Il  comparto agricolo italiano ha grandi potenzialità per la nostra  economia ma è stato  completamente abbandonato dall’attuale Governo.
Le  poche risorse investite nel settore sono nella loro quasi globalità  servite a tenere a bada la Lega Nord e gli imprenditori agricoli  settentrionali. Addirittura  i fondi FAS, che avrebbero dovuto creare occasione di sviluppo e lavoro  nel Meridione, sono stati in buona parte dirottati al Nord per coprire  la vergognosa vicenda delle quote latte. Italia  dei Valori ritiene che il nostro Paese abbia, nel settore, molte  risorse e numerose eccellenze che dobbiamo imparare a valorizzare con  una mirata politica nazionale e comunitaria. Pertanto, come Italia dei  Valori, ci stiamo attivando per promuovere maggiormente la nostra  attività politica di settore. 
Insieme  al Presidente Antonio Di Pietro, ai nostri Capigruppo e membri di  commissione parlamentare italiani ed europei e con la nostra  responsabile di dipartimento, presenteremo la nostra proposta politica  martedì 31 maggio p.v. a Roma.  Sarò  presente all'importante convegno e ho preannunciato il mio intervento.  E' mia intenzione porre  in risalto la difficoltà dell’agricoltura nel  mio territorio, l’Alto casertano, dove, a fronte di sempre più  impegnative incombenze, il prezzo dei prodotti cala incessantemente. Ciò  comporta la perdita dei livelli occupazionali e la vendita di molte  attività ad imprenditori i cui capitali hanno nebulosa provenienza.  Anche  i tentativi di fare cooperazione sono stati fallaci e davvero difficile  si presenta l'orizzonte per un giovane che volesse trovare  nell'agricoltura e nell'allevamento il proprio lavoro.  La  politica d'altronde, vedi la recente vicenda del Consorzio di Bonifica,  sembra sempre più intenzionata a porre i propri tentacoli e il proprio  condizionamento anche sulla vita associativa degli agricoltori ma nulla  fa per prospettare soluzioni e invertire questa insidiosa tendenza. Se avete suggerimenti per rendere efficace il mio intervento scrivetemi a emilio_iannotta@virgilio.it.
dott. Emilio Iannotta
