedi. Recentemente il Governo italiano ha ribadito l’intenzione di ampliare la SNAI, accettando le candidature di due nuove aree per ogni regione. Il 24 giugno u.s., la Regione Campania avrebbe garantito la continuità per le aree interne selezionate nel ciclo 2014-20 e, altresì, la ferma intenzione di procedere ad identificare nuove aree potenzialmente finanziabili anche attraverso l’utilizzo di indicatori a carattere regionale, tra cui la candidatura dei Comuni del STS A10 “MATESE”. Rilevato che ad oggi non risulterebbe pervenuta al Ministero per il Sud alcuna richiesta formale da parte della Regione Campania circa l’inserimento dell’Area Pilota STS A 10 “Matese” nell’ambito della programmazione 2021-2017 della SNAI, il Consigliere regionale Giampiero Zinzi (LEGA) ha presentato una interrogazione all’Assessore competente per capire quale sia la volontà della Giunta regionale e quali i tempi necessari alla formalizzazione di tale richiesta al Governo.

Pietro Rossi

 

La Campania sul podio del Rally del Matese.


PIEDIMONTE MATESE - Gianfico-Mongillo, pilota napoletano, di Pozzuoli, e navigatore beneventano, di Cusano Mutri; questo il binomio che si è aggiudicato il primo gradino del podio dell’8˚ edizione del Rally del Matese durante il fine settimana appena concluso. Secondo piazzamento per Rizzello-Sorano, affiatata squadra pugliese, di Lecce; terzo gradino per i laziali Tribuzio- Cipriani, entrambi del frusinate, di Pontecorvo il primo e di Ceccano il secondo. Grande spettacolo hanno dato piloti e navigatori, soprattutto della categoria R5, caratterizzata dalle auto più performanti della competizione. Le categorie di auto presenti in competizione sono state ben 23 e gli equipaggi iscritti ben 52, rima volta che si è registrato un numero così cospicuo. “Un vivo ringraziamento va a tutti coloro che, a vario titolo, hanno permesso il successo di questa edizione. Una edizione particolarissima e perché la prima a seguire regole diverse causa covid e perché capitata nel pieno della finale di campionato europeo. La nostra premura è stata, come sempre, dedicarci in primis alla sicurezza stradale data la tipologia di gara”. Questa la dichiarazione a caldo della New Matesemotorsport, l’ASD che organizza l’evento. L’intero sabato, 10 luglio, è stato dedicato alla messa a punto dei bolidi, dove si è cercata e trovata la sintonia tra pilota, navigatore, auto e percorso. Il grosso della gara, infatti, si fa sempre grazie allo shakedown. Domenica, invece, si è disputata la gara vera e propria. Un percorso totale di 120 chilometri suddiviso in 6 Prove Speciali che si sono disputate tra San Potito Sannitico (CE) e Gioia Sannitica (CE) con riordino, parco assistenza e premiazioni presso il Cotton Village di Piedimonte Matese. Premio Aci Caserta, consegnato direttamente dal presidente Raffaele De Marco, alla ventenne pilota matesina Erika D’Agostino, in squadra con il suo papà, che si sono ance aggiudicati la trentunesima posizione della classifica generale. 

Pietro Rossi

 

08 luglio 2021

FINE SETTIMANA DEDICATO ALLE FERRARI CON LA MANIFESTAZIONE “LE ROSSE SUL MATESE”.

