|  | 
| Carmine Lettieri | 
|  | 
| Rino Brignola | 
 CASERTA. Il
        ricorso
        alle assunzioni a termine è ormai prassi generalizzata, e la
        Funzione Pubblica CISL di Terra di Lavoro da tempo conduce una
        battaglia contro una procedura che ha sempre considerato
        illegittima
        se non fondata su una reale esigenza tecnico-produttiva. L’impegno
dei
        segretari generali che si sono succeduti alla guida del
        sindacato, Rino Brignola e Carmine Lettieri, ha portato negli
        ultimi
        giorni a significativi risultati in difesa di due lavoratrici,
        Carmela Grieco e Maria Carmina Rienzo, rispettivamente assunte
        dalla
        Casa di Cura San Michele di Maddaloni e dalla Villa delle
        Magnolie di
        Castelmorrone. Al
        termine
        di una battaglia giudiziaria, condotta per il sindacato dal
        giuslavorista Domenico Carozza, le due famose case di cura sono
        state
        costrette ad assumere a tempo indeterminato le due donne grazie
        ad
        una decisione del giudice del lavoro presso il Tribunale di
        Santa
        Maria Capua Vetere che ha annullato le clausole con cui i
        contratti
        erano stati dichiarati a termine poiché questo non era fondato
        su
        specifiche esigenze tecnico-produttive. “ Il
        sindacato CISL si conferma una diga forte e resistente contro la
        precarietà – dichiarano in una nota congiunta Rino Brignola e
        Carmine Lettieri – e oggi i nostri sforzi sono stati ripagati.
        Il
        sindacato si è impegnato con la formazione e l'informazione, con
        iniziative pubbliche e politiche per rendere i lavoratori
        precari
        consapevoli dei loro diritti, e la decisione del giudice del
        lavoro
        rende giustizia ed un posto di lavoro stabile a due oneste
        lavoratrici”.  
    
“ Ancora
una
        volta – aggiunge l'avvocato Carozza – il giudice del lavoro
        ha confermato che nessuno può permettersi di abusare di
        strumenti
        che sono e restano eccezionali rispetto al contratto a tempo
        indeterminato.”
Comunicato Studio Legale Carozza