 CASERTA.  Sviluppo e Macrico nei colloqui con i vertici Esa e Asi. "Un
 appuntamento di prestigio, una vetrina internazionale di 
importantissimo rilievo per Caserta. Siamo riusciti, nonostante le 
difficoltà della Reggia che hanno imposto il trasferimento dei lavori a 
Napoli, a mantenere per Caserta e per il suo territorio due incontri con
 personalità di altissimo rilievo". Lo dice il sindaco Pio Del Gaudio a 
proposito degli appuntamenti casertani del Consiglio ministeriale 
europeo dell'aerospazio il cui programma, lunedì 19 novembre, prevede la
 visita e due cene in città. Il Consiglio 
raggrupperà circa 450 partecipanti, includendo circa 50 personalità di 
altissimo rilievo, includendo ministri, capi delegazione, capi di 
organizzazioni internazionali, direttori dell’Esa, 230 delegati 
provenienti da circa 30 paesi e circa 80 membri dell’Esecutivo dell’Esa.
 In aggiunta, circa 40 giornalisti di testate internazionali e circa 50 
addetti di staff  che supporteranno l’organizzazione. In
 merito, la macchina comunale ha istituito un gruppo di lavoro, con la 
partecipazione dei dirigenti competenti, per assolvere a tutte le 
necessità relative all’organizzazione dei due eventi, in particolar modo
 presso il Reale Belvedere di San Leucio, e per coordinare le squadre di
 intervento in città. "Rappresenterò
 la citta e il nostro territorio - spiega il sindaco Del Gaudio - nella 
Sala del Trono della Reggia, salutando a nome di Caserta i ministri 
ospiti della cena lì allestita. Poi, insieme con tutti gli 
amministratori della città, assessori e consiglieri, raggiungerò le 
delegazioni ospiti del buffet dinner allestito presso il Reale Belvedere
 di San Leucio. In proposito l'organizzazione, a cura dell'Asi e 
dell'Esa, ha espressamente richiesto che tutti i numerosi partecipanti 
delle delegazioni potessero contemporaneamente godere di una visita 
completa alle bellezze del Belvedere, a partire dal Museo della Seta ove
 sono ubicati impianti e attrezzi unici al mondo. Caserta, lo ribadisco,
 vivrà una giornata importante, il cui risultato è il frutto di un 
impegno comune, cui hanno concorso con dedizione ed efficacia nei mesi 
scorsi le istituzioni, gli enti, le associazioni di categoria 
dell'impresa e del commercio, nella condivisione di una scadenza di 
spessore per tutta la nostra città: a loro va il mio ringraziamento. 
Pari importanza, per me e per l'Amministrazione che guido, hanno 
rivestito i ripetuti colloqui che abbiamo intrattenuto, a partire dalla 
specificità del settore aerospaziale, con i vertici di Esa e Asi, molto 
interessati alle dinamiche di crescita del nostro territorio e  alle 
linee  di sviluppo contenute nella nostra programmazione. In tali 
discussioni, ad esempio, centrale è stato il possibile ruolo dell'area 
ex Macrico in tali processi di sviluppo, per la strategicità che essa 
ricopre nell'ambito di possibili insediamenti collegati alla ricerca e 
all'innovazione".
CASERTA.  Sviluppo e Macrico nei colloqui con i vertici Esa e Asi. "Un
 appuntamento di prestigio, una vetrina internazionale di 
importantissimo rilievo per Caserta. Siamo riusciti, nonostante le 
difficoltà della Reggia che hanno imposto il trasferimento dei lavori a 
Napoli, a mantenere per Caserta e per il suo territorio due incontri con
 personalità di altissimo rilievo". Lo dice il sindaco Pio Del Gaudio a 
proposito degli appuntamenti casertani del Consiglio ministeriale 
europeo dell'aerospazio il cui programma, lunedì 19 novembre, prevede la
 visita e due cene in città. Il Consiglio 
raggrupperà circa 450 partecipanti, includendo circa 50 personalità di 
altissimo rilievo, includendo ministri, capi delegazione, capi di 
organizzazioni internazionali, direttori dell’Esa, 230 delegati 
provenienti da circa 30 paesi e circa 80 membri dell’Esecutivo dell’Esa.
 In aggiunta, circa 40 giornalisti di testate internazionali e circa 50 
addetti di staff  che supporteranno l’organizzazione. In
 merito, la macchina comunale ha istituito un gruppo di lavoro, con la 
partecipazione dei dirigenti competenti, per assolvere a tutte le 
necessità relative all’organizzazione dei due eventi, in particolar modo
 presso il Reale Belvedere di San Leucio, e per coordinare le squadre di
 intervento in città. "Rappresenterò
 la citta e il nostro territorio - spiega il sindaco Del Gaudio - nella 
Sala del Trono della Reggia, salutando a nome di Caserta i ministri 
ospiti della cena lì allestita. Poi, insieme con tutti gli 
amministratori della città, assessori e consiglieri, raggiungerò le 
delegazioni ospiti del buffet dinner allestito presso il Reale Belvedere
 di San Leucio. In proposito l'organizzazione, a cura dell'Asi e 
dell'Esa, ha espressamente richiesto che tutti i numerosi partecipanti 
delle delegazioni potessero contemporaneamente godere di una visita 
completa alle bellezze del Belvedere, a partire dal Museo della Seta ove
 sono ubicati impianti e attrezzi unici al mondo. Caserta, lo ribadisco,
 vivrà una giornata importante, il cui risultato è il frutto di un 
impegno comune, cui hanno concorso con dedizione ed efficacia nei mesi 
scorsi le istituzioni, gli enti, le associazioni di categoria 
dell'impresa e del commercio, nella condivisione di una scadenza di 
spessore per tutta la nostra città: a loro va il mio ringraziamento. 
Pari importanza, per me e per l'Amministrazione che guido, hanno 
rivestito i ripetuti colloqui che abbiamo intrattenuto, a partire dalla 
specificità del settore aerospaziale, con i vertici di Esa e Asi, molto 
interessati alle dinamiche di crescita del nostro territorio e  alle 
linee  di sviluppo contenute nella nostra programmazione. In tali 
discussioni, ad esempio, centrale è stato il possibile ruolo dell'area 
ex Macrico in tali processi di sviluppo, per la strategicità che essa 
ricopre nell'ambito di possibili insediamenti collegati alla ricerca e 
all'innovazione".
Salvatore Candalino