PIEDIMONTE MATESE - Il Club Ferrari Passione Rossa di Roma in collaborazione con il Club Antichi Sanniti di Piedimonte Matese tingerà di rosso le strade della città di Caserta e del Parco del Matese. Un fine settimana, quello del 10 e 11 luglio 2021, all’insegna della passione per i motori della nota casa di Maranello alla scoperta di bellezze indiscusse del nostro bel paese. L’ospitalità dei Borboni di Caserta allieterà gli equipaggi del cavallino rampante nella giornata di sabato con sosta nel centro della città, visite guidate e spettacolo teatrale. Prima tappa alla Real Seteria di San Leucio, patrimonio UNESCO, con il suo Borgo, il palazzo del Belvedere, lappartamento reale, la stanza da bagno della Regina Carolina, la chiesa di San Ferdinando, (tutto splendidamente restaurato e decorato) per ricostruire la singolare storia e la bizzarra personalità del re Ferdinando II di Borbone. Punta di diamante dellintero complesso è lantica fabbrica della seta con i telai funzionanti, la grande ruota idraulica ed il Museo della Cultura della Seta e di Archeologia Industriale. Magnifico è il giardino con agrumeti ed alberi da frutto, da cui si gode di uno stupendo panorama sulla Reggia, il Vesuvio e Napoli.  Successivamente, sempre a bordo di ruggenti motori ad otto e più cilindri, attraverso una strada panoramica si giungerà a quota 400 metri sul livello del mare in quella che, in epoca medievale, costituì il centro pulsante di Caserta. Una guida esperta accompagnerà gli equipaggi in visita all’antico Borgo di Casertavecchia riportandoli indietro nei secoli, ai tempi del suo antico splendore della dominazione longobarda e normanna. Lì dove il tempo sembra si sia fermato, quasi per magia: il panorama che si gode, di ampio respiro su tutta la valle casertana e napoletana, spazia fino al Vesuvio e ai Campi Flegrei. Ineguagliabile la bellezza dei suoi monumenti romanici: in particolare, il Duomo ed il campanile, tra i più importanti ed antichi della Campania, valgono da soli la visita al borgo. Inoltre, un clima di mistero e leggenda avvolge gli edifici e le case quasi intatte tanto da costituire una bellissima location per Settembre al Borgo, noto festival musicale che si tiene ogni anno a fine estate ed offre una scenografia naturale per molti film ivi ambientati e che spaziano dal grande Pier Paolo Pasolini, sceneggiatore e regista, alle recenti produzioni televisive dell’Amica Geniale tratto dall’omonima quadrilogia.  In serata, cena con spettacolo a cura della Nuova Bottega del Teatro e che vedrà protagonisti due artisti locali, Pierluigi Tortora ed Emilio Di Donato, in un appassionato excursus di personaggi con il loro “Passaggi al Sud”. L’indomani tocca al lussureggiante Parco del Matese raccogliere il testimone per così illustri ospiti ed ecco che, tutti insieme, percorrendo strade provinciali, si giungerà nell’antica Alliphae, sede di grande interesse archeologico ove si trovano e possono essere visitati, tra le altre cose, l’’Anfiteatro Romano che, con una capienza di 14.000 spettatori, era tra i più grandi dell’impero romano. Un piccolo Colosseo ove era consuetudine godersi spettacoli con gladiatori e combattimenti. Seguirà un passaggio all’attiguo Mausoleo destinato ad accogliere ben otto loculi funerari della famiglia degli Acilii Glabriones. Alcuni centurioni nelle loro splendide uniformi accompagneranno i gentili ospiti giunti su cavallini rampanti a conoscere le bellezze conservate e quelle riscoperte della nota cittadina e, dopo un doveroso e rigenerante rinfresco, si procederà, attraversando la città per cardi, decumani ed alcune delle sue quattro Porte d’ingresso, a scorrazzare su sentieri panoramici, in lussureggiante vegetazione montana, borghi montani ed aperitivo con degustazioni di eccellenti e gustosi prodotti del territorio, realizzati direttamente da produttori locali. Pit stop necessari, per non dire obbligatori, per ricaricare i driver con i loro navigatori e che troveranno certamente maggiore entusiasmo per dare voce ai ruggenti motori della nota casa di Maranello. La scorrazzata si concluderà in una location totalmente immersa nella natura, il Vernelle Country Resort, con ampi spazi lungo il fiume Volturno ed il fresco richiamo del gorgoglio delle sue acque al fresco dei pioppi. Lì sarà possibile anche parcheggiare le Rosse all’ombra di ospitali tigli, eucalipti, acacie, platani, querce ed altri ancora mentre gli equipaggi si rinfrancheranno con ottime pietanze della saporita e gustosa cucina matesina. Che dire? Una ottima occasione di ristoro per le future imprese a cui il Club Passione rossa è chiamato prossimamente.

