|  | 
| Enzo Ferraro | 
Caserta – In vigore, da  sabato scorso 1° settembre il telecontrollo della zona a traffico  limitato. Nell'area, secondo un accordo definito dall'Amministrazione  con la Cooperativa Taxi Caserta, funzionerà un servizio di taxi a  tariffa minima. A  Palazzo Castropignano un vertice del sindaco Pio Del Gaudio e del  vicesindaco Enzo Ferraro (anche assessore delegato alla Mobilità e alla  Polizia Municipale) con i rappresentanti della cooperativa, guidati da  Salvatore Irace (cui hanno partecipato anche il dirigente Giovanni  Natale e il comandante Alberto Negro), ha stabilito una sperimentazione  valida fin da sabato prossimo. fino al 31 dicembre i taxi aderenti alla  cooperativa svolgeranno il servizio di trasporto, nell'area della ztl  sottoposta a telecontrollo, con un costo di 5 euro. L'Amministrazione,  per facilitare il servizio, definirà aree di sosta per i taxi nelle  adiacenze del Parcheggio IV Novembre, di largo Amico, di piazza  Vanvitelli, di piazza Gramsci e di piazza Garibaldi, cioè nei luoghi più  immediatamente vicini ai varchi di accesso alla ztl e alle principali  aree di sosta della città, al servizio di quanti velocemente vorranno  usufruire del servizio. "Abbiamo  definito - dicono il sindaco  e il vicesindaco - un accordo importante:  la ztl potrà essere raggiunta, in ogni suo luogo, velocemente e a una  tariffa minima, oltre che nelle ore pomeridiane dei giorni feriali da  famiglie e professionisti, da mini-comitive di giovani durante le ore  serali e notturne del weekend in cui sarà vigente il telecontrollo e che  costituiscono il periodo di più forte affluenza di cittadini durante la  movida. Affermiamo maggiormente, con questo nuova opportunità, il  valore del centro storico e una mobilità che sia corrispondente ad una  più ampia qualità della vita". (Qui sotto, a utile memoria di orari e vigenza della ztl e del telecontrollo, il comunicato-stampa dei giorni scorsi) Variamo  un sistema che migliorerà il controllo della mobilità cittadina, sarà  ulteriore elemento di valorizzazione del centro storico, contribuirà ad  ottimizzare l'impiego della Polizia Municipale sul territorio": lo dice  il sindaco Pio Del Gaudio a proposito del sistema di telecontrollo del  centro storico, il cui regime sanzionatorio andrà in vigore da sabato 1°  settembre. "Dopo il  periodo sperimentale delle settimane scorse - spiega il vicesindaco e  assessore alla Mobilità e alla Polizia Municipale, Vincenzo Ferraro -  sabato 1° settembre il sistema di telecontrollo sarà pienamente  operativo. I flussi automobilistici saranno controllati, ad otto varchi,  da telecamere che verificheranno se le vetture sono autorizzate e  diventeranno fonte degli accertamenti di violazione a carico degli  automobilisti non autorizzati. A tale proposito, va chiarito che i  permessi di circolazione attualmente rilasciati saranno validi fino al  31 dicembre. Entro il mese di novembre l'Amministrazione renderà note le  modalità di richiesta dei nuovi contrassegni utili all'attraversamento  del centro storico secondo i percorsi di ingresso e uscita attinenti  all'area di interesse di ciascun automobilista interessato. Già da  settimane è stata installata l'idonea segnaletica e le notizie sul  sistema di telecontrollo sono anche diffuse in città dagli appositi  impianti luminosi. Facciamo appello agli automobilisti affinché prestino  la dovuta attenzione alla segnaletica verticale e alle tabelle che  indicano la vigenza oraria della ztl, per evitare di incorrere nelle  violazioni che saranno accertate elettronicamente. Anche per la messa a  regime di questo sistema, restano validi propositi e iniziative  dell'Amministrazione, che punta al rispetto delle regole, soprattutto  necessarie nel centro storico, ove va realizzata sempre più una mobilità  sostenibile, per promuoverlo e valorizzarlo". I  varchi del sistema di telecontrollo, ove saranno saranno registrate dal  1° settembre le violazioni alle norme di ingresso nella zona a traffico  limitato, sono ubicati in piazza Dante angolo via Mazzini, via Maielli  angolo via Gasparri, via Pollio angolo piazza Vanvitelli, via San Carlo  angolo via Colombo, via Sant'Antida angolo via Colombo, corso Trieste  angolo via Don Bosco, corso Trieste angolo via Galilei, corso Trieste  angolo via Unità Italiana. L'orario  di vigenza della zona a traffico limitato, come già stabilito da  recente ordinanza, è il seguente: dal lunedì al giovedì, dalle ore 16.00  alle ore 22.00; il venerdì, dalle ore 16.00 alle ore 3.00 del sabato;  il sabato, la domenica e nei giorni festivi, dalle ore 10.00 alle ore  3.00 dei giorni seguenti. L'orario di carico e scarico di merci e cose è fissato dalle ore 6.00 alle ore 8.00 e dalle ore 14.30 alle ore 16.00. 
Salvatore Candalino