Consuento
 incontro di fine anno per i soci CAI del Matese e per tutti gli amici 
dell'associazione: convivialità e presentazione del calendario attività 
2013. Oltre
 una cinquantina di persone hanno partecipato venerdì 28 dicembre al 
consueto "brindisi di fine anno" della Sezione matesina del CAI presso 
la sede sociale di San Potito Sannitico. Oltre ai soci "abituè" dei 
venerdì sera in sezione e delle escursioni domenicali in montagna, hanno
 partecipato amici delle sezioni CAI di Caserta, Benevento ed Esperia. 
E, ospiti d'eccezione, sono stati i doni inviati dalla sezione amica di 
Pesaro, ovvero il vino barolo di "Giuseppe Verdi" ed il ciascuolo, 
salume tipico del parco del sibillini.  L'incontro è stata inoltre 
l'occasione per consegnare ai più il programma delle attività sezionali 
per il 2013, un anno molto importante per il sodalizio CAI, in quanto 
coincide con i festeggiamenti per il 150° anniversario della sua 
nascita.  Come sostenuto dal Presidente sezionale Franco Panella, «il
 CAI, aperto ad accogliere appassionati e simpatizzanti della montagna, 
ha come interesse primario quello di tutelare l'ambiente e promuoverlo, 
di riscoprire gli antichi sentieri creati nel tempo da boscaioli, 
pastori, commercianti e pellegrini. Promuove il territorio, valorizza le
 visite guidate dei sentieri, dei centri storici, amplia le conoscenze 
di chi vi partecipa. Stimola l'interesse per le vie alpine, per le 
arrampicate, per lo sci e la speleologia. Ma, più di tutto, sollecita il
 rapporto umano che il fondamento del sodalizio».
Addetto Stampa Regionale
Anna Lisa Golvelli
Addetto Stampa Regionale
Anna Lisa Golvelli