Pietro Rossi

 

GROSSETO INTITOLA UNA STRADA ALL'EX QUESTORE MARIA ALESSANDRA BARBANTINI, COMPIANTA CONSORTE DI PASQUALE SPOSATO DI PIEDIMONTE MATESE, GIÀ QUESTORE DI SIENA OGGI A RIPOSO.

PIEDIMONTE MATESE  - La città di Grosseto, nel pomeriggio di domani, venerdì 9 luglio, intitolerà ufficialmente una strada alla memoria di Maria Alessandra Barbantini (nella foto), già questore del capoluogo della Maremma che, nel gennaio 1993, fu la seconda donna nella storia della Repubblica Italiana, ad essere designata al vertice di una Questura. Con una cerimonia formale in programma alle ore 17, nella frazione Braccagni, il sindaco e presidente della Provincia di Grosseto, Antonfrancesco Vivarelli Colonna, ed i familiari dell'illustre alto funzionario dello Stato scopriranno la targa con la nuova intitolazione toponomastica di "Via Maria Alessandra Barbantini" che, d'ora in poi, campeggerà sul tratto di strada della vecchia statale Aurelia.  Barbantini è la compianta consorte di Pasquale Sposato, illustre figlio di Piedimonte Matese e già Questore di Siena, oggi a riposo, che domani pomeriggio, unitamente ai figli Pierluigi, giornalista professionista presso la redazione del quotidiano “Il Tirreno”, ed Elena, consulente della Regione Toscana in materia di formazione, parteciperà alla cerimonia ufficiale di intitolazione della strada all'amata moglie e mamma, non senza condividere con la sua comunità piedimontese di origine, la gioia e la commozione per il prestigioso riconoscimento che la città di Grosseto ha inteso tributare alla dottoressa Bragantini. Un legame mai spezzatosi ma sempre ben saldo, nonostante i tanti anni di carriera e di vita fuori regione per motivi di lavoro e di famiglia, quello che lega Pasquale Sposato con la città di Piedimonte Matese che, non a caso, nel 1989, spinse il Consiglio Comunale a conferirgli, all’unanimità, la “Cittadinanza benemerita”, per aver dato lustro alla sua Città natale per le sue doti di ingegno, cultura e umanità.

