 CASERTA. Il mondo si spegne per 
un'ora: città, monumenti, singole abitazioni. Un gesto simbolico contro i
 cambiamenti climatici ma anche l'impegno, concreto, di ognuno sulla 
strada della sostenibilità. E’ partita oggi la 
campagna di sensibilizzazione del WWF Caserta presso le scuole di ogni 
ordine e grado della provincia di Caserta. Come nelle precedenti 
edizioni, fioccano le adesioni degli istituti scolastici; si è iniziato,
 infatti,  con l’Istituto Comprensivo “De Filippo” di San Nicola la 
Strada - Dirigente Scolastico prof.ssa Antonella Serpico , e già sono 
stati fissati gli incontri con i seguenti istituti : SMS “Mazzini” di 
San Nicola la Strada,  l’ITIS “Giordani” di Caserta, la SMS “A. Moro” di
 San Felice a Cancello  e tante altre scuole ancora stanno comunicando 
le loro adesioni.
CASERTA. Il mondo si spegne per 
un'ora: città, monumenti, singole abitazioni. Un gesto simbolico contro i
 cambiamenti climatici ma anche l'impegno, concreto, di ognuno sulla 
strada della sostenibilità. E’ partita oggi la 
campagna di sensibilizzazione del WWF Caserta presso le scuole di ogni 
ordine e grado della provincia di Caserta. Come nelle precedenti 
edizioni, fioccano le adesioni degli istituti scolastici; si è iniziato,
 infatti,  con l’Istituto Comprensivo “De Filippo” di San Nicola la 
Strada - Dirigente Scolastico prof.ssa Antonella Serpico , e già sono 
stati fissati gli incontri con i seguenti istituti : SMS “Mazzini” di 
San Nicola la Strada,  l’ITIS “Giordani” di Caserta, la SMS “A. Moro” di
 San Felice a Cancello  e tante altre scuole ancora stanno comunicando 
le loro adesioni. 
All’incontro di oggi a cui 
hanno partecipato circa 300 studenti, sono intervenuti Raffaele Lauria, 
Renato Perillo e Federica Roano del WWF, Olimpia Martorano - presidente 
associazione Vega  e  Ciro De Maio - coordinatore Nucleo Comunale 
Volontari per la Protezione Civile di San Nicola la Strada. Oltre al 
tema dei cambiamenti climatici, si è fatta sensibilizzazione e 
informazione sulla raccolta differenziata che da qualche settimana è 
partita a San Nicola la Strada con il sistema porta a porta. 
Particolarmente gradita dagli studenti anche l’intervento 
dell’istruttrice cinofila Federica Roano, che ha trasmesso semplici, ma 
importanti informazioni sull’origine del rapporto uomo - animali e sugli
 atteggiamenti che bisogna avere nei confronti del comportamento dell’ 
"amico dell’uomo".
Quest'anno l'Ora della Terra sfida le città a reiventarsi sostenibili
Aperte
 le iscrizioni al “City challenge” lanciato dall’evento globale WWF per 
il clima, con le 10 mosse per Reinventare le città e le "Urban Solution"
 globali a cui ispirarsi. Nell’anno del Summit di Rio+20 sullo sviluppo 
sostenibile e a pochi giorni dall’anniversario del Protocollo di Kyoto, 
l’Ora della Terra WWF - il più grande evento globale di lotta al 
cambiamento climatico che il 31 marzo spegnerà simbolicamente le luci di
 monumenti e luoghi simbolo in tutto il pianeta - invita le città a 
“reinventarsi” sostenibili e lancia anche in Italia la Earth Hour City 
Challenge, la sfida internazionale che premia le buone pratiche avviate 
dalle città per dare una svolta sostenibile al proprio futuro: a partire
 dalla decarbonizzazione, in tema di aria, acqua, energia, cibo e 
consumi, rifiuti, biodiversità, consumo di suolo,  abitazioni e 
trasporti, e con un occhio di riguardo al coinvolgimento dei cittadini e
 alle politiche integrate, in cui le singole azioni sono coordinate da 
una visione organica e complessiva. E poiché la parola d’ordine 
dell’Earth Hour 2012 è “ispirare”, per creare un virtuoso effetto a 
catena a tutti i livelli della società, il WWF consegnerà  ai Comuni 
aderenti all'iniziativa, grandi e piccoli, uno speciale kit per la 
sostenibilità urbana con le 10 azioni per “REINVENTARE LE CITTA’”, dal 
risparmio energetico alla mobilità sostenibile, dalla gestione dei 
rifiuti alla tutela della biodiversità urbana, dalla riduzione del 
consumo di suolo alla produzione di cibo a chilometri zero; e le “URBAN 
SOLUTIONS” che nel mondo già funzionano, come a Friburgo (Germania), 
dove il 50% degli spostamenti avviene a piedi o in bicicletta, Rizhao 
(Cina) che sta guidando il passaggio verso l’energia solare attraverso 
l’installazione di pannelli solari su tutti i nuovi edifici o l’Avana 
(Cuba) che fornisce più del 40% del consumo cittadino di verdure 
attraverso agricoltura urbana.
WWF Caserta