Pietro Rossi

07 luglio 2021

AL VIA LA RASSEGNA SUMMER CONCERT YOUNG A PIEDIMONTE MATESE


PIEDIMONTE MATESE  - Con il concerto per chitarra “España” del giovane duo Daniele Aiello & Louis Antonio Massa -  mercoledì 8 luglio ore 19,30 e 21,00 presso il Chiostro di S. Domenico a Piedimonte Matese -  si alza il sipario su Summer Concert Young 2021. Anteprima della tradizionale rassegna estiva Summer Concert dell’associazione Anna Jervolino e dell’Orchestra da Camera di Caserta, dedicata per i 6 appuntamenti en plein air, in programma dall’8 al 29 luglio, alle giovani formazioni cameristiche campane. Per l’occasione saranno utilizzate delle location di grande fascino, quali il Giardino di Palazzo Parente e il Chiostro di S. Francesco delle Monache ad Aversa (Caserta) e il Chiostro di S. Domenico a Piedimonte Matese (Caserta). In concomitanza con i concerti sarà possibile visitare, di volta in volta, il Museo di S. Francesco di Aversa e il Museo Civico “Raffaele Marrocco” di Piedimonte Matese, nonché partecipare alla passeggiata guidata in via Rainulfo Drengot di Aversa e all’inaugurazione della mostra “Aversa a Vittorio Emanuele II. Omaggio al primo soldato dell'indipendenza italiana” a Palazzo Parente. Ciascuno concerto sarà replicato due volte per consentire la partecipazione ad un maggior numero possibile di persone, rispettando nel contempo le norme sul distanziamento. Si parte con la performance di Daniele Aiello & Louis Antonio Massa alla chitarra, che eseguiranno musiche di Granados, Sor, Llobet, de Falla, Tarrega, Albeniz, Giuliani nell’ambito della serata dal titolo “España”, in programma giovedì 8 luglio 2021 (ore 19.30/21.00) nel Chiostro di S. Domenico a Piedimonte Matese (Caserta). Di seguito ai concerti la visita guidata al Museo Civico “Raffaele Marrocco”. La rassegna prosegue martedì 20 luglio 2021 (ore 19.00/20.30) nel Chiostro di S. Francesco delle Monache di Aversa con lo spettacolo “In un salotto dell’800” del Trio Algol (ovvero Stefano Tommaso Duca al flauto, Marilena Di Martino al violino e Restituta Rando alla chitarra) che eseguirà musiche di Carulli/Kreutzer, Blum, Faurè. Dopo i concerti è prevista la visita guidata al Complesso monumentale di S. Francesco, a cura dell’associazione culturale “Amici di S. Francesco”. Summer Concert Young torna venerdì 23 luglio 2021 (ore 19.00 e 20.30) con “Popular Music” al Giardino di Palazzo Parente ad Aversa: il duo composto da Luca De Prisco & Nicola Tommasini alla fisarmonica eseguirà brani di Gardel, Abreu, Monti, Hermann. Al termine dei concerti seguirà "Via Rainulfo Drengot, millenari ricordi", una passeggiata guidata a cura di Giuseppe Lettieri.  “Divertissement” è invece il titolo dello spettacolo che andrà in scena lunedì 26 luglio 2021 (ore 19.00 e 20.30). Il Clarinet Trio composto da Raffaele Del Prete, Giuseppe Di Maio e Emanuele Palomba eseguirà musiche di Beethoven e Mozart al Chiostro di S. Francesco delle Monache di Aversa. Al termine dei concerti è in programma la visita guidata al Complesso monumentale di S. Francesco di Aversa, a cura dell’associazione culturale “Amici di S. Francesco”. A chiudere la rassegna, giovedì 29 luglio 2021 (ore 19.00 e 20.30) sarà invece lo spettacolo Arabesque & Syrinx: Antonio Troncone al flauto e Alba Brundo all’arpa eseguiranno brani di Rossini, Donizetti, Debussy, dell’Acqua, Elgar, Faurè nella splendida cornice del Giardino di Palazzo Parente di Aversa. A seguire, ci sarà l’inaugurazione della mostra “Aversa a Vittorio Emanuele II. Omaggio al primo soldato dell'indipendenza italiana”, a cura dell’associazione “Gaetano Parente” e del Festival Cimarosa di Palazzo Parente. La rassegna Summer Concert Young 2021 è sostenuta dalla Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura (Mic), dalla Regione Campania, ex l.r. 6/07 e si avvale della collaborazione della Città di Piedimonte Matese, della locale associazione “Byblos” e del Comitato cittadino per il Centenario della morte di Enrico Caruso, nonché, per i concerti aversani, dell’associazione “Amici del Museo di S. Francesco” e dell’associazione “Gaetano Parente”. L’ingresso è con prenotazione. Ci si può prenotare inviando una e-mail a info@autunnomusicale.com: si riceverà una e-mail di risposta con il link per effettuare la prenotazione.

Pietro Rossi

Il Garante dei disabili, avv. Paolo Colombo: “Se offendi una persona con disabilità, le offendi tutte!”

NAPOLI - “Un provvedimento storico a favore di tutte le persone disabili vittime di offese e molestie che finalmente equipara queste ultime ad una discriminazione”.  Così, il Garante dei diritti delle persone con disabilità della Regione Campania, l’avv. Paolo Colombo (nella foto), ha commentato la Sentenza con cui la Corte d’Appello di Torino ha confermato la condanna a dodici mesi di reclusione e al risarcimento dei danni a favore della vittima, sancita nel 2016 dal Tribunale di Verbania, per due persone che tramite Facebook avevano insultato gravemente una donna con acondroplasia, patologia congenita di nanismo, a causa della sua disabilità. “Questa Sentenza – dichiara il Garante dei disabili – segna la strada giusta da percorrere per una maggiore tutela dei diritti delle persone con disabilità, troppo spesso vittime di gravi insulti e molestie. Sono davvero soddisfatto che sia stato confermato dal Giudice quanto stabilito dalla Sentenza di primo grado, ed in particolare che sia stata riconosciuta la gravità dell’offesa ai danni della persona. Infine, ritengo sia doveroso sottolineare -  conclude il Garante, l’avv. Colombo – che le offese e le espressioni discriminatorie rivolte ad una persona disabile, rappresentano un’offesa per tutte le altre persone e per la comunità”.

Pietro Rossi

 

06 luglio 2021

A MONDRAGONE NASCE LA PRIMA RETE DI AMBULATORI MULTISPECIALISTICI PER PAZIENTI NEGATIVIZZATI DAL COVID.

Mondragone  - “Nasce a Mondragone il primo ambulatorio multidisciplinare utile ai pazienti negativizzati dal COVID ma che hanno sviluppato complicanze respiratorie, cardiovascolari e endocrinologiche”. Ad annunciarlo è  il Presidente della VII commissione Ambiente, Energia e Protezione Civile della Regione Campania, Giovanni Zannini (nella foto). “La squadra sarà composta da 3 medici, in precedenza attivi nel lavoro da Team Covid, prendendo in carico a livello domiciliare i pazienti positivi e ora lavorando nel follow Up di quei pazienti che, pur non essendo positivi, continuano ad avere problemi legati all’infezione da virus contratta", conclude il consigliere regionale di De Luca Presidente.

Pietro Rossi

05 luglio 2021

CONTINUA L’ATTIVITA’ ESPLORATIVA DEL CENTRO DESTRA IN VISTA DELLE PROSSIME ELEZIONI COMUNALI.


PIEDIMONTE MATESE - Si sono incontrate nuovamente le delegazioni cittadine della Lega, Fratelli d’Italia e Forza Italia, confrontandosi sulle attività esplorative avvenute durante l’ultima settimana. Il risultato di questa fase ha  riportato esiti positivi e si è quindi ritenuto di procedere alla costituzione di due gruppi congiunti, impegnati rispettivamente in quelle che saranno le trattative politiche, al fine di aggregare le migliori espressioni della società civile, e di procedere alla stesura di un documento programmatico in grado di leggere la complessità della situazione  in cui versa l’ente comunale. Lo scopo del tavolo resta quello di formulare proposte serie e credibili in linea con i principi già divulgati. Il lavoro proseguirà nella prossima settimana alla luce di questi nuovi impegni.

Pietro Rossi

25 giugno 2021

ESPERTI A CONFRONTO SULLE STRATEGIE DI SVILUPPO DEL TERRITORIO E DELL’AMBIENTE OFFERTI DALLA LEGGE 158.


PIEDIMONTE MATESE - La Coldiretti Caserta e il Collegio Provinciale dei Geometri di Caserta allo scopo di offrire agli Enti locali una soluzione alla grave crisi del personale che colpisce i piccoli Comuni, rendendo difficile ogni attività di programmazione e gestione del territorio, hanno organizzato un incontro a cui sono stati invitati i sindaci e gli amministratori del comprensorio, sulla legge 158 per i piccoli comuni e le risorse umane per MARTEDI 29 GIUGNO, alle ore 17:00 al Museo civico Raffaele Marrocco di Piedimonte Matese, sugli aspetti della legge 158 per i piccoli comuni e le risorse umane. All’incontro è prevista la partecipazione di Patrizia Vicari, Commissario Prefettizio di Piedimonte Matese, Pasquale Di Fruscio, Presidente della Comunità Montana di Monte Maggiore; Franco Imperatore, Presidente della Comunità Montana del Matese; Mariano Fuoco, Presidente della Comunità Montana Monte Santa Croce; Vincenzo Girfatti, Presidente Parco Regionale del Matese; Luigi Maria Verrengia, Presidente del Parco Regionale di Roccamonfina; Tommaso De Simone, Presidente della Camera di Commercio di Caserta; Alessandro De Donato, Presidente del CUP Caserta; Livio Spinelli, Consiglio Nazionale dei Geometri Commissione Agricoltura; Gennarino Masiello Vicepresidente nazionale Coldiretti; Carlo Marino, Presidente ANCI Campania; Gennaro Oliviero, Presidente del Consiglio Regionale Campania; Ermete Realacci, Presidente Fondazione Symbola; Aniello Della Valle, Presidente Collegio Geometri Caserta e Manuel Lombardi, Presidente Coldiretti Caserta. La legge 158/2017, sostiene lo sviluppo economico, sociale, ambientale e culturale dei piccoli Comuni, il riequilibrio demografico del Paese, favorendo la residenza in tali Comuni, tutela e valorizza il loro patrimonio naturale, rurale, storico-culturale e architettonico. In tal senso è favorita l'adozione di misure in favore dei residenti nei piccoli Comuni e delle attività produttive ivi insediate, con particolare riferimento al sistema dei servizi essenziali, al fine di contrastarne lo spopolamento e di incentivare l'afflusso turistico. L'insediamento nei piccoli Comuni costituisce una risorsa a presidio del territorio, soprattutto per le attività di contrasto del dissesto idrogeologico e per le attività di piccola e diffusa manutenzione e tutela dei beni comuni.

Pietro Rossi

IN PROVINCIA DI CASERTA LE PENSIONI DI LUGLIO IN PAGAMENTO DAL 25 GIUGNO PRESSO POSTE ITALIANE


CASERTAPoste Italiane comunica che in provincia di Caserta le pensioni del mese di giugno verranno accreditate a partire da venerdì 25 giugno per i titolari di un Libretto di Risparmio, di un Conto BancoPosta o di una Postepay Evolution. I titolari di carta Postamat, Carta Libretto o di Postepay Evolution potranno prelevare i contanti dai 145 ATM Postamat disponibili in provincia, senza bisogno di recarsi allo sportello. In continuità con quanto fatto finora e con l’obiettivo di evitare assembramenti, il pagamento delle pensioni in contanti avverrà secondo la seguente turnazione alfabetica che potrà variare in base al numero di giorni di apertura dell’Ufficio Postale di riferimento:

Pertanto,

i cognomi              dalla A alla B venerdì 25 giugno

dalla C alla D  sabato mattina 26 giugno

dalla E alla K lunedì 28 giugno

dalla L alla O martedì 29 giugno

dalla P alla R mercoledì 30 giugno

dalla S alla Z giovedì 1°luglio.

Poste Italiane ricorda inoltre che i cittadini di età pari o superiore a 75 anni che percepiscono prestazioni previdenziali presso gli Uffici Postali e che riscuotono normalmente la pensione in contanti, possono richiedere, delegando al ritiro i Carabinieri, la consegna della pensione a domicilio. Le modalità di pagamento anticipato delle pensioni hanno carattere precauzionale e sono state introdotte con l’obiettivo prioritario di garantire la tutela della salute dei lavoratori e dei clienti di Poste Italiane. È necessario indossare la mascherina protettiva, entrare nell’Ufficio Postale solo all’uscita del cliente precedente e tenere la distanza di almeno un metro, sia in attesa all’esterno sia nelle sale aperte al pubblico.Poste Italiane ricorda inoltre che in 170 uffici postali della provincia di Caserta è possibile prenotare il proprio turno allo sportello tramite WhatsApp. Richiedere il ticket elettronico con questa modalità è molto semplice: basterà memorizzare sul proprio smartphone il numero 3715003715 e seguire le indicazioni utili a conseguire la prenotazione del ticket. Per gli uffici abilitati alla prenotazione su WhatsApp, è stata riattivata anche la possibilità di prenotare il proprio turno allo sportello da remoto direttamente da smartphone e tablet utilizzando l’app “Ufficio Postale” oppure da pc collegandosi al sito poste.it, senza la necessità di registrarsi.  Per conoscere gli uffici abilitati alla prenotazione del ticket da remoto e per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito www.poste.it o contattare il numero verde 800 00 33 22.

Pietro Rossi

PARTE L’EDIZIONE 2021 DEL FESTIVAL “BENEVENTO CITTA’ SPETTACOLO”


BENEVENTO - Il Direttore Artistico, Renato Giordano, è lieto di annunciare che la XLII edizione del Festival Benevento Città Spettacolo si terrà dal 24 al 30 agosto 2021. Renascenda è il tema scelto per questa nuova edizione. In un momento storico così complicato, la volontà imperativa di Rinascita sarà declinata in ogni forma d’arte che troverà espressione negli eventi che andranno a comporre il Cartellone. La nuova edizione del Festival sarà inaugurata, in Piazza Castello, il 24 agosto con Ghettolimpo Tour di Mahmood. Il logo della XLII edizione del Festival “Benevento Città Spettacolo”, realizzato da Paola Serino, trae ispirazione dal soffitto a cassettoni dell’Arco di Traiano, allo schema della Genesi, il fiore a sei petali conosciuto anche come Fiore della Vita, e all’idea che la natura ci mette costantemente davanti agli occhi il suo ciclico risveglio. Un fiore che con ordine e armonia nasce e rinasce.

Pietro Rossi

Girfatti traccia il bilancio del Parco Regionale del Matese.


SAN POTITO SANNITICO È un bilancio molto positivo quello che il Parco Regionale del Matese può stilare dopo 3 anni di presidenza Girfatti. Durante la conferenza stampa di stamane, 24 giugno, il presidente Vincenzo Girfatti ha ripercorso le principali tappe del suo operato presso l’Ente matesino di via Figulantina. “Il Parco Nazionale non è di fatto ancora nato, - ha precisato Girfatti – ma devo dire che la Regione Campania ha ottemperato a quanto richiesto dal Ministero. La zonizzazione e la perimetrazione sono stati lo scoglio più grande ma ampiamente superato. Ora si dovrà attendere che le stesse procedure vengano concluse anche dalla Regione Molise per completare il da farsi”. Ma in attesa che il Parco Nazionale nasca, quello Regionale già a pieno regime deve fare in modo che si proceda nel migliore dei modi ed è in questa direzione che si procede. “Non mi stancherò mai di ripetere, - ha continuato Girfatti – ce di fondamentale importanza sono e dovranno essere gli strumenti di gestione”. I regolamenti e il piano del parco sono la condizione necessaria sia per far decollare il Parco Nazionale che la base solida sulla quale Girfatti ha lavorato in questi 3 anni di presidenza. “In tre anni, nonostante le non poche difficoltà, abbiamo attuato numerosi regolamenti e l’ultimo a cui stiamo lavorando è per il sorvolo, al fine di poter permettere l’uso di droni”. Annunciata da Girfatti anche una stretta collaborazione con i sindaci del Litorale Domitio per far in modo di promuovere mare e montagna e favorire così un ritorno d’immagine per il turismo. Annunciata anche una tre giorni dedicata all’inaugurazione del Museo Multimediale presso la casa del Parco di San Potito Sannitico. Il prossimo 23 luglio sarà ufficialmente aperto al pubblico un luogo dedicato ad un viaggio virtuale sul Matese. “Si sta aprendo una stagione di eventi sportivi che vede il Matese al centro. Il nostro obiettivo è anche quello di creare una rete di servizi di trasporti che possa incentivare ancora di più il turismo. Questo è un territorio vivo e dinamico anche grazie alle Associazioni e alla Consulta a cui vanno sempre i miei ringraziamenti. Programmare, pianificare e stimolare il territorio. Questo è quello che questo Ente continuerà a fare”. Ha concluso Girfatti.

Pietro Rossi

LA CORTE DEI CONTI BOCCIA I CONSUNTIVI 2017, 2018 E 2019 DEL COMUNE DI BAIA E LATINA.

BAIA E LATINA - La Corte dei Conti accerta la sussistenza di numerose irregolarità contabili e finanziarie nei bilanci del Comune di Baia e Latina e richiama il sindaco e l’amministrazione all’osservanza delle prescrizioni di legge e ai principi della finanza degli Enti Locali.  A rivelarlo è il capogruppo di Uniti per Baia e Latina, Michele Santoro (nella foto), che chiede immediata chiarezza al primo cittadino Di Cerbo e alla sua amministrazione comunale sulla gestione finanziaria e contabile dell’Ente nell’ultimo quinquennio.  All’esito di un’articolata istruttoria eseguita negli ultimi mesi e contenuta in un provvedimento di oltre 20 pagine notificato al Comune nei giorni scorsi, la sezione regionale di controllo per la Campania ha segnalato al Consiglio comunale della piccola comunità della media valle del Volturno le diverse irregolarità rilevate fino ad oggi, ed intimato all’amministrazione comunale del sindaco Di Cerbo ad adottare entro sessanta giorni, i provvedimenti idonei a rimuovere le criticità segnalate e a ripristinare gli equilibri di bilancio, con particolare riferimento al risanamento degli equilibri di cassa di parte corrente; ad apporre i vincoli ed un corretto aggiornamento della giacenza di cassa vincolata come; al ripristino del disavanzo di amministrazione 2018, con particolare riferimento al Fondo Crediti di dubbia esigibilità correttamente ricalcolato, e alla costituzione di un adeguato fondo rischi.  La Corte di Conti ha, infine, sollecitato il revisore dei conti del Comune ad un’attenta vigilanza e a relazione alla sezione regionale di Controllo della Campania, entro i prossimi 6 mesi, sui correttivi apportati dall’amministrazione e sugli effetti contabili e finanziari che gli stessi sortiranno sui conti e sulle casse dell’Ente.  “La situazione grave di superficialità, mala gestione e sciatteria nella gestione finanziaria del nostro Comune da parte dell’attuale amministrazione Di Cerbo, impone una seria riflessione ed una operazione verità sulla reale tenuta dei conti e la consistenza delle casse dell’Ente. Il sindaco e la sua maggioranza devono venire in Consiglio Comunale a spiegare cosa è accaduto realmente nella conduzione del municipio dal 2016 ad oggi, in uno alla presa di coscienza del fallimento totale della loro azione amministrativa. La bocciatura dei conti consuntivi degli anni 2017, 2018 e 2019 è il preludio di un nuovo dissesto, per cui Di Cerbo si dimetta subito e liberi il Comune prima che siano i cittadini a bocciarli definitivamente nelle urne il prossimo ottobre, quando finalmente Baia e Latina avrà un nuovo sindaco ed una nuova amministrazione”, dichiara Santoro.

Pietro Rossi